Stefano, penso proprio che tu abbia ragione. L'Erebia melampus è quella che più si avvicina all'esemplare da me fotografato, sia nella pagina superiore che inferiore delle ali. In particolare mi convince la dodicesima foto in questa pagina, dedicata all' Erebia melampus nel sito di Matt Rowlings. Attendiamo Paolo per sentire che ne pensa.
Marcello
Modificato da - Velvet ant in data 19 ottobre 2006 00:17:26
Credo anch'io che sia una Erebia melampus, l'unica caratteristica poco "tipica" è la larghezza della banda aranciata delle anteriori e il fatto che sfuma nel colore di fondo mentre di solito il passagio è più netto, ma potrebbe rientrare nella variabilità della specie, ci vorrebbero foto di altri esemplari della stessa popolazione; comunque le altre alternative sono meno probabili, la E. sudetica per distribuzione, la E. eriphyle e manto per differenze più sostanziali di pattern.
Inserito il - 19 ottobre 2006 : 11:42:41
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Nymphalidae Satyrinae Genere: Erebia Specie:Erebia aethiops (cfr.)
Inserisco in un post a parte questa Erebia, che ieri sera avevo aggiunto nel post della Erebia ligea e che, dopo un esame più attento con l'aiuto determinante di Paolo, può ragionevolmente attribuirsi alla Erebia aethiops. Resta però aperta la possibilità che possa trattarsi dell'affine Erebia euryale.
TRENTINO - Parco Adamello, Lago di Bissina, 13 luglio 2006
Marcello
Modificato da - vladim in data 02 settembre 2015 17:08:38
La Val Cornisello è un ramo laterale della Val Nambrone, che si sviluppa in direzione del massiccio della Presanella. All'estrema testata, questa valle accoglie in un paesaggio da "deserto di pietra" vari laghetti glaciali, due dei quali, quelli detti appunto di Cornisello, sono stati purtroppo manomessi da imponenti lavori di sfruttamento idroelettrico.
TRENTINO - Parco Adamello, Laghetti di Cornisello, m. 2100, 11 luglio 2006
L'ambiente circostante resta comunque molto suggestivo e ben conservato. Qui, intorno ai 2100 metri d'altezza, ho incontrato un'altra specie di Erebia. Si è concessa a me per pochi minuti, prima di scomparire alla mia vista trasportata dal vento. Sono comunque riuscito a fotografarla, prima ad ali chiuse...
Marcello
Modificato da - vladim in data 12 luglio 2019 05:32:39
Inserito il - 19 ottobre 2006 : 23:00:28
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Nymphalidae Satyrinae Genere: Erebia Specie:Erebia gorge
...poi ad ali aperte: peccato quel filo d'erba proprio davanti, ma non mi è stata concessa una seconda possibilità.
I tre ocelli sulle ali anteriori mi sembrano molto caratteristici e non sarà difficile arrivare ad una determinazione. Comincio a cercare, sicuro però di ricevere intanto qualche risposta illuminante
Marcello
Modificato da - vladim in data 12 luglio 2019 05:33:31
Grazie della conferma, Paolo. Mi ha convinto anche quanto riferito in "Farfalle d'Italia e...": "Pendici erbose e macereti del piano cacuminale, da 1800 fino a circa 3000 metri s.l.m. Generazioni annuali: Una sola con sfarfallamento degli adulti in luglio". Corrisponde esattamente tutto sia come ambiente che come periodo.
Inserito il - 20 ottobre 2006 : 22:00:19
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Nymphalidae Satyrinae Genere: Erebia Specie:Erebia melampus
Prima di proseguire, mostrandovi la foto di un'altra specie di Erebia fotografata all'interno del Parco, desidero proporvi altri due esemplari di Erebia, incontrati in località diverse, che appartengono però probabilmente alle stesse specie già postate. Naturalmente è molto gradita una conferma.
La prima mi sembra ancora l'Erebia melampus, fotografata questa volta al Passo Campo Carlo Magno, m. 1660, a monte dell'abitato di Madonna di Campiglio. I puntini neri all'interno dei cerchi arancioni dell'ala posteriore sono però più ovali rispetto al primo esemplare: immagino rientri nella variabilità della specie.
TRENTINO - Parco Adamello-Brenta, Passo Campo Carlo Magno, m. 1660, 9 luglio 2006
Marcello
Modificato da - Carlmor in data 29 luglio 2007 21:50:16
Come dimensioni? A prima vista mi sembrava quasi una E. alberganus, anche se le fasce arancioni sono un po' troppo larghe, ma dovrebbe essere abastanza più grande della melampus (mi sa che è un'altra melampus...)
