|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 febbraio 2016 : 10:43:17
|
Chiedo conferma sul fatto che non sia possibile e andare oltre Campanula sp. 
Grazie
  |
Modificato da - vladim in data 17 febbraio 2016 17:42:02 |
 |
|
CarloP
Utente Senior
   
Città: S. Giuliano Nuovo, Alessandria
Prov.: Alessandria
Regione: Piemonte
831 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 febbraio 2016 : 15:59:03
|
Ciao Vladi, come avrai capito non sono un botanico, tuttavia provo un contributo. Nella mia letteratura ho trovato due specie che assomigliano a quella postata; tu ricorderai di più di quello che la foto mostra, qundi prova a dare un'occhiata a Campanula justiniana Witasek (C. linifolia Nathh. subsp justiniana)[Alpi Giulie e Carso sloveni, m. Nevoso, m. Maggiore: non è detto che non ci sia all`Alpe di Siusi...!] o a Campanula witasekiana Viehr. (C. scheucheri Vill. subsp witasekiana) [Alpi Giulie, Prealpi Friulane e Trentine, Alpi Slovene e Austriache]. Ciao   |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 febbraio 2016 : 16:25:44
|
Ho trovao la Campanula morettiana, che è data proprio, tra l'altro, per l'Alpe di Siusi. Cosa ne dici?
Grazie
  |
 |
|
CarloP
Utente Senior
   
Città: S. Giuliano Nuovo, Alessandria
Prov.: Alessandria
Regione: Piemonte
831 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 febbraio 2016 : 17:32:48
|
Dalla foto non si vede, ma nella morettiana che ho sotto gli occhi c'è molta villosità (calice, foglie), ed è piccola (max 15 cm), anche i denti della corolla (2-3 cm) sono leggermente cigliati: tutti elementi che ti devi ricordare. Ciao. Carlo.   |
 |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10121 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 febbraio 2016 : 17:38:19
|
Premettendo che con le campanule ho anch'io difficoltà, non può essere C. morettiana che è molto diversa (fiore più grande ed aperto, pianta più appressata al terreno, foglie appressate alla roccia, steli molto corti) e vive in contesti diversi (su roccia, tipicamente). Non escluderei invece affatto C. scheuchzeri, che è ben presente in Alto Adige (anche se, magari, non è la sottospecie prima suggerita). Avresti delle foto ravvicinate di un fiore di profilo (calice incluso) e delle foglie? E potresti controllare se per ogni stelo c'è un solo fiore, come sembra? |
Website: Link Flickr: Link 500px: Link |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 febbraio 2016 : 17:46:03
|
Facendo ordine, ho trovato questa dicussione...che risale all'agosto 2010 (!!!) ed a cui non era stata data risposta. Dopo tanto tempo non ricordo proprio niente, e questa è l'unica immagine.
Grazie comunque.
 |
Modificato da - vladim in data 17 febbraio 2016 18:32:33 |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 febbraio 2016 : 18:30:28
|
Mi sono accorto che questa foto è un crop dell'originale. Ecco qui l'originale e altri due crop. Sembra proprio che siano a fiore singolo.
 
Immagine:
137,39 KB Immagine:
77,39 KB Immagine:
65,73 KB |
 |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10121 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 febbraio 2016 : 19:25:48
|
Senza certezza, in mancanza di immagini più dettagliate, però considero discretamente probabile C. scheuchzeri. |
Website: Link Flickr: Link 500px: Link |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 febbraio 2016 : 19:48:48
|
| Messaggio originario di Forest:
Senza certezza, in mancanza di immagini più dettagliate, però considero discretamente probabile C. scheuchzeri.
|
Grazie
 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|