|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
marta dallolio
Utente Senior
   
Città: chiavari
1433 Messaggi Flora e Fauna |
|
Cmb
Moderatore
    

Città: Buers
Prov.: Estero
Regione: Austria
12844 Messaggi Flora e Fauna |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 febbraio 2012 : 07:18:57
|
Colias alfacariensis, hyale non è presente in Italia.
Paolo Mazzei Link Moths and Butterflies of Europe and North Africa Link Amphibians and Reptiles of Europe |
 |
|
LUIGI50
Utente Junior
 
Città: NERVIANO
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
31 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 18 febbraio 2012 : 14:23:44
|
potrebbe essere Colias Croceus ?
Immagine:
86,75 KB
fotografata a Brusnengo agosto 2011 luigi
luis |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 febbraio 2012 : 15:12:13
|
| Messaggio originario di mazzeip:
Colias alfacariensis, hyale non è presente in Italia.
Paolo Mazzei Link Moths and Butterflies of Europe and North Africa Link Amphibians and Reptiles of Europe
|
ci spieghi il mistero???? Pesce Villa & Pellecchia su "Farfalle d'Italia" la danno presente, e ckmap ne da questa distribuzione.... come stanno le cose????
Immagine:
102,33 KB
ciao Stefano |
Modificato da - stefanovet1958 in data 18 febbraio 2012 15:20:54 |
 |
|
gisus
Utente Senior
   

Città: Cazzago Brabbia
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
1486 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 febbraio 2012 : 22:10:28
|
in effetti a me risultava anche per la mia zona ; Higgins e Tollman la danno assente per l'Italia, Lafranchis presente nel NORD, gli svizzeri la danno in tutto il Canton Ticino (quinidi in Italia)..c'è qualcosa che non sappiamo?
ciao gianluigi |
 |
|
CP
Utente Senior
   

Città: Modena
Prov.: Modena
Regione: Emilia Romagna
1446 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 febbraio 2012 : 23:30:36
|
Stando a Link mancherebbe "solo" a sud dell'appennino ??? e secondo M. C. in Emilia R. è da localizzata a comune secondo le annate Mica sarà un altro caso di genetica come la genava ecc.
X Luigi50 Croceus comunque ti consiglio di mettere ogni foto in una discussione diversa per le future consultazioni e se possibile anche provincia e altitudine
Ciao Claudio
Flickr
|
Modificato da - CP in data 18 febbraio 2012 23:39:20 |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 febbraio 2012 : 22:01:29
|
Ero a Ginevra, ho aspettato di rientrare per aggiungere informazioni; allora, il Tolman la dà assente per l'Italia; Chiavetta (Atlante Biogeografico delle Farfalle d'Italia) la dava nel 2000 in tutta l'Italia settentrionale, mentre nell'aggiornamento del 2004 la limita alla pianura padana. La nuovissima guida di Tshikolovets la dà per l'Italia settentrionale, ma afferma: "distribution in southern parts not well understood because of long time confusion with C. alfacariensis".
Sembra quindi che al nord Italia ci sia e che la distribuzione non sia comunque nota per la confusione "storica" con la sua specie sorella; questa quindi potrebbe essere entrambe...
Paolo Mazzei Link Moths and Butterflies of Europe and North Africa Link Amphibians and Reptiles of Europe |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|