testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Città, Montagne, Laghi, Itinerari, Immagini del Mediterraneo
 CITTA' E PAESI DEL MEDITERRANEO
 Quiz internazionale
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente | Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 586

marz
Utente Super

Città: Bergamo

Regione: Lombardia


8788 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 marzo 2018 : 19:19:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Beh, certo, venire a sapere che questo è il "Monumento all' Imprenditore Agricolo", toglie un pò di poesia alla rotonda .

Però, dal punto di vista storico, ha il suo perchè.
Il monumento non ci ricorda Casati e la sua importantissima riforma della scolarizzazione, ma può benissimo ricordarci Cavour e le sue opere (private) di modernizzazione dell' agricoltura.

Me ne ero dimenticato, ma siamo nelle vicinanze della sua tenuta di Leri, che purtroppo oggi versa in uno stato di deplorevole abbandono e che spero venga quanto prima ristrutturata.

Consiglierei la lettura di questo link Link




Giuseppe
Torna all'inizio della Pagina

lucyb
Utente Senior

Città: Schio
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


3543 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 marzo 2018 : 20:00:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Nell'immagine di questo Link , ricavata da Google maps, il bambino ha in mano qualcosa, forse una lenza. Non ho idea se sia importante e se nel tempo sia andata persa: in altre immagini successive,come quella allegata e visibile qui sotto, non è più evidente.

Immagine:
Quiz internazionale
66,7 KB

In ogni caso, Giuseppe, per il soggetto e l'ambientazione, questa rotatoria mi sembra tutto fuorché poetica. Fateci un giro con Google Earth!

Lucy

"Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola". (Khalil Gibran)
Torna all'inizio della Pagina

lucyb
Utente Senior

Città: Schio
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


3543 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 marzo 2018 : 21:23:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di theco:

A proposito di 'arte delle rotatorie' cosa ne pensate di questa?
L'originale si trova nei pressi di Faenza, ma è stata replicata in altre parti del mondo.
Quando venne realizzata, nel 2013, suscitò non poche polemiche e ci sono diverse chiavi di lettura che sono state proposte.
Si intitola 'Gaia e la balena', voi che senso gli date?


Quiz internazionale
42,42 KB




Quiz internazionale
40,02 KB

Questa rotatoria di Faenza invece non mi dispiace. Condivido più o meno l'impressione provata da Giannibo: la bambina è tenerissima, intenta com'è in un'impresa grande ed impossibile come i suoi sogni.Verrebbe in mente di aiutarla e sostenerla. E un po' si invidia la sua irragionevole e fiduciosa caparbietà.


Lucy

"Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola". (Khalil Gibran)
Torna all'inizio della Pagina

marz
Utente Super

Città: Bergamo

Regione: Lombardia


8788 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 marzo 2018 : 10:28:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' molto interessante anche questa rotonda di Faenza, che non conoscevo e di cui non avevo mai sentito parlare. Mi ha incuriosito molto.

Ho scoperto che "Gaia e la balena" è anche una canzone di Omar Pedrini Link

Non ho capito bene se la canzone è stata ispirata dalla rotonda (lo ritengo più probabile) od è stato l' inverso.
Comunque, a differenza della precedente, questa immagine è davvero poetica. Forse la realizzazione non è il massimo, ma, per giudicare bene, dovrei vederla dal vivo.



Giuseppe

Modificato da - marz in data 11 marzo 2018 11:10:08
Torna all'inizio della Pagina

marz
Utente Super

Città: Bergamo

Regione: Lombardia


8788 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 marzo 2018 : 14:30:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Cambiando argomento, quest' opera ha suscitato curiose ed inaspettate polemiche...

Immagine:
Quiz internazionale
261,04 KB

Giuseppe
Torna all'inizio della Pagina

theco
Utente Super




6117 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 marzo 2018 : 22:34:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di lucyb:
Questa rotatoria di Faenza invece non mi dispiace. Condivido più o meno l'impressione provata da Giannibo: la bambina è tenerissima, intenta com'è in un'impresa grande ed impossibile come i suoi sogni.Verrebbe in mente di aiutarla e sostenerla. E un po' si invidia la sua irragionevole e fiduciosa caparbietà.


