| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | pierluUtente Senior
 
     
 
 Città: La Maddalena
 Prov.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   1342 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | Fabiolino pecora neraModeratore
 
      
 
 
 
                Città: NapoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   5000 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 luglio 2006 :  18:16:18     
 |  
                      | Ciao Pierlu, è un Parvicardium exiguum bello grande! 
 Fabiolino pecora nera
 ...il vero, l'unico, l'originale...
 |  
                      |  |  |  
                | DoramUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: OlbiaProv.: Olbia - Tempio
 
 Regione: Sardegna
 
 
   1102 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 luglio 2006 :  00:27:50     
 |  
                      | vedete che quando dico che siete grandi ho ragione? stavo proprio per postare una foto della stessa specie, che, al dire il vero, avevo già classificata come P. exiguum, ma avevo qualche dubbio.... grazie
  
 Doram
 |  
                      |  |  |  
                | pierluUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: La MaddalenaProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   1342 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 luglio 2006 :  08:37:25     
 |  
                      | Ciao Fafio e grazie per la determinazione anche se resto con qualche dubbio e ti spiego,Se hai il libro di Giulia D'Angelo e gargiolo Guida alle conchiglie mediterranee a pag 191 troviamo Parvicardium exiguum che è diverso nella forma da me postata ma che è uguale ad  altri che avevo trovato anni fa e che sfortunatamente ora non riesco a ritrovare che avevano le stesse carateristiche di quelle riportate nel testo,vedro di ritrovare gli esemplari e postarli comunque la tua determinazione resta valida e la differenza che mi ha messo il dubbio.
 Ciao Doram fa sempre piacere sentirti,Puoi darmi le dimensioni maggiori di quelli che hai?
 Ciao Pierlu
 
 |  
                      |  |  |  
                | DoramUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: OlbiaProv.: Olbia - Tempio
 
 Regione: Sardegna
 
 
   1102 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 luglio 2006 :  00:37:15     
 |  
                      | Caro Pierlu, il massimo che esprime la mia collezione in campo exiguum sono 8 mm di larghezza.
 
 Ciao
 
 Doram
 |  
                      |  |  |  
                | pierluUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: La MaddalenaProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   1342 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 agosto 2006 :  14:25:23     
 |  
                      | Ciao mettendo in ordine ho trovato queto esemplare di 
 Immagine:
 
   28,17 KBParvicardium exiguum mm14x12 -50cm.
 Ciao Pierlu.
 
 |  
                      |  |  |  
                | ErmannoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: LongareProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   6437 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 agosto 2006 :  00:29:28     
 |  
                      | Ciao Pierlu, per me l'ultimo esemplare postato corrisponde con il primo, un diverso angolo di ripresa con la fotocamera, deforma la conchiglia rendendola meno alta e con l'umbone particolarmente prominente.
 Certo, un bell'esemplare con caratteristiche gerontiche.
 
 Ermanno
 |  
                      |  |  |  
                | pierluUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: La MaddalenaProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   1342 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 agosto 2006 :  05:46:42     
 |  
                      | Si Ermanno lo postato perchè se ne stava riparlando della specie e per le dimensioni che è il piu grande di quelli analizati. Ciao Pierlu
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |