| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | bluUtente Senior
 
     
 
 Città: napoli
 Prov.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   4818 Messaggi
 Biologia Marina
 |  | 
              
                | MathildaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3976 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 giugno 2006 :  17:14:08     
 |  
                      | Edoardo, per favore, potresti mettere anche le misure (sempre)? 
 
  Angela P |  
                      |  |  | 
              
                | Fabiolino pecora neraModeratore
 
      
 
 
 
                Città: NapoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   5000 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 giugno 2006 :  17:20:58     
 |  
                      | Però...credo sia il primo Cardium hians che vedo nella mia vita!!!! Complimenti davvero!
 Ciao
 Fabiolino
 |  
                      |  |  | 
              
                | argonautaUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: GuidoniaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   6664 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 giugno 2006 :  17:26:24     
 |  
                      |  Complimenti Blu guarda guarda nei tuoi scatolini e mostraci altre meraviglie 
 Mario
 
 Pensa come se non dovessi morire mai. Vivi come se dovessi morire oggi
 |  
                      |  |  | 
              
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 giugno 2006 :  17:58:11     
 |  
                      | 
  Scusate ,ma  Cardium indicum o hians è  specie sicuramente mediterranea? Spanter
 |  
                      |  |  | 
              
                | myzarUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   3886 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 giugno 2006 :  18:17:46     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di spanter: 
 
 
  Scusate ,ma  Cardium indicum o hians è  specie sicuramente mediterranea? Spanter
 
 | 
Mah, così si dice. Intanto beccatevi questa di bestiolo di 75 mm.
 
 
 Immagine:
 
   141,18 KB
 myzar
 |  
                      |  |  | 
              
                | bluUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: napoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   4818 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 giugno 2006 :  18:19:39     
 |  
                      | scusa angela le misure sono cardium hians 7,5 cm
 spondilus gussoni 12 mm
 questo cardium è sicuramente mediterraneo lo ha preso un mio carissimo amico qualche anno fa
 ciao
 blu
 |  
                      |  |  | 
              
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 giugno 2006 :  18:23:55     
 |  
                      | 
  Scusa Myzar,  ma la bestiola è tua o l 'hai presa in prestito da qualcuno? Nel primo caso mi piacerebbe vederla anche frontalmente. Spanter
 |  
                      |  |  | 
              
                | myzarUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   3886 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 giugno 2006 :  18:30:00     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di spanter: 
 
 
  Scusa Myzar,  ma la bestiola è tua o l 'hai presa in prestito da qualcuno? Nel primo caso mi piacerebbe vederla anche frontalmente. Spanter
 
 | 
Beh, è mia. Però è attualmente montata in una vetrinetta dove tengo un po' di....folklore per gli ospiti non esperti, così son contenti e non assillano con la collezione, la piu incasinata al mondo. Vedrò cosa posso fare.
 myzar
 |  
                      |  |  | 
              
                | ItaloUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3803 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 giugno 2006 :  18:42:08     
 |  
                      | Non è per dubitare del carissimo amico di Blu, ma Cardium hians è (quasi) certamente NON mediterraneo. A volte si trovano esemplari sui pescerecci italiani che fanno battute di pesca in West Africa: ad Anzio ad esempio portavano con regolarità Marginella glabella, sebastiani, Pusionella nifat e appunto, C. hians. Penso che accada pure in Marocco, magari puliscono le reti rientrando nel porto.
 Per Spondylus gussoni la profondità mi sembra decisamente scarsa: è una specie di coralli bianchi, quindi come minimo, dai 200/250 m in giù.
 
 Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare
 |  
                      | Modificato da - Italo in data 20 giugno 2006  18:43:29
 |  
                      |  |  | 
              
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 giugno 2006 :  19:04:42     
 |  
                      | 
  Italo vuoi forse dire che in Mediterraneo non sono stati trovati esemplari vivi di Cardium indicum? Ma dove la specie è diffusa quale è il suo habitat?
 Spanter
 |  
                      |  |  | 
              
                | bluUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: napoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   4818 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 giugno 2006 :  19:08:30     
 |  
                      | ciao italo il cardium hians fu preso morto ma molto fresco che poi sia stato gettato da pescherecci non lo so proprio.
 per spondilus gussoni lo avuto da un collezionista di Cagliari conservo ancora il cartellino originale nonostante siano passati oltre 20 anni
 
 ciao
 blu
 |  
                      |  |  | 
              
                | albert2006Utente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: CagliariProv.: Cagliari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   313 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 giugno 2006 :  23:18:53     
 |  
                      | Saluti 
 Ecco altri Spondiylus gussoni e la madrepora sulla quale spesso aderiscono questi bivalvi.
 