Al suo esordio venne criticata e da taluni considerata 'poco seria', forse avrebbero preferito un bel soggetto classico, magari in bronzo, magari in stile piano quinquennale.

A me invece piace proprio per la sua particolarità, alla fine è stata adottata dalla gente, che di tanto in tanto contribuisce a definirne nuovi significati infrangendo il tabu che le opere d'arte non vanno toccate (una volta si sono addirittura portati via Gaia).

Tra i significati che sono stati proposti c'è quello ecologico ricordato da Giannibo e quello legato alla fatica di crescere. Tra gli altri quello che preferisco è un po' l'unione dei due, cioè una metafora delle difficoltà che stiamo preparando alle generazioni future con i nostri comportamenti dissennati verso l'ambiente. Ma alla fine resto sempre convinto che il significato di un'opera d'arte sia solo l'interpretazione di un critico, mentre per l'autore valga solo la suggestione per una forma ritenuta bella.
Torna all'inizio della Pagina

lucyb
Utente Senior

Città: Schio
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


3543 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 marzo 2018 : 11:51:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di marz:

Cambiando argomento, quest' opera ha suscitato curiose ed inaspettate polemiche...

Immagine:
Quiz internazionale
261,04 KB


Si tratta del monumento in bronzo a Paolo VI che si trova al Sacro Monte di Varese.
E' un'opera di Floriano Bodini del 1986 e a detta di alcuni "presenterebbe nelle sue forme, nei suoi soggetti e nelle sue proporzioni una serie di simbologie legate a riti di stampo massonico...".
Io non saprei riconoscere queste simbologie, che sono completamente estranee a me e al mio mondo, ma tendo a credere che certe critiche nascano soprattutto dalla vis polemica e dalla necessità di rendere visibili opinioni o fedi assolutamente di parte.

Lucy

"Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola". (Khalil Gibran)
Torna all'inizio della Pagina

Giannibo
Utente Senior

Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


2358 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 marzo 2018 : 17:11:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
@ Paolo VI - Sacro Monte di Varese
A chi trova riferimenti massonici l'artista così replica:
"La statua è ricca di simboli: Paolo VI con una mano ammonisce e con l’altra accoglie, il grande manto che scende fino a terra ricorda il sudario, le pecore sono un po’ smarrite ed una madre protegge il suo agnellino, la tazza rovesciata ricorda la fame nel mondo, il teschio rimanda alla morte che nelle meditazioni di questo Papa ricorre spesso, infine il mazzo di fiori è un omaggio di un fedele verso questo grande personaggio".
Così invece replica a quelli che sostengono che una pecora abbia cinque zampe:
"È stata una scelta legata alla struttura dell’opera. Non è stata aggiunta una gamba, ma solo un pezzo per riempire uno spazio vuoto».
Non è comunque tutto chiarito perchè pare che questo "pezzo" abbia lo zoccolo.
Comunque voglio credere all'artista perchè non penso abbia voluto deviare dalla vocazione devozionale dei Sacri Monti nati a difesa del Cattolicesimo della controriforma nei luoghi di confine con l'Eresia Luterana.
Torna all'inizio della Pagina

