|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
archimede24
Utente Senior
   
Città: Zanè
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
3210 Messaggi Tutti i Forum |
|
Cmb
Moderatore
    

Città: Buers
Prov.: Estero
Regione: Austria
12844 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 marzo 2011 : 08:10:39
|
Penso si; c'è solo la Cicindela gallica negli Alpi (anche Italia?) sopra 1800mslm
"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
Vieni nel mondo degli Limax dell'Italia |
 |
|
archimede24
Utente Senior
   
Città: Zanè
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
3210 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 marzo 2011 : 20:30:50
|
Grazie ciao Gianni |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33099 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 febbraio 2012 : 17:10:04
|
Ho perso il filo. La conclusione è Cicindela campestris oppure C. gallica?
luigi
|
 |
|
Forbix
Moderatore
    

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
6989 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 febbraio 2012 : 17:52:13
|
Questa (salvo smentite di Gomphus e degli altri carabidari) non è assolutamente la gallica. E' Cicindela (s.str.) campestris campestris Linneaus, 1758...azzardo anche maschio.....per quanto riguarda l'altitudine, la puoi trovare anche oltre i 2500mt ed in ogni stagione dell'anno.
Forbix
Link |
 |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 febbraio 2012 : 23:02:39
|
chiaramente Cicindela campestris, la C. gallica è molto diversa, somiglia a una sylvicola verde brillante
l'unica in nord italia (abbastanza) simile a questa è la C. maroccana pseudomaroccana, ma si trova solo nelle regioni costiere della liguria occidentale
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
|
 |
|
Cmb
Moderatore
    

Città: Buers
Prov.: Estero
Regione: Austria
12844 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 febbraio 2012 : 23:13:20
|
Qui si trova la C. gallica Link
Qui sul forum ci sono foto da della C. gallica da > 2.000 metri ...
è facile da separare da C. campestris
"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
Vieni nel mondo dei Limax d'Italia o raggiungimi dagli Opiliones d'Italia
|
 |
|
archimede24
Utente Senior
   
Città: Zanè
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
3210 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 febbraio 2012 : 00:29:28
|
Bene grazie
Gianni |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|