|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
mbondini
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Agugliano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5810 Messaggi Tutti i Forum |
|
Claude54
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Roma
Regione: Lazio
2253 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 marzo 2011 : 19:00:26
|
Ciao Marco, mi sembra proprio lui! Ti ricordi le dimensioni?
Claudio |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
mbondini
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Agugliano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5810 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 marzo 2011 : 19:08:56
|
Ciao Claudio, purtroppo non sono un bravo estimatore delle dimensioni, comunque penso che non fosse lungo più di 4 centimetri (anche se, quando si è allungato tutto, ho fatto fatica ad inquadrarlo completamente). In questa foto in basso a sinistra si può vedere una piccola chiocciola che forse può aiutare a capire meglio le dimensioni
Ciao ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif)
Marco
Immagine:
280,47 KB |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
Città: roma
Regione: Lazio
33067 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 marzo 2011 : 00:55:36
|
| Messaggio originario di mbondini:
Ciao Claudio, purtroppo non sono un bravo estimatore delle dimensioni ....
|
Vergogna!.... , col mestiere che fai!.....![](faccine/27.gif)
luigi
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
mbondini
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Agugliano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5810 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 marzo 2011 : 07:56:13
|
Hai ragione Luigi, ma non dovresti sorprenderti, visto che sei sato proprio tu a prendermi in castagna le ultime volte....![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif) Dico sempre che devo portarmi un righello, ma me lo scordo sistematicamente...
Ciao ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif)
Marco |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
vladim
Moderatore trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/vladim/201543014167_AVAST.jpg)
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 marzo 2011 : 15:00:24
|
Scusate, mi sono imbattuto solo ora in questa discussione, che...mette in dubbio mie vecchie convinzioni.![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_sad.gif) Ero convinto che con "millepiedi" si identificassero gli artropodi con due paia di zampe per segmento, e con "centopiedi" (o scolopendre) quelli con un paio solo paio di zampe per segmento. Quindi, io avrei ritenuto che quelle di queste immagini fossero scolopendre. Avevo sbagliato tutto?![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_blush.gif) Grazie
Vladim
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Claude54
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Roma
Regione: Lazio
2253 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 marzo 2011 : 16:53:01
|
Vladim, hai capito perfettamente, le foto che vedi rappresentano un Chilopoda Ordine Geophilomorpha Famiglia Geophilidae Genus Pachymerium Species ferrugineum che è imparentato con le scolopendre, le quali però stanno nell'Ordine delle Scolopendromorpha. Come giustamente affermi tutti i Chilopoda (Centopiedi) hanno un paio di zampe per segmento.
Per Marco, la misura di 4 cm mi sembra attendibile, pensavo di più, il mio esemplare era 3 cm ma la larghezza del corpo era inferiore al millimetro, questo mi sembra maggiore.
Ciao a tutti![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif)
Claudio |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
Città: roma
Regione: Lazio
33067 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 marzo 2011 : 21:03:55
|
In effetti, i veri "millepiedi" sono gli Julida, ordine Diplopoda, che appunto hanno 2 paia di zampe sottili per segmento. Tra i Chilopoda Geophilomorpha ci sono gli Himantharidae che arrivano anche a 14cm (misurati da me), con circa 200 paia di zampe.
luigi
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|