Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
alestade
Utente Junior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif)
Città: Siena
Prov.: Siena
Regione: Toscana
30 Messaggi Tutti i Forum |
|
alestade
Utente Junior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif)
Città: Siena
Prov.: Siena
Regione: Toscana
30 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 giugno 2011 : 17:29:52
|
Immagine:
135,61 KB |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
alestade
Utente Junior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif)
Città: Siena
Prov.: Siena
Regione: Toscana
30 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 giugno 2011 : 17:30:43
|
Immagine:
129,6 KB |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
alestade
Utente Junior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif)
Città: Siena
Prov.: Siena
Regione: Toscana
30 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 giugno 2011 : 17:32:01
|
Immagine:
169,54 KB |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
alestade
Utente Junior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif)
Città: Siena
Prov.: Siena
Regione: Toscana
30 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 giugno 2011 : 17:39:49
|
Alla fine il povero Cefalopode decidette di traslocare lasciandomi la conchiglia e queste simpatiche foto.
Quello che volevo chiedere agli esperti è se i Polpi mangiano il mollusco di prima di usare la conchiglia come riparo. Trovo spesso nelle tane dei polpi varie conchiglie, alcune delle quali con strani segni, forse derivanti dal morso del becco. E' possibile secondo voi?
Saluti.
Alessandro |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
ang
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar/2828b.gif)
Città: roma
Regione: Lazio
11339 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 giugno 2011 : 20:02:52
|
non so se siano in grado di predare le tonna, sicuramente cacciano cipree; ad es. la Luria che hai postato pochi giorni fa (v. qui) mostra un foro di predazione di un Octopus; per saperne di più ti segnalo un interessante articolo di mauro doneddu apparso un paio di anni fa sul bollettino malacologico
ciao
ang |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
NAPPUS
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/Andrea Nappo/201142920294_IMG_0687 (copia).JPG)
Città: Decimomannu
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
1229 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 14 giugno 2011 : 21:26:03
|
Bellissima sequenza ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif)
Andrea & Stefano |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
paolinoB
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Favignana
Prov.: Trapani
1165 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 giugno 2011 : 23:38:25
|
Complimenti per il tuo incontro.![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
alestade
Utente Junior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif)
Città: Siena
Prov.: Siena
Regione: Toscana
30 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 giugno 2011 : 15:49:46
|
Grazie a tutti per le risposte. Naturalmente dopo la dipartita del Polpo mi sono tenuto la conchiglia che è lunga circa 20 centimetri mentre l'octopus poteva avere all'incirca un peso di mezzo kg, da qui la curiosità per come può essersi inpossessato della conchiglia, cioà se può averla predata.
Immagine:
191,19 KB
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
alestade
Utente Junior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif)
Città: Siena
Prov.: Siena
Regione: Toscana
30 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 giugno 2011 : 15:57:24
|
| Messaggio originario di ang:
non so se siano in grado di predare le tonna, sicuramente cacciano cipree; ad es. la Luria che hai postato pochi giorni fa (v. qui) mostra un foro di predazione di un Octopus; per saperne di più ti segnalo un interessante articolo di mauro doneddu apparso un paio di anni fa sul bollettino malacologico
ciao
ang
|
Ciao Ang e grazie per la dritta,
quindi dici che quei forellini sulle Cipree sono da imputare all'Octopus? Io francamente pensavo che fossero opera di molluschi Gasteropodi predatori più piccoli, tipo Murici. Guardando la Tonna più da vicino è in effetti presente un foro di predazione piuttosto grosso.
Immagine:
236,32 KB |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
ninocasola43
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: s.agnello
Prov.: Napoli
Regione: Campania
6360 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 giugno 2011 : 16:52:45
|
il foro di predazione dei murici è molto preciso mentre quello dei polpi presenta delle scheggiature come si evince da quelli delle cipree e con stretta rassomiglianza con quello della tonna
nin![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_8ball.gif)
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
rpillon
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/rpillon/2008816173720_Tracina ragno.JPG)
Città: Oderzo
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
3826 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 05 novembre 2011 : 09:27:20
|
Fino a qualche anno fa anch'io interagivo pesantemente con questa simpatica specie anche danneggiandogli la tana. Con il passare degli anni e aumentando la mia consapevolezza ho smesso totalmente. Questo anche grazie a Naturamediterraneo e a post come questo: Link![](immagini\link_icon.gif)
Non toccando e non disturbando più questa specie ho anche imparato come con un approccio giusto è la loro curiosità che spesso li fa avvicinare a me... e talvolta sono loro a toccarmi e io a scappare !
Disturbare e sfrattare un Octopus vulgaris dalla propria tana è una cosa che non andrebbe mai fatta se si ha a cuore l'animale. Nella tana ci possono essere le uova e anche se può sembrare un animale molto forte se sottoposto a stress può morire in un secondo momento.
Roberto Pillon
La mia galleria fotografica![](faccine/169.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|