Inserito il - 23 gennaio 2011 : 10:04:35
Classe: Gastropoda Famiglia: Valloniidae Genere: Vallonia Specie:Vallonia pulchella
Carissimi, a distanza di mesi e a meno di dieci metri di distanza da dove trovai questi due esemplari di Vallonia costata (qui e qui) ho trovato due nuovi esemplari che si riparavano dal freddo inverno sotto un vaso in giardino. Trovo che siano molto simili alle Vallonia costata presentate in precedenza (anche in dimensioni raggiungono circa i 2 mm), con l'unica differenza che la costolatura è molto molto più esile e fine (la si apprezza solo sotto il microscopio, ad occhio nudo sembrano liscie, mentre nella Vallonia costata delle vecchie discussioni la costolatura si vedeva anche a occhio). Sono della stessa specie o no?
A dir la verità ho pensato alla Vallonia pulchella, ma ho pensato anche che le ho trovate nello stesso posto per cui... non potrebbe trattarsi di variabilità di una delle due?!
Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata. Albert Einstein
Non c'è niente come la paleontologia. Nessun piacere può essere paragonato a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo. Charles Darwin
Ciao Luca, Vallonia costata è distinguibile dalle altre specie proprio per la sua caratteristica costulatura e dunque dubito fortemente che anche questo esemplare liscio possa essere V. costata, penso più a V. pulchella e ho qualche dubbio su V. enniensis. Per quanto riguarda la simpatria penso che le "costate" che hai postato in precedenza possano convivere con entrambe le specie. Nel gruppo delle vallonie c'è ancora molto da studiare (vedi qui) ma a colpo d'occhio i problemi possono sorgere per distinguere V. pulchella, V. excentrica e V. enniensis tra loro, la V. costata invece (più o meno) è sempre costata.
Vittorio
"La grandezza dell'uomo si misura in base a quel che cerca e all'insistenza con cui egli resta alla ricerca." (M.Heidegger)
ciao luca bentornato; concordo con vittorio per pulchella; a parte la costolatura, che però è visibile solo in esemplari con periostraco integro, V. costata ha il giro con un po' di spalla mentre in pulchella è regolarmente arrotondato; anche il labbro è più ispessito in costata e schiacciato superiormente, mentre in pulchella è perfettamente circolare