Sono d'accordo col mio amico Giuliano che sarebbe ora di considerare la presenza delle gibbe più o meno pronunciate, come carattere morfologico tipico della Ophrys sphegodes sphegodes! Visto che mi sembrano molto meno numerose le popolazioni con gibbe assenti o pochissimo pronunciate. Chissà gli altri cosa ne pensano??
Mi sorge un dubbio! Com'è fatta una Ophrys x todaroana?
Ciao!
Luca
Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata. Albert Einstein
Non c'è niente come la paleontologia. Nessun piacere può essere paragonato a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo. Charles Darwin
Mi sorge un dubbio! Com'è fatta una Ophrys x todaroana? Ciao! Luca
Guenther Blaich ha qualche foto di O. sphegodes x incubacea sul suo sito: Link; non rassomigliano molto la pianta di Mimmo, ma c'è da dire che gli ibridi spesso dimostrano una variabilità notevole.
E' vero, la prima foto non gli assomiglia, ma guarda la terza.. un pochino assomiglia a quella di Leonardo, o no?! Boh.. è davvero un bel casino, ma il bello è anche questo!
Ciao!
Luca
Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata. Albert Einstein
Non c'è niente come la paleontologia. Nessun piacere può essere paragonato a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo. Charles Darwin