Autore |
Discussione  |
Sottobosco
Utente V.I.P.
  

Città: Oltrepo
Prov.: Pavia
Regione: Lombardia
207 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 luglio 2011 : 14:30:06
|
Ciao a tutti, una montagna "appuntita" delle Alpi vista dall'Appennino Settentrionale, fotografata in una giornata limpida invernale dall'Oltrepo Pavese. Il paesino in primo piano è Pietragavina (PV) e la posizione della montagna dovrebbe essere tra nord Milano e Bergamo.
Immagine:
147,31 KB
Foto di Sabine. Grazie ciao
************************************************************************ ...non è necessario fare grandi cose per essere speciali: guarda una foglia cadere... [B.D.]- Link il mio sito di Natura/Foto/Carnet di Viaggio/Africa-Mali |
 |
|
Albisn
Utente Senior
   

Città: Seregno
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
4287 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 luglio 2011 : 15:23:59
|
Mmm.... tra Nord Milano e Bergamo non ho mai visto montagne del generere. Sei sicuro della direzione?
Saluti Alberto
"Ogni nostra cognizione prencipia da sentimenti". "Come è più difficile a 'ntendere l'opere di natura che un libro d'un poeta" "La natura è piena d'infinite ragioni, che non furon mai in isperienzia." (L.d.V.) |
 |
|
RockHoward
Utente Super
    

Città: Udine
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
10372 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 luglio 2011 : 16:05:07
|
così appuntito a me sembra il Cervino. 
Ciao Nicola  -- Un fiore schiacciato sotto ai piedi si vendica donando l'ultimo suo profumo. (Anonimo) |
 |
|
Sottobosco
Utente V.I.P.
  

Città: Oltrepo
Prov.: Pavia
Regione: Lombardia
207 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 luglio 2011 : 16:41:54
|
Dalla forma anch'io avevo subito pensato al Cervino... ma la posizione non corrisponde... perchè da qui, da dove è stata scattata la foto vediamo nelle giornate limpide in genere il Monte Rosa e in quelle limpidissime anche le Orobie più a est...
Questa montagna è fotografata in una giornata particolarmente limpida, in una posizine appunto molto più a est del Monte Rosa, come si deduce dalla posizione del paese, ma questa punta io non l avevo mai vista e non riesco a riconoscerla.
************************************************************************ ...non è necessario fare grandi cose per essere speciali: guarda una foglia cadere... [B.D.]- Link il mio sito di Natura/Foto/Carnet di Viaggio/Africa-Mali |
 |
|
Stekal
Moderatore
   

Città: CANTU'
Prov.: Como
Regione: Lombardia
4435 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 05 luglio 2011 : 17:26:33
|
Spettacolare!!!
E' il Finsteraarhorn (4274m), nelle Alpi Bernesi, cima più alta dell'Oberland Bernese e 25ma delle Alpi, e terza come prominenza di tutte le Alpi (dopo il Monte Bianco e il Grossglockner).
qui trovi una discussione che gli avevo dedicato: Link
 Stefano |
 |
|
marz
Utente Super
    
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
8788 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 luglio 2011 : 18:49:10
|
A quanto già precisato da Stefano, posso aggiungere questa foto scattata dal Pavese, per l' esattezza dal Monte Penice. La relativa discussione è qui Link
272,23 KB
Giuseppe |
 |
|
Sottobosco
Utente V.I.P.
  

Città: Oltrepo
Prov.: Pavia
Regione: Lombardia
207 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 luglio 2011 : 18:57:01
|
Bravissimi!!!! si si è proprio quella, io abito dietro il monte Penice e la foto è stata fatta più o meno da li. Non sempre appare però lo spettacolo di questa montagna, è un regalo solo delle giornate limpidissime! Ho guardato le altre discussioni in proposito.
Grazie mille a voi! ciao Vera
************************************************************************ ...non è necessario fare grandi cose per essere speciali: guarda una foglia cadere... [B.D.]- Link il mio sito di Natura/Foto/Carnet di Viaggio/Africa-Mali |
 |
|
Albisn
Utente Senior
   

Città: Seregno
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
4287 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 luglio 2011 : 19:32:38
|
Fanno 207,800 km circa di distanza da Pietragavina (poco più a sud dell'abitato da dove sembra scattata la foto) alla vetta del Finsteraahorn, misurati con Goolge Earh.
Saluti Alberto
"Ogni nostra cognizione prencipia da sentimenti". "Come è più difficile a 'ntendere l'opere di natura che un libro d'un poeta" "La natura è piena d'infinite ragioni, che non furon mai in isperienzia." (L.d.V.) |
 |
|
flavio49
Utente Senior
   
Città: rovigo
Prov.: Rovigo
1509 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 ottobre 2011 : 21:34:31
|
Visto dal basso ferrarese N-44,88838° / E-12,08292°, 316° sulla bussola per la cima più alta, in primo piano abbiamo i colli euganei e dopo?
Immagine:
247,93 KB |
 |
|
flavio49
Utente Senior
   
Città: rovigo
Prov.: Rovigo
1509 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 ottobre 2011 : 21:37:55
|
stesse coordinate della precedente cambiano i gradi della bussola 334° per la cima più alta
Immagine:
277,9 KB |
 |
|
flavio49
Utente Senior
   
Città: rovigo
Prov.: Rovigo
1509 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 ottobre 2011 : 21:56:10
|
in questa foto sono comprese le due postate sopra, stesse coordinate 322° sulla bussola riferiti alla frecca
Immagine:
142,71 KB
tracciando una linea si passa poco sotto Vicenza, aspetto il parere deglia esperti  |
 |
|
gabrielebesostri2
Utente Senior
   

Città: Torre d'Arese
Prov.: Pavia
Regione: Lombardia
894 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 ottobre 2011 : 14:54:06
|
| Messaggio originario di Sottobosco:
Ciao a tutti, una montagna "appuntita" delle Alpi vista dall'Appennino Settentrionale, fotografata in una giornata limpida invernale dall'Oltrepo Pavese. Il paesino in primo piano è Pietragavina (PV) e la posizione della montagna dovrebbe essere tra nord Milano e Bergamo.
Immagine:
147,31 KB
Foto di Sabine. Grazie ciao
************************************************************************ ...non è necessario fare grandi cose per essere speciali: guarda una foglia cadere... [B.D.]- Link il mio sito di Natura/Foto/Carnet di Viaggio/Africa-Mali
|
Concordo con il Finsteraarhorn... foto magnifica!
Viva la Montagna Link |
 |
|
Stekal
Moderatore
   

Città: CANTU'
Prov.: Como
Regione: Lombardia
4435 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 11 ottobre 2011 : 16:07:23
|
| Messaggio originario di flavio49:
in questa foto sono comprese le due postate sopra, stesse coordinate 322° sulla bussola riferiti alla frecca
Immagine:
142,71 KB
tracciando una linea si passa poco sotto Vicenza, aspetto il parere deglia esperti 
|
Ciao, ecco la simulazione fatta con il sito di Ulrich Deuschle:
Immagine:
262,89 KB
 Stefano |
 |
|
Stekal
Moderatore
   

Città: CANTU'
Prov.: Como
Regione: Lombardia
4435 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 11 ottobre 2011 : 16:11:46
|
| Messaggio originario di Sottobosco:
Immagine:
147,31 KB
|
Ecco una foto fatta praticamente dalla stessa prospettiva ma da un 'pelo' più vicino:
Immagine:
237,48 KB
 Stefano |
 |
|
flavio49
Utente Senior
   
Città: rovigo
Prov.: Rovigo
1509 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 ottobre 2011 : 22:17:44
|
Grazie Stekal, ora me le vado a segnare sulla cartina  |
 |
|
breva
Utente Senior
   
Città: Arosio
Prov.: Como
Regione: Lombardia
869 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 dicembre 2011 : 19:11:39
|
Che montagna è quella indicata dalla freccia? Foto scattata dal Pian delle Betulle Grazie Carlo Immagine:
224,61 KB |
 |
|
Stekal
Moderatore
   

Città: CANTU'
Prov.: Como
Regione: Lombardia
4435 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 14 dicembre 2011 : 20:07:04
|
Ciao, è il pianone dell'Alphubel, 4206m, zona del Mischabel.
 Stefano |
 |
|
breva
Utente Senior
   
Città: Arosio
Prov.: Como
Regione: Lombardia
869 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 dicembre 2011 : 10:35:52
|
Grazie Stefano,vedo che per te le Alpi svizzere non hanno segreti ! |
 |
|
citron
Utente Senior
   

Città: Sumirago
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
636 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 aprile 2012 : 21:03:15
|
Siete così bravi che voglio approffittarne per determinare montagne che non conosco,si tratta di 2 foto scattate nei pressi del rifugio Sonino al Coldai sotto il Civetta. Grazie
Immagine:
263,28 KB Immagine:
282,5 KB Ciao |
 |
|
Stekal
Moderatore
   

Città: CANTU'
Prov.: Como
Regione: Lombardia
4435 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 06 maggio 2012 : 10:25:58
|
Ciao, scusami per il ritardo:
Immagine:
242,3 KB
Immagine:
230,22 KB
Gran belle foto! Con che focale le hai fatte? Sono abbastanza zoomate
 Stefano |
 |
|
Discussione  |
|