Per determinare un ragno le vista ventrale è utile, ma quella dorsale è quasi necessaria. Guardando la colorazione delle zampe, la forma dell'opistosoma (che mi porta ad escludere Neoscona adiantha) e la ragnatela che si dirada verso il centro, per me si può ipotizzare Larinioides sp. Anche la data è compatibile; è una specie che sviluppa presto in primavera, a differenza, per esempio, dell'Araneus diadematus. Per caso era vicino ad uno specchio d'acqua? luigi