 Sardegna – Sud occidentale – prof. - 80 mt. reti strascico dim. mm. 23 il più grande -
 
 Il mio Cardium hians (di sicura provenienza non mediterranea) provenienza Marocco, forse. - dim.  65 mm.
 Ciao
 Alberto
 
 
 Immagine:
 
   76,8 KB
 
 Immagine:
 
   96,37 KB
 
 Immagine:
 
   175,84 KB
 
 Immagine:
 
   101,54 KB
 
 Immagine:
 
   129,95 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | ItaloUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3803 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 giugno 2006 :  08:53:38     
 |  
                      | Cara Spanter, difficile rispondere alla tua domanda; per quanto mi risulta Cardium hians = indicum non è mai stato trovato vivente nel nostro mare, ma è appunto quanto risulta a me in trenta anni di malacologia... altri potrebbero avere altri dati. In ogni caso è importante riportare i dati oggettivi di ogni ritrovamento, il tempo ci dirà, forse, la verità sulla distribuzione di queste specie.
 Per quanto riguarda i ritrovamenti superficiali di Spondylus gussoni, evidentemente nel Golfo di Cagliari c'è un ambiente nel quale il corallo bianco riesce a vivere a profondità molto modeste e con esso lo Spondylus. In genere è l'ambiente dei fanghi batiali.
 Nel Lazio il gussoni si rinviene su corallo bianco e frequentemente su anfore romane, gli unici due substrati rigidi rinvenibili nei fanghi batiali.
 Ciao, Italo
 
 Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare
 |  
                      |  |  | 
              
                | squaloUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: roma
 
   1201 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 giugno 2006 :  13:49:36     
 |  
                      | Il mio proviene da Malaga, ma non avendolo trovato io personalmente  è impossibile dire se era veramete vivente lì. L'esemplare fotografato sul libro della D'Angelo viene dall'Algeria, mentre il Poppe e Goto lo descrive come specie del West Africa da Gibilterra all'Angola e Western Mediterraneo.Sabbia fine o fango o fondo detritico.
 Appena mi sarà possibile ho in programma di andare a fare immersioni a Ceuta nel Marocco spagnolo(in Marocco è vietato), spero di scoprire qualcosa in merito.
 
 Ciao
 squalo
 |  
                      |  |  | 
              
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 giugno 2006 :  14:09:56     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di squalo: 
 Il mio proviene da Malaga, ma non avendolo trovato io personalmente  è impossibile dire se era veramete vivente lì.
 L'esemplare fotografato sul libro della D'Angelo viene dall'Algeria, mentre il Poppe e Goto lo descrive come specie del West Africa da Gibilterra all'Angola e Western Mediterraneo.Sabbia fine o fango o fondo detritico.
 Appena mi sarà possibile ho in programma di andare a fare immersioni a Ceuta nel Marocco spagnolo(in Marocco è vietato), spero di scoprire qualcosa in merito.
 
 Ciao
 
 squalo
 
 | 
 
 
  Grazie Squalo ,rendici sempre partecipi della tue scoperte in immersione , ci farai felici. Spanter
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | OrthyUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: IglesiasProv.: Cagliari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   240 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 settembre 2006 :  15:11:35     
 |  
                      | Scusate se torno a questa discussione un pochino datata!!! Qualche giorno fa sono tornato in una vecchia casa di proprietà della mia famiglia e ho ritrovato (finalmente) alcuni esemplari di Spondylus gussoni; su questo post viene affermato che un ritrovamento di tale specie su corallo bianco non può essere determinato con profondità inferiore ai 200 o 300 metri, ove vive tale specie di corallo!!
 Anni fa facevo la guida subacquea e mi è capitato sovvente di trovare corallo bianco anche a 30 metri di profondità, ove per l'appunto ho trovato i miei gussoni!! Spero di non avervi annoiato e di aver apportato nuove notizie interessanti; saluti
 Marco
 |  
                      |  |  | 
              
                | Fabiolino pecora neraModeratore
 
      
 
 
 
                Città: NapoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   5000 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 settembre 2006 :  15:29:20     
 |  
                      | Beh, dipende da cosa intendi tu per corallo bianco. Quello vero vive un...pochino...più giù! Comunque se hai foto dei tuoi Spondylus attaccati allo cnidario posta!
 Ciao
 
 Fabiolino pecora nera
 ...il vero, l'unico, l'originale...
 |  
                      |  |  | 
              
                | OrthyUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: IglesiasProv.: Cagliari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   240 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 settembre 2006 :  15:36:13     
 |  
                      | Ehm mi fucilerete per questo ma non ho la matrice dei gussoni!!! Al tempo non mi sembrava il caso di staccare i rametti del corallo bianco, sigh!!! Chiedo venia!! Comunque Fabiolino che io sappia quello di cui parlo io è di leggero colorino rosa... forse non totalmente bianco!! Potrei sbagliarmi ma data la zona, ricchissima di correnti e pressochè al buio dovrebbe essere lui... profondità 43 metri!! Chissà ;) Marco
 |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |