| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
  ATTENZIONE! Gli Amministratori ed i Moderatori di questa sezione del Forum di Natura Mediterraneo desiderano che l'argomento caccia sia evitato perchè ritengono che Associazioni come il WWF, Legambiente e Lipu, siano molto ben organizzate e coerentemente molto attive su questo argomento. Inutile dire che siamo completamente in linea con gli ideali di queste associazioni.
 
 Per contribuire alle finalità di salvaguardia che il forum si propone chiediamo inoltre a tutti gli utenti di collaborare con noi affinchè si possa contribuire a diffondere un'etica di approccio all'osservazione della fauna che rechi  il minor disturbo possibile agli animali.
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | VenusUtente Junior
 
   
 
 Città: Guardia Lombardi
 Prov.: Avellino
 
 Regione: Italy
 
 
   52 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 luglio 2006 :  14:26:13     
 |  
           	| Ciao a tutti!... 
 Ieri sera, mentre ero a prendere un pò di fresco sul balcone di una mia amica, ho sentito un rumore provenire da un vaso vuoto...mi sono affacciata e ho visto due pipistrelli raggomitolati, con le ali ripiegate...ho infilato un paio di guanti e ho cercato di vedere se erano vivi...purtroppo uno di loro era morto. Ho preso quello vivo e l'ho messo in una vaschetta per il gelato con un pò di "gatorade", che l'animaletto sembrava gradire molto...poi, dopo un pò l'ho lasciata, lanciandola tipo catapulta nel vuoto, e lei (era una femmina) ha aperto le ali e se ne andata...di che pipistrelli potrebbe trattarsi? La mia amica abita in città, ad Avellino...ed in ogni modo sono i classici pipistrelli che si vedono nelle città, quelli che nidificano nelle gronde; A occhio e croce direi famiglia Vespertilionidae...l'esemplare morto l'ho portato a casa...magari posso fare una foto...
 
 Baci, Martina.
 
 ----------------------------------------------------
 ...There´s so much more than this, oh Mother Gaia...
 
 |  |  
                | MantisModeratore
 
     
 
 
 
                Città: BolognaProv.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   2214 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 luglio 2006 :  15:46:23     
 |  
                      | Ciao Venus, per poter risalire quantomeno al genere dovresti fotografare il trago, una piccola escrescenza che si trova alla base dell'orecchio (interno), l'orecchio intero, una zampa posteriore dove c'è l'attaccatura di questa zampa alla membrana alare ed infine al muso e ovviamente all'intero pipistrello. Credo di non aver dimenticato nulla
  . 
 
  Carmine |  
                      |  |  |  
                | MantisModeratore
 
     
 
 
 
                Città: BolognaProv.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   2214 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 luglio 2006 :  16:27:26     
 |  
                      | Mi son ricordato anche che, per alcuni generi della famiglia Vespertilionidae (es. Pipistrellus, Vespertilio, Eptesicus), saranno necessari anche la lunghezza dell'avambraccio, falangi del 4° e 5° dito......insomma prova a postare le immagini e poi vediamo  . 
 
  Carmine |  
                      |  |  |  
                | VenusUtente Junior
 
   
 
 
 
                Città: Guardia LombardiProv.: Avellino
 
 Regione: Italy
 
 
   52 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 luglio 2006 :  16:29:36     
 |  
                      | Bene bene...allora posto le foto quanto prima...Grazie, Carmine! 
 ----------------------------------------------------
 ...There´s so much more than this, oh Mother Gaia...
 
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |