testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 MOLLUSCHI TERRESTRI E DULCIACQUICOLI
 Identificazione dell'età di Anodonta spp.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

fefe
Utente nuovo

Città: Teramo

Regione: Abruzzo


2 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 gennaio 2011 : 18:04:30 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia


Ciao a tutti, sono un nuovo utente di questo forum che conosco e apprezzo da diverso tempo.

Avrei bisogno di una vostra mano per capire come faccio ad identificare esattamente l'età di molluschi bivalvi d'acqua dolce Anodonta spp. Nei prossimi messaggi invieò anche delle foto. Grazie in anticipo.

SnailBrianza
Moderatore


Città: Besana in Brianza
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1619 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 gennaio 2011 : 19:23:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bella domanda, forse con molta fortuna qualcuno saprà risponderti in maniera scientifica .
Le Anodonte raggiungono notevoli dimensioni anche di 150-200 mm a seconda della specie e ho sentito parlare tra acquicoltori che possono sopravvivere fino a 30 anni anche se non ho la certezza su questo dato. Nei molluschi la crescita dipende molto dall'ambiente in cui vivono, la conchiglia crescie più velocemente in circostanze favorevoli e rallenta la crescita nelle stagioni fredde o secche formando delle linee di accrescimento che, a saperle leggere , rivelano sicuramente molto sull'età e sull'andamento stagionale dei vari anni di vita, un po' come accade con gli anelli concentrici delle sezioni dei tronchi degli alberi.
Forse questa tua domanda non troverà una risposta immediata o forse non la troverà mai ma sicuramente susciterà curiosità in molte persone che si cimenteranno a fare una ricerca in rete per trovare le informazioni che cerchi, io sono uno tra queste e accetto la sfida.

Vittorio


"La grandezza dell'uomo si misura in base a quel che cerca e all'insistenza con cui egli resta alla ricerca." (M.Heidegger)
Torna all'inizio della Pagina

SnailBrianza
Moderatore


Città: Besana in Brianza
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1619 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 gennaio 2011 : 20:38:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho fatto una rapida ricerca e per prima cosa rettifico quanto avevo detto sull'età massima delle Anodonte, da quel poco che ho trovato credo che 10 anni sono già tanti per questo mollusco .
Tra tutte le notizie che ho trovato la cosa che è emersa in tutte le fonti è che fare un'indagine sull'età di un bivalve è un procedimento molto complesso che deve tenere conto di molti fattori. Per prima cosa l'età si può stabilire solo dopo aver studiato una una ricca campionatura proveniente da uno stesso luogo (perchè un ambiente diverso con altre temperature e durezza dell'acqua darà un altro risultato) e seguire la loro crescita nei vari stadi della loro vita per un periodo almeno di 2-3 anni per farsi una precisa idea sullo sviluppo di una certa popolazione, fatto questo si avrà la base per stabilire l'età di un esemplare preso a caso nella stessa popolazione osservando semplicemente la crescita della conchiglia.
Se può interessarti ho trovato questo articolo che mi sembra il più serio per quanto riguarda la tua ricerca:

Vittorio


"La grandezza dell'uomo si misura in base a quel che cerca e all'insistenza con cui egli resta alla ricerca." (M.Heidegger)
Torna all'inizio della Pagina

fern
Utente Senior

Città: Vicenza


2330 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 gennaio 2011 : 21:22:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In realta', dall'articolo collegato si ricava solo che
The age of the individuals studied was determined based on the concentric rings distributed over the mussel shell surface
Che e' quello che chiedeva fefe. Viene da pensare 1 anello/anno.
Torna all'inizio della Pagina

SnailBrianza
Moderatore


Città: Besana in Brianza
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1619 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 gennaio 2011 : 21:45:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La regola di base è questa ma anche con gli alberi non è così semplice. Gli anelli stabiliscono delle fasi di crescita ma il difficile è capire quali anelli bisogna prendere in considerazione per calcolare la crescita di un anno. In un Anodonta ci sono 10-20-30 e forse più linee di accrescimento, alcune tenui e altre più marcate e sfido chiunque stabilire l'età senza aver prima osservato una popolazione in un arco di tempo sufficientemente lungo.
Questo esemplare ad esempio non dovrebbe avere nemmeno un anno di vita eppure si vedono già molte linee di accrescimento.
Tutte le fonti che ho trovato in rete sono indagini relative ad acquicolture dove si prendono in esami campioni provenienti da uno stesso bacino e penso che solo tra esemplari di una stessa popolazione si può stabilire una relazione per farne poi una regola.

Vittorio


"La grandezza dell'uomo si misura in base a quel che cerca e all'insistenza con cui egli resta alla ricerca." (M.Heidegger)
Torna all'inizio della Pagina

fefe
Utente nuovo

Città: Teramo

Regione: Abruzzo


2 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 gennaio 2011 : 21:53:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Vittorio per le tue risposte.
Leggerò con attenzione l'articolo scientifico che hai inserito (mi sembra molto interessante).
Stavo anche leggendo alcune informazioni e articoli sulle tecniche di sclerocronologia applicate ai molluschi bivalvi in generale, per trovare ulteriori informazioni utili.
Non ricordo in quale libro avevo letto l'età massima di questi molluschi: mi sembra intorno ai 20 anni. Grazie ancora. Saluti Federica
Torna all'inizio della Pagina

fern
Utente Senior

Città: Vicenza


2330 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 gennaio 2011 : 13:40:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ero stato volutamente vago: per "anello" non intendevo una qualsiasi linea di accrescimento, bensi' quelle piu' marcate e scure. L'esempio citato da Snail e' un giovane trovato in febbraio, pare, cioe' dopo (o durante) la pausa invernale, e si vede chiaramente che il bordo estremo si e' scurito e un po' danneggiato a differenza dei precedenti. Secondo me sono quelli gli "anelli" da contare. Un esempio puo' essere questo.
Il problema e' che "anello scuro, spesso eroso" = "sospensione della crescita", ma cio' puo' avere tante cause (ibernazione, estivazione ...) che a loro volta possono dipendere dalla localita', dalle stagioni, dalla profondita' a cui vive il mollusco ecc. Ma alla fine, sara' pur li' che si va a parare, o no? Ciao,

fern
Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11312 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 gennaio 2011 : 14:06:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao federica ti do il mio benvenuto con un po' di ritardo
la rugosità del guscio spesso è specchio delle condizioni climatiche, specie che vivono in ambienti aridi spesso hanno conchiglie rugose rispotto a specie affini che vivono in ambienti più umidi; infatti la crescita del guscio avviene nei periodi di attività e quanto più brevi sono questi periodi rispetto alla stasi, tanto più rugosa è la conchiglia
come già deto da vittorio e fern, è verosimile che i perioidi di stasi invernali ed estivi lasciano un'impronta più definita delle altre, come nel bell'esempio linkato da fern, il difficile è capire se le impronte sono uguali oppure no. la mia impressione è che almeno per le specie acquatiche che vivono in ambienti stabili, come appunto un grande lago, non ci sia un'interruzione di crescita estiva ma solo una invernale

ciao

ang
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net