|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
iperione
Utente Senior
   
Città: Cremona
2268 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 marzo 2011 : 18:19:06
|
Ammettendo di aver imbroccato il genere, e pur rendendomi conto della scarsa qualità delle foto, mi avventuro a chiedere un parere su che specie siano; mi sembra di vedere differenze significative fra i diversi esemplari, sul posto ce ne erano altre somiglianti ora all'una ora all'altra di quelle fotografate. Trovate a gennaio sul fondo di un fossetto irriguo, provincia di Cremona
Immagine:
212,87 KB Immagine:
258,67 KB Immagine:
60,85 KB Immagine:
95,48 KB Immagine:
86,9 KB Immagine:
90,4 KB Immagine:
126,05 KB Immagine:
104,86 KB Immagine:
130,88 KB
ciao 
Iperione
|
|
SnailBrianza
Moderatore
   

Città: Besana in Brianza
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1619 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 marzo 2011 : 22:31:42
|
Gli esemplari che hai fotografato credo appartengano tutti alla specie Planorbis planorbis.
Vittorio
"La grandezza dell'uomo si misura in base a quel che cerca e all'insistenza con cui egli resta alla ricerca." (M.Heidegger) |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|