Giannibo
Utente Senior

Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


2358 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 marzo 2018 : 18:15:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
@ Monumento all'imprenditore agricolo.
Sono pienamente d'accordo con Lucyb sulla mancanza di poesia dell'opera.
Vorrei però dire due cose, più sul faceto che sul serio.
Quella che parrebbe essere una lenza in mano al giovane (sempre che non sia un "piccolo" imprenditore) è chiaro simbolo del fatto che l'autrice non sa che pesci pigliare. Perchè questa battuta? Proviamo a metterci nei panni di un'artista cui è stato commissionato il monumento all'Imprenditore Agricolo!!! Dopo la contentezza per il lavoro ottenuto ecco le perplessità: come rappresentare un I.A.? A quali artifici ricorrere? Quelli usati da millenni e cioè il ricorso al "ferri del mestiere" per raccontare e descrivere il soggetto, (come la spada per soldato, il remo per il barcarolo ecc.), per un I.A. non esistono. Anche perchè può essere I.A. chi opera direttamente come chi opera per il tramite di salariati o anche una Cooperativa o una Società.
Quasi quasi assolvo l'artista che, se avesse ricevuto la commessa dalle mie parti, avrebbe dovuto più probabilmente rappresentare un salariato e sarebbe andata tranquilla con cappello a tesa larga e falce.
Scherzi a parte, non era facile ed il risultato è quello che è anche se tecnicamente mi sembra valido.

Modificato da - Giannibo in data 14 marzo 2018 18:22:46
Torna all'inizio della Pagina

theco
Utente Super




6117 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 marzo 2018 : 00:23:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Comunque lo si guardi è abbastanza terrificante.

Se, come sembrerebbe, l'imprenditore contrasta l'ozio indicando al fanciullo un modo più proficuo di impiegare il tempo ci sarebbe quanto meno da chiedersi perchè utilizzare proprio un bambino a pesca come immagine dell'ozio, perchè non un tifoso allo stadio o una scultrice che plasma il bronzo o un perditempo al pc che scrive messaggi su un forum.

Forse però l'imprenditore non ha mire pedagogiche, ma sta solo cacciando via il fanciullo perchè recandosi a pesca gli ha calpestato i semenzali, non è che suoni molto meglio, ma almeno non sa di moralistico.

Si può fare di meglio, quindi la battezzo diversamente: l'imprenditore sta indicando al fanciullo un punto del fiume un po' più a monte dove le trote abbondano, consigliandogli di recarsi colà. Così mi piace, non c'entra nulla con l'imprenditoria ma sa di umano.

Curioso che due monumenti con fanciulli così diversi siano usciti insieme: il pescatore umiliato e la sognatrice di cetacei.

Ciao
Andrea
Torna all'inizio della Pagina

marz
Utente Super

Città: Bergamo

Regione: Lombardia


8788 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 marzo 2018 : 19:09:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi tocca fare adesso pure il difensore d' ufficio dell' imprenditore agricolo .
Sul fatto che il monumento sia privo di poesia (e forse anche irritante) non posso che essere d' accordo.
Però penso che quello dell' imprenditore agricolo sia un mestiere utilissimo, giacchè tutti noi abbiamo l' abitudine di nutrirci e senza imprenditori agricoli, potremmo avere qualche difficoltà a farlo .


Giuseppe

Modificato da - marz in data 15 marzo 2018 19:17:22
Torna all'inizio della Pagina

theco
Utente Super




6117 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 marzo 2018 : 20:23:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di marz:

Mi tocca fare adesso pure il difensore d' ufficio dell' imprenditore agricolo .
Sul fatto che il monumento sia privo di poesia (e forse anche irritante) non posso che essere d' accordo.
Però penso che quello dell' imprenditore agricolo sia un mestiere utilissimo, giacchè tutti noi abbiamo l' abitudine di nutrirci e senza imprenditori agricoli, potremmo avere qualche difficoltà a farlo .




Potremmo vivere nutrendoci di pesci presi con la lenza
Concordo sul valore sociale dei contadini (o forse non è più politically correct chiamarli così?) e credo che siano i primi a non sentirsi rappresentati da quella figura.
Torna all'inizio della Pagina

marz
Utente Super

Città: Bergamo

Regione: Lombardia


8788 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 marzo 2018 : 20:49:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non so se contadino corrisponde esattamente ad imprenditore agricolo. Penso che ci siano contadini che sono imprenditori agricoli ed altri che non lo sono.E viceversa.
Cavour era un imprenditore agricolo, ma come contadino non riesco proprio ad immaginarlo.


