testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hemiptera Heteroptera
 Lygaeidae: Lygaeus cfr. equestris di Valdidentro (SO)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

skero74
Utente Senior


Città: Linarolo
Prov.: Pavia

Regione: Lombardia


554 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 gennaio 2011 : 14:48:10 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Purtroppo non ho una foto del profilo dello scutello ed anche dal particolare non riesco a scorgere l'eventuale presenza di setole dritte. Anche la banda nera vicino all'occhio mi lascia qualche dubbio. Chiedo aiuto a voi. Grazie

Roberto

Valdidentro SO, 2 agosto 2009

Immagine:
Lygaeidae: Lygaeus cfr. equestris di Valdidentro (SO)
132,22 KB
Immagine:
Lygaeidae: Lygaeus cfr. equestris di Valdidentro (SO)
124,8 KB

-------------------
Link
Nel mondo degli insetti

Modificato da - Marsal in Data 25 gennaio 2011 22:44:18

Marsal
Moderatore


Città: Bellano
Prov.: Lecco

Regione: Lombardia


2005 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 gennaio 2011 : 22:43:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao, direi che si tratta di Lygaeus equestris, ma il condiizonale è d'obbligo

Chi ha prescha perda seis temp ("Chi ha fretta perde il suo tempo", detto romancio)
Torna all'inizio della Pagina

Paris
Moderatore


Città: Sondrio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


5748 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 gennaio 2011 : 01:02:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non ho dubbi di sorta, questo è proprio un L.equestris, diversamente da un'altra immagine, pubblicata a suo tempo proprio da Roberto -mi pare di un ex di Bormio- che è invece un L.simulans.


... sono andaato a cercare la foto del L.simulans fatta da Roberto, per riproporla, ma è misteriosamente sparita?!!! Guardare per credere qui...
Link









-----------
Link
Torna all'inizio della Pagina

skero74
Utente Senior


Città: Linarolo
Prov.: Pavia

Regione: Lombardia


554 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 gennaio 2011 : 08:09:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie a tutti e due. Mi sono accorto anch'io di questa "sparizione" proprio mentre cercavo nel forum un confronto con l'esemplare sopra. boh?

-------------------
Link
Nel mondo degli insetti

Modificato da - skero74 in data 26 gennaio 2011 08:10:02
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,17 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net