testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Odonata
 Richiesta identificazione: Aeshna affinis, maschio immaturo
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

BioJoe
Utente Junior

Città: Oristano
Prov.: Oristano

Regione: Italy


35 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 febbraio 2011 : 18:14:36 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Odonata Famiglia: Aeshnidae Genere: Aeshna Specie:Aeshna affinis
Salve a tutti, è possibile identificare questa libellula? la foto è stata scattata agli inizi di giugno 2010 nella zona di San Teodoro (Sardegna).. Morfologicamente mi ricorda l'Anax parthenope, ma questa è tutta gialla!?..


Immagine:
Richiesta identificazione: Aeshna affinis, maschio immaturo
9 KB

Modificato da - gomphus in Data 25 febbraio 2011 19:59:49

Carlmor
Moderatore Trasversale


Città: Varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


8940 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 febbraio 2011 : 18:27:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
potresti postare un immagine un po' più grande?
così è veramente dura arrivare ad una determinazione

Carlo
Torna all'inizio della Pagina

BioJoe
Utente Junior

Città: Oristano
Prov.: Oristano

Regione: Italy


35 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 febbraio 2011 : 19:05:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Scusa, non mi ero accorto di averla così tanto rimpicciolita!!
Immagine:
Richiesta identificazione: Aeshna affinis, maschio immaturo
252,74 KB
Torna all'inizio della Pagina

clido
Moderatore


Città: Portici
Prov.: Napoli

Regione: Campania


8948 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 febbraio 2011 : 09:32:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao BioJoe,
una curiosità, quanto eravate distanti dall'acqua?



Claudio Labriola
Buona Vita!!!
Torna all'inizio della Pagina

mimmiola
Utente nuovo

Città: sestu


4 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 febbraio 2011 : 11:10:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao sono nuova di questo forum,
ho provato a identificarla ma con scarsi risultati... ho fatto vedere la foto a un esperto e secondo lui dovrebbe essere una Aeshna juncea immatura che ne pensate ?
Torna all'inizio della Pagina

clido
Moderatore


Città: Portici
Prov.: Napoli

Regione: Campania


8948 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 febbraio 2011 : 11:59:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Mimmiola,
benvenuta in Natura Mediterraneo

Non mi risulta Aeshna juncea in Sardegna io credo si tratti, invece, di un maschio immaturo (neosfarfallato?) di Aeshna affinis ed è per questo che ero curioso di sapere quanto quell'auto si trovava distante dall'acqua




Claudio Labriola
Buona Vita!!!
Torna all'inizio della Pagina

BioJoe
Utente Junior

Città: Oristano
Prov.: Oristano

Regione: Italy


35 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 febbraio 2011 : 14:23:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Clido, il campeggio dove stavo aveva un uscita diretta sul mare (macchina-mare circa 200 metri), mentre dal campeggio, in macchina, a una ventina di minuti si trova una laguna salmastra a Salicornia..

Scusa la mia ignoranza, ma come si può discriminare una specie in base questa informazione? è una curiosità :) grazie mille per l'aiuto..
Torna all'inizio della Pagina

clido
Moderatore


Città: Portici
Prov.: Napoli

Regione: Campania


8948 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 febbraio 2011 : 15:07:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di BioJoe:...Scusa la mia ignoranza, ma come si può discriminare una specie in base questa informazione? è una curiosità :) grazie mille per l'aiuto..


Ciao BioJoe,
dalla tua foto mi sembrava di vedere l'esemplare dai colori molto chiari, lo pterostigma bianco giallastro, le ali con riflessi ialini e le appendici chiare ed ho quindi interpretato che fosse da qualche ora sfarfallato. Se così fosse stato comportava necessariamente la vicinanza all'acqua, cosa che invece non è, ecco il motivo della mia prima domanda.

Ne concludo quindi che i colori sono falsati dalle particolari condizioni di luce e dal flash.

A questo punto direi che si tratta di un maschio immaturo e no neosfarfallato di Aeshna affinis.

In questa discussione puoi vedere i colori che assumerà raggiunta la maturità



Claudio Labriola
Buona Vita!!!
Torna all'inizio della Pagina

mimmiola
Utente nuovo

Città: sestu


4 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 febbraio 2011 : 15:40:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Clido,
controllando meglio la foto potrebbe essere una Aeschena mixta rispetto alla affinis ha le macchie gialle più mercate, come nella foto! Ma è sempre un opinione ...
Torna all'inizio della Pagina

BioJoe
Utente Junior

Città: Oristano
Prov.: Oristano

Regione: Italy


35 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 febbraio 2011 : 17:56:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ecco una foto senza flash, però un pò mossa :)

Immagine:
Richiesta identificazione: Aeshna affinis, maschio immaturo
179,13 KB
Torna all'inizio della Pagina

gomphus
Moderatore


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10487 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 febbraio 2011 : 19:58:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao

confermo Aeshna affinis, si vede il torace lateralmente giallo verdastro con solo le suture fortemente annerite

inoltre inizio giugno per gli sfarfallamenti di mixta in sardegna mi sembra prestino, mentre per l'affinis ci siamo

maurizio

quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato,
allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare

Torna all'inizio della Pagina

BioJoe
Utente Junior

Città: Oristano
Prov.: Oristano

Regione: Italy


35 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 febbraio 2011 : 20:54:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille a tutti!!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,3 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net