|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 maggio 2011 : 15:19:28
|
Immagine:
184,58 KB Immagine:
158,14 KB
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
 |
|
limbarae
Moderatore
    

Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
12842 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 maggio 2011 : 15:37:22
|
Hordeum murinum o leporinum...
"E ora siedo sul letto del bosco che ormai ha il tuo nome Ora il tempo è un signore distratto, è un bambino che dorme Ma se ti svegli e hai ancora paura, ridammi la mano cosa importa, se sono caduto, se sono lontano..." Faber, Hotel Supramonte
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 maggio 2011 : 16:09:01
|
| Messaggio originario di limbarae:
Hordeum murinum o leporinum...
|
GRAZIE! Su web trovo che leporinum sarebbe una sottospecie di murinum. Anche in Galleria trovo solo Hordeum murinum .Comunque, finalmente conosco il nome delle "spighe" della mia infanzia...

Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
 |
|
Edaphon
Utente Senior
   

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
598 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 maggio 2011 : 12:09:26
|
Grazie vladim, anch'io da piccolo ho sempre giocherellato con queste spighette, ma non mi sono mai preoccupato di cercarne il nome.
Grazie a limbarae per la determinazione.
 |
 |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10127 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 maggio 2011 : 12:15:38
|
Io estraevo i chicchi, li pestavo coi sassi e giocavo a fare la farina…
Link Link |
 |
|
CIACCA
Utente Senior
   

Città: Longarone
Prov.: Belluno
Regione: Veneto
1495 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 maggio 2011 : 13:02:16
|
| Messaggio originario di vladim:
Ho un po' di vergogna a postare queste immagini.  
|
Perchè vergognarsi? Le Graminaceae mi affascinano particolarmente, in particolar modo queste. E non le considero banali, per quanto comuni esse siano, anzi sono interessantissime e per un botanico della domenica come me le considero difficilissime.
Ciao Christian |
 |
|
Yngwie96
Utente Junior
 
Città: San Pancrazio Salentino
23 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 maggio 2011 : 14:40:56
|
Ah le conosco bene anch' io dalle mie parti li chiamiamo "zicchiti a mia", che tradotto dal dialetto significa più o meno "aggrappati a me", proprio perchè si impigliano con i vestiti  |
 |
|
remar88
Utente Senior
   

Città: pescara
Regione: Abruzzo
1555 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 maggio 2011 : 17:52:35
|
dalle mie parti invece veniva chiamato "strozzacavallo" ciao antonio |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|