testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Phycitodes binaevella ? - Phycitodes cfr. binaevella
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

gilbonol
Utente Senior


Città: Cesenatico
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


3151 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 gennaio 2011 : 15:02:08 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Borella di Cesenatico, 19 Giugno 2010.
Lo so che è molto difficile determinare la specie dei/delle Phycitodes solo dalle immagini, ma mi è sembrato di capire che la specie Phycitodes binaevella sia l'unica del genere con l'arco delle macchie interne concavo, come nella mia foto...

Immagine:
Phycitodes binaevella ? - Phycitodes cfr. binaevella
195,19 KB

Gilberto Bonoli

Modificato da - clido in Data 31 gennaio 2011 07:37:04

gilbonol
Utente Senior


Città: Cesenatico
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


3151 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 gennaio 2011 : 15:04:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Aggiungo una seconda immagine, che è orribile però chiarisce meglio la posizione relativa delle due macchie sulla parte esterna dell'ala superiore.

Immagine:
Phycitodes binaevella ? - Phycitodes cfr. binaevella
151,6 KB

Gilberto Bonoli
Torna all'inizio della Pagina

carboncity
Utente V.I.P.

Città: CORON


420 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 gennaio 2011 : 16:34:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi fido piuttosto della sovrapposizione delle prime due macchie basali. È probabilmente binaevella.
La dimensione costituisce anche un buono criterio: binaevella è più grande del genere nella nostra regione.
Torna all'inizio della Pagina

gilbonol
Utente Senior


Città: Cesenatico
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


3151 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 gennaio 2011 : 16:45:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
OK, il "probabilmente" credo possa bastare; non ricordo le dimensioni, ma dalla trama del tessuto (telo bianco) mi sembra relativamente grande, wingspan superiore a 22-24 mm direi.

Grazie e ciao

Gilberto Bonoli
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net