|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
Città: roma
Regione: Lazio
33067 Messaggi Flora e Fauna |
|
mbondini
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Agugliano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5810 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 aprile 2011 : 13:49:51
|
Complimenti, è un bellissimo insetto (anche il luogo dove l'hai trovato non è male ). Non credo di averlo mai visto neanche da bambino; immagino che, come accade per tante altre specie, si trovi solo sulle coste tirreniche...![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_sad.gif)
Ciao ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif)
Marco |
Modificato da - mbondini in data 08 aprile 2011 13:50:36 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
Città: roma
Regione: Lazio
33067 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 aprile 2011 : 23:44:18
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Carabidae Genere: Scarites Specie:Scarites buparius
|
Aggiungo una coppia trovata a Ostia, 29-4-2011, in una radura sabbiosa a circa 3km dal mare (in mezzo c'è la pineta e l'abitato di Ostia). Erano sotto un tronco abbattuto; non è la prima volta che trovo coppie di Carabidae insieme sotto lo stesso riparo. Ho fatto diverse foto, anche in mano, per evidenziare la differenza tra maschio e femmina. Il maschio ha mandibole più lunghe e uncinate che usa nei combattimenti con gli altri maschi. Si prendono per la testa e si sollevano in aria come fanno i Lucanidae. Le foto di coleotteri neri su fondo chiaro non mi vengono benissimo .... , anche perché questi non si sono messi a fare il morto, come succede a volte, ma si sono mossi tutto il tempo ![](faccine/27.gif)
luigi
Immagine:
242,6 KB
Immagine:
220,27 KB
la femmina:
Immagine:
287,84 KB
Dal confronto ravvicinato si riconosce bene il maschio, a sinistra, per la forma delle mandibole e la testa più grossa. Immagine:
77,06 KB |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
Città: roma
Regione: Lazio
33067 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 aprile 2011 : 23:55:32
|
Questa, fotografata nella stessa radura sabbiosa, dovrebbe essere una tana di Scarites buparius. Dovrebbe, perché ne ho scavate di simili altre volte; questa volta il filo di avena che ho infilato dentro (una cinquantina di cm) c'è entrato tutto e non me la sono sentita di verificare, non avendo con me un'attrezzatura adatta per scavare una buca così grande ......![](faccine/67.gif)
luigi
Immagine:
225,04 KB |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
Città: roma
Regione: Lazio
33067 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 ottobre 2011 : 21:58:59
|
Ci ho provato invece oggi, 30-10-2011, avendo con me una spatolina per stuccare i muri. E' una pratica un tantino invasiva, ma gli Scarites buparius non hanno difficoltà a interrarsi di nuovo e scavare una nuova tana in pochissimo tempo. Sono degli scavatori veramente formidabili; forse ancora più efficienti degli scarabei.
Prima fase: individuazione di una tana con sabbia di risulta abbastanza fresca; indice che è abitata . Immagine:
196,24 KB
Si infila uno stelo d'erba abbastanza lungo e robusto fino in fondo alla tana, che di solito è lunga almeno 30 cm.
Si scava tutto intorno; bisogna asportare parecchi chili di sabbia. Immagine:
208,97 KB Alla fine, in fondo alla tane si intravede il coleottero, che sta sempre a testa in alto. Immagine:
283,67 KB
Immagine:
217,08 KB
Immagine:
244 KB Una foto di dettaglio mentre fa il morto: Immagine:
100,97 KB
|
Modificato da - elleelle in data 30 ottobre 2011 22:01:18 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
Città: roma
Regione: Lazio
33067 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 ottobre 2011 : 22:04:33
|
Una mentre mi morde il dito (un po' venuta male, perché era l'indice della mano destra e con la sinistra non si scatta bene ... Immagine:
120,78 KB Infine, lo Scarites si mette subito a scavare per interrarsi e, in meno di un minuto, sparisce sotto la sabbia.
Immagine:
191,69 KB
Immagine:
234,22 KB
|
Modificato da - elleelle in data 30 ottobre 2011 22:06:49 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Mammut
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/mammut/200925211514_mammut2.jpg)
Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7090 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 novembre 2011 : 18:00:39
|
Grazie mille per questo formidabile reportage! Dalle tue discussioni c'è sempre da imparare moltissimo ![](faccine/257.gif) Complimenti e ciao Franziska |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|