Autore |
Discussione  |
|
Stefano Guerrieri
Moderatore
    
 Città: Livorno
5197 Messaggi Biologia Marina |
|
Stefano Guerrieri
Moderatore
    

Città: Livorno
5197 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 18 aprile 2011 : 09:28:09
|
Immagine:
168,13 KB
Da contratto mi sembrava una piccola Spurilla, poco più di 1 cm
Stefano Guerrieri |
 |
|
Stefano Guerrieri
Moderatore
    

Città: Livorno
5197 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 18 aprile 2011 : 09:33:35
|
Ma i rinofori non hanno le lamelle ed estesi e i cerata sono differenti:
Immagine:
256,69 KB
Stefano Guerrieri |
 |
|
Stefano Guerrieri
Moderatore
    

Città: Livorno
5197 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 18 aprile 2011 : 09:34:39
|
Immagine:
206,54 KB
Stefano Guerrieri |
 |
|
Stefano Guerrieri
Moderatore
    

Città: Livorno
5197 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 18 aprile 2011 : 09:35:13
|
Immagine:
184,33 KB
Stefano Guerrieri |
 |
|
Stefano Guerrieri
Moderatore
    

Città: Livorno
5197 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 18 aprile 2011 : 09:35:50
|
Immagine:
211,69 KB
Stefano Guerrieri |
 |
|
Stefano Guerrieri
Moderatore
    

Città: Livorno
5197 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 18 aprile 2011 : 09:36:44
|
Immagine:
212,8 KB
Stefano Guerrieri |
 |
|
Ro
Moderatore
   
Città: Taranto
Prov.: Taranto
Regione: Puglia
1849 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 19 aprile 2011 : 20:28:42
|
Ciao Stefano forse potrebbe essere una Aeolidiella.
Rossella |
 |
|
enricoricchitelli
Moderatore
   

Città: Bisceglie
Prov.: Bari
Regione: Puglia
1324 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 aprile 2011 : 23:15:09
|
In effetti penso possa trattarsi di Aeolidiella alderi, ti faccio sapere a breve. |
 |
|
enricoricchitelli
Moderatore
   

Città: Bisceglie
Prov.: Bari
Regione: Puglia
1324 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 aprile 2011 : 13:06:15
|
Ok Stefano questa specie mi è stata confermata con certezza poco fa da Egidio Trainito. Ti saluta. |
 |
|
federicobetti
Utente V.I.P.
  
Città: Ancona, Genova
463 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 20 aprile 2011 : 14:07:00
|
Si, sicuramente Aeolidiella alderi!
E' tipica, fra le altre cose, la corona di cerata di colore bianco intorno al capo, colore dato dalle maggiori dimensioni degli cnidosacchi di quella regione rispetto a quelli presenti nel resto dell'animale.
Ciao,
Fede
Link |
 |
|
Stefano Guerrieri
Moderatore
    

Città: Livorno
5197 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 20 aprile 2011 : 18:17:25
|
Grazie a tutti
Ciao
Stefano Guerrieri |
 |
|
|
Discussione  |
|