Questo enorme faggio si trova nella riserva naturale di Acquerino-Cantagallo in provincia di Prato a 950 m circa s.l.m Immagine: 193,22 KB
la circonferenze alla base è d 9 m l'altezza sui 25 m e la chioma copre una superficie di 600 mq,l'età presuta va dai 200 ai 300 anni. Probabilmente sono due polloni originati dal solito ceppo? Alla base ci cresce anche un piccolo agrifoglio non so se si nota
In passato doveva essere circondato solo da campi aperti poi nel dopo guerra sono state piantate le conifere che si vedono sullo sfondo...per questo ha una chioma così larga e grande
in basso a destra e sullo sfondo si vedono due orribili (secondo me) opere d'arte moderna...dico io"ma che ce l'hanno messe a fare?"
che ne pensate?è un bell'albero eh? cmq un giorno di questi ci vado e mi fotografo vicino in moto tale da rendere l'idea delle dimensioni,merita davvero ciao
Modificato da - beringei in Data 17 febbraio 2011 05:53:22
Ciao beringei, conosco bene quest'albero perché ho avuto modo di ammirarlo durante uno dei campi di studio sul lupo organizzati dagli amici del CSDL (Centro per lo Studio e la Documentazione sul Lupo).
Veramente un esemplare maestoso , aggiungo una foto anch'io, anche se da questa non si capisce l'origine dai due polloni.