|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Andrea Boscherini
Moderatore
    
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
5114 Messaggi Tutti i Forum |
|
Andrea Boscherini
Moderatore
    
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
5114 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 giugno 2011 : 12:36:13
|
Immagine:
96,5 KB
Link |
 |
|
salvob
Utente Senior
   

Città: Trabia
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
1569 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 giugno 2011 : 13:02:12
|
Proprio lui! Lo puoi riconosce facilmente dalla testa che è molto esile rispetto a quella degli altri rapaci, quasi come quella di un piccione. A volte si scambia con la poiana che però non ha queste barrature così nette. I pecchiaioli hanno un piumaggio veramente complesso, schiarendo l'immagine si vede meglio la colorazione dell parti inferiori
Immagine:
34,58 KB
Possiamo escludere che sia un giovane dal fatto che l'ala presenta una barratura nera esterna molto spessa, caratteristica degli adulti. Per il sesso è un pò più ostico, le femmine adulte sono più barrate e con barrature meno nette rispetto ai maschi. Inoltre questi ultimi hanno un bel cappuccio grigio. La foto non è il massimo e i rapaci sono il mio tallone d'achille, quindi sul sesso non mi pronuncio, và 
Sò che al PNFC è nidificante. Lo hai fotografato là vero? 
<<Gli uomini? Ne esistono credo, sei o sette. Li ho visti molti anni fà. Ma non si sa mai dove trovarli. Il vento li spinge qua e là. Non hanno radici e questo li imbarazza molto>> - Il piccolo principe |
 |
|
mstenico
Utente V.I.P.
  
Città: ALBIGNASEGO
Prov.: Padova
Regione: Veneto
240 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 giugno 2011 : 14:04:17
|
Confermo Pecchiaiolo, bella la fotografia in controluce che stigmatizza la sagoma con la testa piccola rispetto al corpo da piccione, come è stato sottolineato dal Salvob Michele |
 |
|
charadrius
Utente Senior
   
Città: san lorenzo in noceto
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
3909 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 giugno 2011 : 20:04:47
|
Bello il pecchiaiolo,bell'incontro. |
 |
|
LeonardoGR
Utente Senior
   
Città: Grosseto
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
1341 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 18 giugno 2011 : 20:28:22
|
Grazie a tutti per le spiegazioni 
Link |
 |
|
Andrea Boscherini
Moderatore
    
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
5114 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 giugno 2011 : 21:47:23
|
si, è nidificante al Parco... e se ne vedono parecchi!  grazie delle info sulle striature 
Link |
 |
|
Regaleco
Utente Senior
   

Città: Gela
Prov.: Caltanisetta
Regione: Sicilia
1870 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 giugno 2011 : 11:49:32
|
maschio con tutta probabilità  |
 |
|
Eliasoriordan
Utente Senior
   

Città: Rivoli
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
3876 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 giugno 2011 : 16:39:07
|
le poche barrature sulle remiganti mi fan pensare sia un maschio
-------------------- Daniele Capello Rivoli (TO)
il mio blog rinasce: Link |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|