|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33097 Messaggi Flora e Fauna |
|
enneaccatre
Utente Senior
   
Città: castelmarte
561 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 aprile 2011 : 00:17:32
|
Cassida deflorata. E le incrostazioni sono proprio ovature!!
Ciao!
Davide |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33097 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 aprile 2011 : 00:50:30
|
Grazie! Certo, dopo un'orgia del genere, per forza era deflorata ...
luigi
|
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33097 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 aprile 2011 : 11:39:56
|
Santa Severa (RM), 8-4-2011
Aggiungo altre foto, fatte a pochi chilometri di distanza, per completare il reportage . Si vedono meglio le uova, coperte/mimetizzate con escrementi; e le larvette nere appena nate, anch'esse coperte di escrementi.
Certo, questi coleotteri fanno proprio una vita di m.... ; comprensibile che cerchino di rallegrarla col sesso. 
Gli accoppiamenti avvengono in punti determinati della pianta, come se avessero organizzato una "festa"; poi, in quel punto, tutte le femmine lasciano le uova. luigi
Immagine:
132,34 KB
Immagine:
185,38 KB
Immagine:
142,56 KB
Immagine:
112,72 KB
Immagine:
94,38 KB
Immagine:
107,72 KB |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33097 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 aprile 2011 : 16:52:42
|
Tolfa, 16-4-2011
Nel frattempo sono un po' cresciute e ho potuto fare qualche foto di maggior dettaglio.
luigi
Immagine:
92,92 KB
Immagine:
91,94 KB
Immagine:
91,6 KB |
 |
|
enneaccatre
Utente Senior
   
Città: castelmarte
561 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 aprile 2011 : 11:06:49
|
Bravo Elleelle! Complimenti per le bellissime foto, molto ricche di particolari e di informazioni! |
 |
|
Juventino
Utente Super
    
Città: Nizza
Regione: France
10135 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 aprile 2011 : 18:51:00
|
Luigi, mi sai dire se altre specie che la Cassidia quella hanno larve ugual (perchè ne ho su una vecchia foto, anche sul cardo)?? Grazie mille!!
Link Lécole buissonnière |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33097 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 aprile 2011 : 23:43:23
|
Io ho fotografato una larva di un'altra specie, simile come forma, ma verde.
luigi
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|