|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
|
|
Autore |
Discussione  |
|
FOX
Moderatore
    
 Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 luglio 2006 : 23:22:41
|
Bella foto e bell'esemplare!, solo una pignoleria: o lo chiami rospo smeraldino, o lo chiami Bufo viridis...  
Paolo Mazzei
Nota del moderatore: date le più recenti acquisizioni tassonomiche, riclassifico l'animale come Bufo balearicus... |
Modificato da - Barbaxx in data 22 aprile 2014 13:04:24 |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 luglio 2006 : 23:29:44
|
Scusami ... sono molto confusa...!!
Correggo subito!
Simo
Amare la natura è come amare te stesso.... |
 |
|
Andani
Utente Junior
 

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Italy
32 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 luglio 2006 : 12:40:25
|
Waooo che esemplare veramente bello !!! Ma cresce quanto il bufo bufo ?
ERpilia |
 |
|
Carlmor
Moderatore Trasversale
    

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
8940 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 luglio 2006 : 14:38:34
|
E' un po' più piccolo, arriva ad una decina di centimetri Carlo |
 |
|
Manuél Marra
Utente V.I.P.
  

Città: Taranto
Prov.: Taranto
Regione: Puglia
257 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 luglio 2006 : 14:57:43
|
Bell'esemplare, complimenti! |
 |
|
pierlu
Utente Senior
   

Città: La Maddalena
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
1342 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 luglio 2006 : 12:10:30
|
Bellissima foto complimenti, so che è presente anche a La Maddalena ma io non ho avuto ancora la fortuna di incontrarlo,spero presto di trovarlo e di postarvi la foto ciao Pierlu |
Modificato da - pierlu in data 10 luglio 2006 12:12:04 |
 |
|
hraffy
Utente V.I.P.
  
Città: Sorbara
Prov.: Modena
Regione: Emilia Romagna
258 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 agosto 2006 : 22:30:48
|
Questa coppia di rospi smeraldini ha pensato bene di prendere "residenza" nel tombino di cemento del mio giardino..in mezzo a corugati e tubi.....nei giorni passati inevitabilmente abbiamo dovuto intervenire più di una volta nel tombino per dei lavori.....ma a loro non interessava affatto..a volte sparivano nella terra umida ma poi...eccoli di nuovo lì...adesso nn apriamo più il tombino e...loro vivono beati e tranquilli....hihi Spero proprio che sia una coppia!!!!  Cosa mangiano questi anfibi?
Immagine:
69,15 KB
Immagine:
100,32 KB
|
 |
|
a p
utente ritirato in data 22.02.2012
    
9799 Messaggi
|
Inserito il - 15 agosto 2006 : 22:34:00
|
E' successo anche a casa mia, sono animali molto duttili senza grandi esigenze.
Alessandro PD  |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|