testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Protisti e Microinvertebrati
 PROTISTI: DISCUSSIONI GENERALI E FOTOGRAFIE DA DETERMINARE
 Gonium pectorale, una vecchiaia di solitudine
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Marco Spiller
Utente Senior


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


2949 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 giugno 2011 : 22:16:54 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Bonsoir à tous,
le cellule di quest'alga coloniale hanno connessioni citoplasmatiche trasparenti l'una con le altre con connotazioni differenti dai plasmodesmi. La cosa triste della loro storia è che nelle colonie vecchie le cellule tornano ad essere separate o se volete "singles" .

Immagine:
Gonium pectorale, una vecchiaia di solitudine
292,17 KB
400X

Marco

nicotinammide
Utente Senior


Città: Milano - Palermo


927 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 giugno 2011 : 22:39:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
bella foto

La cosa triste della loro storia è che nelle colonie vecchie le cellule tornano ad essere separate o se volete "singles"


Cioè? Non ho capito bene cosa intendi, ma è un comportamento particolare dei Gonium? O ti confodi con il loro ciclo di vita che è APLONTE come nelle altre Chlorophyceae? Perchè se è quello allora un pò tutte le alghe coloniali hanno dei momenti di solitudine nel corso del loro ciclo vitale.

Nella riproduzione asessuata di Gonium ogni cellula della colonia si divide per mitosi tante volte formando così una colonia figlia che viene liberata.

Nella riproduzione sessuata si ha invece un'isogamia (fusione di due gameti maschio e femmina di uguali dimensioni) con formazione di uno zigote aflagellato diploide (2n) che in seguito, per meiosi, darà origine a 4 cellule biflagellate aploidi(n) che entreranno a far parte di una nuova colonia o verranno rilasciate separatamente. E' questo il momento in cui dici che sono "single"? Poi ogni individuo per mitosi darà origine ad una nuova colonia aploide e il ciclo ricomincia.

Volevo precisarlo perchè il ciclo di vita aplonte è caratteristico di tutte (o quasi) le Chlorophyceae con riproduzione sessuata e/o asessuata, quindi si assiste molto spesso a fasi di solitudine. In particolare in Gonium viene quanto detto sopra.

Se però ciò che volevi dire tu è un processo caratteristico di Gonium mi piacerebbe conoscerlo



Modificato da - nicotinammide in data 23 giugno 2011 22:46:49
Torna all'inizio della Pagina

Marco Spiller
Utente Senior


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


2949 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 giugno 2011 : 17:16:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Nico,
In realtà lo studio in questione, eseguito osservando il gonium con luce trasmessa e colorazione, luce polarizzata e contrasto di fase, evidenzia come nei vecchi cenobi di quest'alga i collegamente tra le membrane dei singoli individui si tendano marcatamente fino a diventare sottili fili praticamente invisibili e lunghi e permettendo alle singole cellule di allontanarsi in modo significativo. La separazione di cui parlavo consiste in un allontanamento spaziale piuttosto che fisico.

Marco
Torna all'inizio della Pagina

nicotinammide
Utente Senior


Città: Milano - Palermo


927 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 giugno 2011 : 17:45:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho capito, quindi nell'ambito della stessa colonia si può vedere col tempo un allontanamento delle varie cellule che rimangono però nella stessa sostanza gelatinosa.

Thanks :-))
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,24 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net