|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
diatomea
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/diatomea/2010628234054_Avatar.jpg)
Città: milano
2303 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 aprile 2009 : 17:47:47
|
Se non ricordo male, stai usando la Reflex (Nikon D300)?
In effetti molti soggetti sono davvero molto veloci e servono tempi altrettanto veloci, io al tempo, utilizzavo un piccolo flash posizionato ai piedi del microscopio con orientamento da trovare in base a prove pratiche che svolgeva bene il suo compito...
Altro non si può fare, inoltre alzare troppo gli ASA non è consigliabile per via del rumore che diventa troppo evidente.
Ciao
Davide
Link![](immagini\link_icon.gif)
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Daleo
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Reggio Calabria
Regione: Calabria
2028 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 aprile 2009 : 18:14:10
|
...si la foglio di un muschio! Hai ragione...effettivamente "l'ala di un insetto" era troppo avventata come risposta. Chiedo umilmente venia! Il tuberlare...bhè io le cilia non riesco proprio a vederle dalla foto, ma se confrontiamo con i "detriti" che ci sono intorno e con le dimensioni che ci vengono riportate come essere circa 10 volte più grande del Volvox; si potrebbe esserlo anche perchè se no sarebbe un ameba dalle dimensioni gigantesche!![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif)
Ciao, Francesco |
Modificato da - Daleo in data 06 aprile 2009 18:18:06 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Daleo
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Reggio Calabria
Regione: Calabria
2028 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 aprile 2009 : 18:16:35
|
...l'immagine "sette" non è un nematode ma un ciliato! Probabilmente Lionotus ma non ne sono certo
Ciao, Francesco |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
marcopic
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/marcopic/2010312231415_Phacus pleuronectes - 003_1.jpg)
Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
1854 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 aprile 2009 : 00:14:02
|
Innanzitutto un caloroso benvenuto da parte mia in questo forum. E complimenti. Un esordio con il "botto" bisognerebbe dire.
Per il primo gruppo (da 1 a 5) confermo le determinazioni di Maurizio (ce n'era bisogno?? ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) )
Sul n.6 direi Lionotus come anche sul n.7 (però con qualche dubbio). L'8 è un ostracode che per me è ancora vivo. Infine il n.9. Ho la sensazione che di tratti di un rotifero sessile appartenente al genere Limnias. L'individuo in quella foto è però ritratto all'interno del suo involucro.
Un suggerimento: sarebbe meglio postare una foto alla volta, soprattutto se di specie diverse. In caso diverso aiuta molto avere una numerazione delle diverse foto.
Ora però aspettiamo altri scatti...
Ciao Marco |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
MarcoPagani
Utente Junior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif)
Città: Appiano Gentile
Prov.: Como
Regione: Lombardia
87 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 17 aprile 2009 : 17:28:21
|
Ciao Marco, grazie anche per i tuoi commenti, rispondo in ritardo perchè sono stato via qualche giorno... che dire, grazie a tutti per i vostri contributi. Aggiungo un paio di cose a quanto avete detto voi, informazioni / opinioni che mi ha dato un parente competente appassionato di botanica e molto altro ancora, mi sento di condividerle con voi:
La foto 4 sarebbe un'ameba. Dico sarebbe perchè a me che l'ho visto muoversi non sembra aderire molto alle descrizioni di amebe che ho letto, comunque chino il capo agli esperti e spero di riuscire a reperire qualche altro esemplare per guardarlo / fotografarlo meglio.
La foto 5: struttura del fiore di una graminacea che ricopre il seme, chiamata lemma.
La foto 9: un'alga nastriforme forse oscillatoria limosa
Per il resto identificazioni concordi con le vostre.
Non vedo l'ora di osservare / fotografare di nuovo, ovviamente sarete i primi a vedere le mie prossime immagini!
ciao Marco
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
marcopic
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/marcopic/2010312231415_Phacus pleuronectes - 003_1.jpg)
Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
1854 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 aprile 2009 : 08:47:28
|
Ribatto alle tue ultime considerazioni senza alcuna vena polemica, ma solo per movimentare la discussione ed il confronto. ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif) Sulla foto 4 rimangono i miei dubbi che sia un'ameba. L'unica uscita a questo apparente vicolo cieco è l'aver osservato il movimento e da quanto tu descrivi confermi le mie perplessità. Non sono invece assolutamente d'accordo nel ritenere l'individuo della foto 9 una Oscillatoria (limosa) per il colore, per il fatto che l'interno del "tubicino" sembra essere uno spazio continuo (come se fosse un unico "corpo"), per la presenza nella parte terminale a destra di un corupuscolo che a mio avviso è all'interno del "tubicino".
Ciao Marco |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|