Autore |
Discussione  |
|
Ro
Moderatore
   
Città: Taranto
Prov.: Taranto
Regione: Puglia
1849 Messaggi Biologia Marina |
|
Ro
Moderatore
   
Città: Taranto
Prov.: Taranto
Regione: Puglia
1849 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 05 maggio 2011 : 13:00:14
|
Questo invece è dentro un Cerithium vulgatum? Taranto (2m) Grazie 
Immagine:
290,06 KB
Rossella |
 |
|
Stepa
Utente Senior
   
Città: Pescara
Regione: Abruzzo
2965 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 maggio 2011 : 13:24:35
|
I tuoi due paguretti hanno scelto per abitazione due gasteropodi molto comuni dalle tue parti. Il primo è un Nassarius incrassatus (STROEM,1768),il secondo sembrerebbe non un vulgatum,ma piuttosto Cerithium renovatum MONTEROSATO,1884. Ciao.  Stefano |
 |
|
Paoloerre
Utente Senior
   

Città: Venezia
Prov.: Venezia
Regione: Veneto
1541 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 05 maggio 2011 : 13:38:07
|
Il primo sicuramente incrassatus (stupendo il paguretto) Il secondo sicuramente vulgatum paolo |
 |
|
Ro
Moderatore
   
Città: Taranto
Prov.: Taranto
Regione: Puglia
1849 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 05 maggio 2011 : 20:10:33
|
Grazie mille 
Rossella |
 |
|
Stepa
Utente Senior
   
Città: Pescara
Regione: Abruzzo
2965 Messaggi Tutti i Forum |
|
Ro
Moderatore
   
Città: Taranto
Prov.: Taranto
Regione: Puglia
1849 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 06 maggio 2011 : 12:47:19
|
La sfilata continua  Questo dovrebbe essere dentro una Fasciolaria lignaria... Taranto, 2m
Immagine:
289,58 KB
Rossella |
 |
|
Ro
Moderatore
   
Città: Taranto
Prov.: Taranto
Regione: Puglia
1849 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 06 maggio 2011 : 12:49:14
|
Quest'altro in un vecchio Osilinus turbinatus.
Immagine:
296,24 KB
Rossella |
 |
|
Ro
Moderatore
   
Città: Taranto
Prov.: Taranto
Regione: Puglia
1849 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 06 maggio 2011 : 12:53:08
|
Questo invece è dentro una Pisania striata.
Immagine:
225,8 KB
Rossella |
 |
|
Ro
Moderatore
   
Città: Taranto
Prov.: Taranto
Regione: Puglia
1849 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 06 maggio 2011 : 12:54:44
|
E questo qui? Che conchiglia ha scelto?
Immagine:
268,08 KB
Rossella |
 |
|
Ro
Moderatore
   
Città: Taranto
Prov.: Taranto
Regione: Puglia
1849 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 10 maggio 2011 : 14:45:23
|
Nessuno mi sa identificare l'ultima conchiglia?
Rossella |
 |
|
Paoloerre
Utente Senior
   

Città: Venezia
Prov.: Venezia
Regione: Veneto
1541 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 10 maggio 2011 : 14:56:28
|
Ciao Rossella la conchiglia è in una posizione particolare che rende difficile la detrminazione. Potrei azzardare giovanile di Euthria cornea, ma non ne sono certo paolo |
 |
|
Ro
Moderatore
   
Città: Taranto
Prov.: Taranto
Regione: Puglia
1849 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 10 maggio 2011 : 22:03:03
|
Non potrebbe essere un muricidae?
Rossella |
 |
|
Estuans Interius
Moderatore
   
Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
2987 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 11 maggio 2011 : 15:33:59
|
Un'Ocinebrina edwardsi con labbro non formato? La Pisania ha una colorazione spettacolare!
Joachim |
 |
|
Paoloerre
Utente Senior
   

Città: Venezia
Prov.: Venezia
Regione: Veneto
1541 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 11 maggio 2011 : 16:47:17
|
Escluderei Ocinebrina, resto del parere che sia un Buccinidae. paolo |
 |
|
|
Discussione  |
|