testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 Le api di Nanni
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

clido
Moderatore


Città: Portici
Prov.: Napoli

Regione: Campania


8948 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 marzo 2011 : 09:33:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Che splendido reportage, grandissimi e sinceri complimenti a Luigi (elleelle) e Nanni GRAZIE

Ne approfitto anche per darvi un grande abbraccio



Claudio Labriola
Buona Vita!!!
Torna all'inizio della Pagina

nanni
Utente Senior

Città: Napoli


2280 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 25 marzo 2011 : 22:28:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...una volta un amico mi fece una foto, che cerco di riprodurvi..
Immagine:
Le api di Nanni
155,04 KB ..Il rosso voleva dire : anno 2003 ! Ma ahimé il colore del pennarello non regge 1 anno.. Va meglio con lo smalto per le unghie (soffiando un pò ed aspettando che asciughi..) Ovviamente esistono prodotti specifici e perfino targhette numerate..
Claudio dovresti proprio venire a vedere anche tu ! Sono sempre a San Sebastiano.. dove ci sono quelle terribili formiche argentine ...
Torna all'inizio della Pagina

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 marzo 2011 : 06:45:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ma lo smalto con il suo contenuto in solventi non potrebbe ucciderla?

Gigi
Torna all'inizio della Pagina

gisus
Utente Senior


Città: Cazzago Brabbia
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


1482 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 marzo 2011 : 11:21:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di gigi58:

ma lo smalto con il suo contenuto in solventi non potrebbe ucciderla?

Gigi


...non direttamente; in qualche caso "odori" estranei sulla regina possono causare problemi di riconoscimento da parte delle operaie, che possono arrivare in casi estremi ad attaccarla "raggomitolandola" cioè avvolgendola in un abbracio mortale con una massa di api operaie .

ciao
gianluigi
Torna all'inizio della Pagina

nanni
Utente Senior

Città: Napoli


2280 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 26 marzo 2011 : 22:06:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di gigi58:

ma lo smalto con il suo contenuto in solventi non potrebbe ucciderla?

Gigi


...non direttamente; in qualche caso "odori" estranei sulla regina possono causare problemi di riconoscimento da parte delle operaie, che possono arrivare in casi estremi ad attaccarla "raggomitolandola" cioè avvolgendola in un abbracio mortale con una massa di api operaie .

ciao
gianluigi

tutto vero ...(il solvente dovrebbe essere acetone, e credo non sia consentito in "apicoltura biologica"). Infatti io non le marco più (ci vuole anche il suo tempo...) e perdo però assai più tempo a cercarla.. Quando, verso i 3 anni, sono vecchiette (quindi più piccole e con lo scutello glabro) e se vengono da un ceppo scuro, se l'aria è fredda e le api coprono molto i favi.. bé trovarla è fortuna. Lì conta anche il fattore aggressività, di cui parlavamo prima.. e la fretta dell'apicoltore...
E' diverso se si producono regine per la vendita..
C'è ancora tanto da dire ed intanto ringrazio tutti quelli che sono intervenuti ...in realtà è un mondo stupendo !

Modificato da - nanni in data 26 marzo 2011 22:41:21
Torna all'inizio della Pagina

nanni
Utente Senior

Città: Napoli


2280 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 26 marzo 2011 : 23:28:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
questa è di oggi.. ad Apice (BN).. su rosmarino, 18°, poco vento
Immagine:
Le api di Nanni
228,49 KB Prego notare la relazione col fiore !
Torna all'inizio della Pagina

Dada
Utente V.I.P.


Città: Bologna

Regione: Emilia Romagna


103 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 marzo 2011 : 08:14:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie per la cortese risposta sulla marcatura!
W le api e gli apicoltori


an irdische Schätze das Herze zu hängen ist eine Verführung der törichten Welt.   (BWV 26)
Torna all'inizio della Pagina

ninocasola43
Utente Super

Città: s.agnello
Prov.: Napoli

Regione: Campania


6360 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 marzo 2011 : 12:15:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
mi fu detto da un apicoltore amico che le api rappresentano un fortissimo indicatore ecologico

nin
Torna all'inizio della Pagina

nanni
Utente Senior

Città: Napoli


2280 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 28 marzo 2011 : 19:02:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
mi fu detto da un apicoltore amico che le api rappresentano un fortissimo indicatore ecologico

nino

E' certamente così. Purtroppo non sono aggiornato, ma bisognerebbe cercare qualche lavoro di Giorgio Celli sull'argomento.. Piemonte Lombardia ed Emilia Romagna avevano iniziato un monitoraggio. Bisogna pensare che i laboratori di analisi possono oggi individuare tracce di sostanze presenti in ragione di 0,1 PPB ! (una monetina da 5cent rispetto alla torre Eiffel !)... e le api assaggiano tutto. Si vedono bere il percolato delle stalle (ricco di sali minerali..) e chi vi scrive ha dovuto più volte rinunziare al raccolto di propoli che le stesse api avevano inquinato..aggiungedovi BITUME stradale e a volte perfino vernice all'olio di lino, presa da persiane appena ripittate..
Torna all'inizio della Pagina

ninocasola43
Utente Super

Città: s.agnello
Prov.: Napoli

Regione: Campania


6360 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 marzo 2011 : 21:54:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
cfu un periodo che qui in penisola sorrentina le api erano quasi scomparse (o almeno si erano molto diradate) ora invece pare godino ottima salute

nin
Torna all'inizio della Pagina

nanni
Utente Senior

Città: Napoli


2280 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 28 marzo 2011 : 22:29:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
cfu un periodo che qui in penisola sorrentina le api erano quasi scomparse (o almeno si erano molto diradate) ora invece pare godino ottima salute

nino

C'è grande differenza fra il versante Nord e quello Sud, rispetto all'invernamento. I pollini tipici sono stati identificati e "mappati" .
I millefiori primaverili sono profumati e.. bbuonissimi . Vi si produce uno dei pochi "monoflora di limone" certificabili in Italia.. e poi il castagno del Faito...
spero di non beccare un'ammonizione per "eccesso di pubblicità"..
Torna all'inizio della Pagina

ninocasola43
Utente Super

Città: s.agnello
Prov.: Napoli

Regione: Campania


6360 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 marzo 2011 : 12:02:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
molto intererssante: da approfondire
grazie

nin
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,27 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net