testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
  INSETTI
   Ephemeroptera Plecoptera Trichoptera
 Trichoptera
 Larva di Wormaldia variegata variegata
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Caterina Azara
Utente Senior

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


688 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 giugno 2011 : 13:28:38 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Trichoptera Famiglia: Philopotamidae Genere: Wormaldia Specie:Wormaldia variegata variegata
un saluto a voi....
le foto che seguono sono state scattate il 19 febbraio 2011 in un torrente affluente di sinistra del Rio San Giovanni, tra i comuni di Olbia e Arzachena (OT). Si tratta di una larva matura (lunga circa 12 mm) di Wormaldia variegata variegata Mosely, una specie di Philopotamidae a geonemia sardo-corsa, qui ricoverata, come sua abitudine, entro una sorta di rete, costituita interamente da seta compatta, ma morbida, che l'animale usa per catturare le sue prede. Tale rete da pesca può essere lunga fino a 40 mm e si presenta con la forma di una bottiglia, più stretta all'imboccatura.

foto 1
Immagine:
Larva di Wormaldia variegata variegata
73,33 KB

foto 2
Immagine:
Larva di Wormaldia variegata variegata
74,65 KB





Caterina

Carlmor
Moderatore Trasversale


Città: Varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


8940 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 giugno 2011 : 17:28:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Trovo spesso larve di Philopotamidae avvolte nelle loro reti anche nei torrenti dalle mie parti.
Informazioni e foto interessanti, grazie per averle condivise

Carlo
Torna all'inizio della Pagina

RobertoPE
Moderatore


Città: Montesilvano
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


1922 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 giugno 2011 : 20:11:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ottimo documento Caterina, avresti una foto e/o un disegno che mostri più chiaramente la rete nella quale si rifugiano queste larve?

Ciao.
Roberto
Torna all'inizio della Pagina

Caterina Azara
Utente Senior

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


688 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 giugno 2011 : 11:41:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di RobertoPE:

Ottimo documento Caterina, avresti una foto e/o un disegno che mostri più chiaramente la rete nella quale si rifugiano queste larve?

Ciao.
Roberto

Ciao Roberto, grazie. Purtroppo no, all'epoca della Tesi di laurea, con il compianto Prof G.P. Moretti e la Prof.ssa F. Cianficconi, si presero un pò di misure e si descrisse sommariamente una rete da pesca di un esemplare sardo di questa specie, ma non facemmo foto, nè disegni. la rete in oggetto era lunga appunto sui 40 mm, si presentava più larga nel tratto anteriore , dove raggiungeva il diametro di 5 mm, poi verso la metà si restringeva e presentava un diametro di 3 mm. Il fondo della rete da pesca conteneva resti di chironomidi.

Caterina
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net