testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Geologia e Paleontologia - Natura Mediterraneo
 GEOLOGIA DEL MEDITERRANEO
 Qui c'era un lago?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

D21
Moderatore Tutor


Città: Cuneo

Regione: Piemonte


6702 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 maggio 2011 : 01:26:32 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Sotto il ponte della Est-Ovest, lato Stura, città di Cuneo (Piemonte), nel fondo della valle tra i terrazzi fluviali, si vede questa struttura messa in luce dai lavori per il ponte stesso.

Si vedono ciottoli sotto e sopra la lente sedimentaria più fine, che risulta stratificata.

Sapete dirmi qualcosa su questa struttura? Era davvero un laghetto? Quanto può averci messo a riempirsi di sedimenti?

Se servono altre foto basta chiedere: la struttura non scappa!

Grazie a tutti!


Qui c''era un lago?


Qui c''era un lago?

Dario.


"Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira,
nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso." (1795 J.d.L.)

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3515 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 maggio 2011 : 05:59:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
no, D21;
è un piccolo canale abbandonato e riempito da sedimenti più fini; può darsi che in una certa fase sia rimasto del tutto isolato dal corso attivo del fiume come piccolo "laghetto" di meandro morto (lanca), per poi essere raggiunto di nuovo (ciottoli al tetto) dal letto divagante dello Stura;

ciao e buona giornata

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina

D21
Moderatore Tutor


Città: Cuneo

Regione: Piemonte


6702 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 maggio 2011 : 12:03:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie.

Data la dimensione di alcuni ciottoli del tetto, è troppo azzardato dire che il fiume è tornato lì dopo un evento di piena (o addirittura alluvione?)

Dario.


"Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira,
nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso." (1795 J.d.L.)
Torna all'inizio della Pagina

Piccolo Lupo
Utente Senior


Città: Cairo Montenotte
Prov.: Savona

Regione: Liguria


687 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 maggio 2011 : 14:11:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Dario,porei avere la disponibilità di questo tuo scatto per fornire materiale ad una amica per la tesi di laurea riguardante proprio Stura e Gesso?
Ovviamente in caso di utilizzo ne verrà specificato l'autore.

Grazie

"se avessi cinquantatre' minuti da spendere, camminerei adagio adagio verso una fontana..."
Torna all'inizio della Pagina

D21
Moderatore Tutor


Città: Cuneo

Regione: Piemonte


6702 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 maggio 2011 : 14:29:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Certamente! La cosa mi onora e mi lusinga. Mandami la tua mail e ti invio gli scatti originali.
Conosco la tua amica? E' della zona?

Dario.


"Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira,
nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso." (1795 J.d.L.)
Torna all'inizio della Pagina

Piccolo Lupo
Utente Senior


Città: Cairo Montenotte
Prov.: Savona

Regione: Liguria


687 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 maggio 2011 : 14:35:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di D21:

Certamente! La cosa mi onora e mi lusinga. Mandami la tua mail e ti invio gli scatti originali.
Conosco la tua amica? E' della zona?

Dario.


"Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira,
nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso." (1795 J.d.L.)

Grazie Dario,la laureanda abita qui in valbormida e la sua tesi verte su di un progetto commissionato non ricordo più se dalla provincia di Cuneo o regione Piemonte.
Nel qual caso tra i tuoi archivi avessi anche altri scatti riguardanti le modifiche di tracciato che han avuto a seguito di grandi piene i fiumi in questione sarebbe giusto ciò che serve ad implementare il lavoro.
La mia mail dovrebbe esser visibile in profilo.
Grazie ancora.

"se avessi cinquantatre' minuti da spendere, camminerei adagio adagio verso una fontana..."
Torna all'inizio della Pagina

D21
Moderatore Tutor


Città: Cuneo

Regione: Piemonte


6702 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 giugno 2011 : 21:31:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Purtroppo non ho foto sui cambi di corso dei fiumi: si potrebbero fare facilmente dagli alti ponti della città (ponte est-ovest e soprattutto viadotto Soleri): proprio oggi c'è una piena notevole. Se vuoi faccio qualche scatto, però non ho foto di regime normale per il confronto...

Dario.


"Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira,
nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso." (1795 J.d.L.)
Torna all'inizio della Pagina

D21
Moderatore Tutor


Città: Cuneo

Regione: Piemonte


6702 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 giugno 2011 : 21:33:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Altro suggerimento: se prendi Google Earth e ci smanetti un po', hanno aggiunto, già nella versione gratuita, la 2linea del tempo", o qualcosa del genere: si può andare a vedere le vecchie immagini satellitari e confrontarle con le nuove per vedere, dall'alto, il cambio di corso. Piccole cose, ma forse serve...

Dario.


"Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira,
nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso." (1795 J.d.L.)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,16 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net