|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
Claude54
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Roma
Regione: Lazio
2253 Messaggi Tutti i Forum |
|
Centaurea
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/centaurea/20119115416_Centaurea_avatar.jpg)
Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara
Regione: Toscana
8957 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 marzo 2011 : 13:47:42
|
Anemone apennina (Anemone dell'Appennino) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif)
|
Modificato da - Centaurea in data 08 marzo 2011 13:48:34 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
erpol
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Roma/Albano Laziale
Prov.: Roma
Regione: Lazio
639 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 marzo 2011 : 11:35:32
|
| Messaggio originario di Centaurea:
Anemone apennina (Anemone dell'Appennino) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif)
|
Ecco... questi nomi proprio non li capisco.. Se e' l'Anemone dell'Appennino, perche' A. aPennina? Cosi' sembra quasi un'Anemone che gli manca un pennino.. ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif) Boh?
P.S. Io ne ho una che ha i petali blu. L'ho, appunto, classificata come A. apennina. Ci rientra la variabilta' cromatica del fiore?
-- Link - Inserita anche nell'IPNI per Lithops amicorum Succulentofili, iscrivetevi! |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
erpol
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Roma/Albano Laziale
Prov.: Roma
Regione: Lazio
639 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 marzo 2011 : 11:41:34
|
[snip]
| P.S. Io ne ho una che ha i petali blu. L'ho, appunto, classificata come A. apennina. Ci rientra la variabilta' cromatica del fiore?
-- Link - Inserita anche nell'IPNI per Lithops amicorum Succulentofili, iscrivetevi!
|
L'ho trovata! Boschi sopra Albano, la primavera scorsa..
Questa era gia' "naturamediterraneo-ready". Ne ho altre, ma devo ridurle.
IFiore:
59,53 KB
Ciao, Ermanno
-- Link - Inserita anche nell'IPNI per Lithops amicorum Succulentofili, iscrivetevi! |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Centaurea
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/centaurea/20119115416_Centaurea_avatar.jpg)
Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara
Regione: Toscana
8957 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 marzo 2011 : 12:20:22
|
| Messaggio originario di erpol:
Ecco... questi nomi proprio non li capisco.. Se e' l'Anemone dell'Appennino, perche' A. aPennina? Cosi' sembra quasi un'Anemone che gli manca un pennino.. ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif) Boh?
P.S. Io ne ho una che ha i petali blu. L'ho, appunto, classificata come A. apennina. Ci rientra la variabilta' cromatica del fiore?
-- Link - Inserita anche nell'IPNI per Lithops amicorum Succulentofili, iscrivetevi!
|
beh sui nomi scientfici...no comment...tra l'altro cambiano continuamente![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif) si, quella con i petali azzurri è sempre lei, tra l'altro credo che sia anche il colore più comune...
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
erpol
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Roma/Albano Laziale
Prov.: Roma
Regione: Lazio
639 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 marzo 2011 : 18:22:16
|
| Messaggio originario di Centaurea:
| Messaggio originario di erpol:
Ecco... questi nomi proprio non li capisco.. Se e' l'Anemone dell'Appennino, perche' A. aPennina? Cosi' sembra quasi un'Anemone che gli manca un pennino.. ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif) Boh?
P.S. Io ne ho una che ha i petali blu. L'ho, appunto, classificata come A. apennina. Ci rientra la variabilta' cromatica del fiore?
-- Link - Inserita anche nell'IPNI per Lithops amicorum Succulentofili, iscrivetevi!
|
beh sui nomi scientfici...no comment...tra l'altro cambiano continuamente![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif) si, quella con i petali azzurri è sempre lei, tra l'altro credo che sia anche il colore più comune...
|
Allora quella e' Anemone apennina var. alba! ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif)
Ciao, Ermanno
-- Link - Inserita anche nell'IPNI per Lithops amicorum Succulentofili, iscrivetevi! |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Barbadoro
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Casalecchio di Reno
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2494 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 marzo 2011 : 21:18:54
|
| Messaggio originario di erpol:
Ecco... questi nomi proprio non li capisco.. Se e' l'Anemone dell'Appennino, perche' A. aPennina? Cosi' sembra quasi un'Anemone che gli manca un pennino.. ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif) Boh?
|
Il latino aveva entrambe le forme Apenninus-Appenninus, lo stesso italiano le ha mantenute almeno fino ai primi del novecento, anzi la forma con una sola p era inizialmente prevalente.
ciao Franco
Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|