Inserito il - 23 ottobre 2006 : 22:38:04
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Nymphalidae Satyrinae Genere: Erebia Specie:Erebia cassioides
Concludo la carrellata delle Erebia fotografate nel Parco, con quella che potrebbe essere una Erebia cassioides. Il condizionale è d'obbligo: vedo in leps.it che ci sono almeno altre due specie molto simili. Volava insieme all'Erebia melampus in questa radura fra le abetaie nei pressi di Passo Campo Carlo Magno, intorno ai 1600 metri d'altezza.
TRENTINO - Parco Adamello Brenta: Passo Campo Carlo Magno, m. 1660, 9 luglio 2006
Marcello
Modificato da - vladim in data 30 settembre 2017 16:20:18
Inserito il - 26 ottobre 2006 : 22:47:37
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Nymphalidae Satyrinae Genere: Erebia Specie:Erebia ligea
Con le Erebia incontrate nel Parco ho finito: sono felice di essere riuscito, col vostro aiuto, a determinarle tutte Un'ultima immagine inconsueta, di una Erebia ligea che è rimasta a lungo posata sulla mia scarpa da ginnastica. Si tratta del secondo Satyridae, dopo la Lasiommata maera (vedi pag. 3) attirato dalla mia calzatura: solo una coincidenza o devo cominciare a preoccuparmi ?
TRENTINO - Parco Adamello Brenta, Val d'Amola, 11 luglio 2006
Marcello
Modificato da - Carlmor in data 29 luglio 2007 21:49:44
Inserito il - 26 ottobre 2006 : 23:42:46
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Crambidae Genere: Pyrausta Specie:Pyrausta cingulata
Malga Ritorto, ampia area pianeggiante a quota 1700 e oltre, fra S. Antonio di Mavignola e Madonna di Campiglio, ambiente ideale per piacevoli incontri entomologici e non... (vedi Zootoca vivipara)
TRENTINO - Parco Adamello Brenta, Malga Ritorto, m. 1770, 12 luglio 2006
Qui ho avuto modo di osservare per la prima volta un piccolo Lepidottero Piralide che non mi stancavo di continuare a fotografare, attratto dalla sua particolare eleganza, la Pyrausta cingulata. Vi mostro due scatti:
Marcello
Modificato da - clido in data 23 dicembre 2011 13:50:14
Inserito il - 31 ottobre 2006 : 22:27:09
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Geometridae Genere: Hylaea Specie:Hylaea fasciaria
Parco del Brenta, Lago di Tovel, m. 1177, 9 luglio 2006
Difficile rappresentare e trasmettere in una foto il magnifico scenario che si presenta ai nostri occhi da qualunque punto si osservi questo lago, incastonato fra svettanti cime dolomitiche, con quel blu intenso e cangiante e il riflesso nelle sue acque delle fittissime foreste di conifere che lo circondano. Percorrerne l'intero perimetro del lago di Tovel a piedi (3-4 Km.) è stata una delle più belle esperienze di questo viaggio.
Ovviamente gli incontri con i nostri amici a sei zampe non potevano mancare. Il primo che stasera vi propongo è quello con un Lepidottero Geometridae che non ho ancora determinato, ma che penso non resterà per molto tempo ancora senza nome dopo la sua apparizione qui nel forum E allora avanti, cerchiamo insieme di dare un nome a questa falena, che formava quasi un tutt'uno col verde intenso che la circondava e nel quale si trovava, ovviamente, del tutto a suo agio.
Marcello
Modificato da - Velvet ant in data 03 novembre 2006 09:57:34
Ho cercato fra i Geometridi presenti in leps.it e credo di essere riuscito a determinare la specie postata più sopra. Dovrebbe essere l’ Hylaea fasciaria (Geometridae, Ennominae). Nel bel libro sui Macrolepidotteri della Valle di Susa (Hellmann & Bertaccini, 2004) leggo che questa specie vive appunto in ambienti ricchi di boschi di conifere. La forma tipica presenta le ali di colore rossiccio (come quella della terza foto nella pagina di leps.it), mentre questa è la forma prasinaria, caratterizzata appunto dalle ali di colore verde. Vola da giugno a novembre. Desidererei una conferma da Paolo prima di inserire la determinazione nella barra tassonomica.