Giuseppe

Modificato da - marz in data 15 marzo 2018 21:09:50
Torna all'inizio della Pagina

giorgino
Utente Senior

Città: Fosdinovo
Prov.: Massa Carrara

Regione: Toscana


775 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 marzo 2018 : 20:50:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di marz:

Chissà se questa incuriosirà qualcuno...

Immagine:
Quiz internazionale
201,51 KB


Quel che mi ha colpito non è il monumento, né mi sono interrogato sul suo significato, ma quel traliccio sullo sfondo, ripreso inconsapevolmente ed altrettanto inconsapevolmente non valutato nel suo impatto in nessuna delle risposte.
Quanti altri tralicci ingombrano i panorami?
Ne propongo uno di quelli che, vicino a casa , alterano la vista di due antichi, importanti borghi di Lunigiana.
Non è il solo, né vale il punto di vista: come ti sposti altri tralicci si mostrano impedendo lo scatto di una foto panoramica “pulita”.
Giorgino

Immagine:
Quiz internazionale
103,79 KB

Torna all'inizio della Pagina

marz
Utente Super

Città: Bergamo

Regione: Lombardia


8788 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 marzo 2018 : 20:57:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sull' impatto ambientale di alcuni tralicci non ci piove. E alcuni tralicci sono veramente in posti sbagliati. Però tieni presente che, se hai potuto scrivere questo commento è grazie all' energia elettrica .


Giuseppe
Torna all'inizio della Pagina

marz
Utente Super

Città: Bergamo

Regione: Lombardia


8788 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 marzo 2018 : 22:05:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di lucyb:

Messaggio originario di marz:

Cambiando argomento, quest' opera ha suscitato curiose ed inaspettate polemiche...

Immagine:
Quiz internazionale
261,04 KB


Si tratta del monumento in bronzo a Paolo VI che si trova al Sacro Monte di Varese.
E' un'opera di Floriano Bodini del 1986 e a detta di alcuni "presenterebbe nelle sue forme, nei suoi soggetti e nelle sue proporzioni una serie di simbologie legate a riti di stampo massonico...".
Io non saprei riconoscere queste simbologie, che sono completamente estranee a me e al mio mondo, ma tendo a credere che certe critiche nascano soprattutto dalla vis polemica e dalla necessità di rendere visibili opinioni o fedi assolutamente di parte.




Andrei adesso a questa statua di Paolo VI.

Diciamolo francamente, i cattolici praticanti in campo artistico sono tradizionalisti, non amano l' arte contemporanea, nè apprezzano statue che non riproducano fedelmente santi, beati o papi.

Ricordo qualche anno fa le infinite (e, dal mio punto di vista, assurde) polemiche che accompagnarono l' inaugurazione della statua di Giovanni Paolo II in Piazza dei Cinquecento (il piazzale della Stazione Termini) a Roma.
Per averne un' idea, si può leggere qui
Link

Giuseppe

Modificato da - marz in data 15 marzo 2018 22:08:11
Torna all'inizio della Pagina

marz
Utente Super

Città: Bergamo

Regione: Lombardia


8788 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 marzo 2018 : 22:21:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Nel caso della statua di Paolo VI, siamo in presenza, per certi versi, di un problema analogo e, per altri versi, di un problema completamente diverso.

Invito, nella statua di Paolo VI, ad esempio, ad esaminare le mani del pontefice, che appaiono (e sono) sproporzionate rispetto al viso. E' un effetto voluto dall' artista, a simboleggiare (penso, ma non sono sicuro) l' accoglienza, ma che lascia perplesso il buon fedele. E così capita per altri dettagli della statua che non sto a sottolineare.

In questo caso, però, la statua ha talmente disturbato alcuni bravi fedeli (o presunti tali) che hanno cominciato a circolare voci senza fondamento, che, secondo me, hanno rasentato la follia.

Come si legge, ad esempio qui Link
si parla (a proposito della statua) di cose farneticanti del tipo "beffa atroce e l’immane tragedia che si sta consumando ai danni della loro Fede e della loro salvezza eterna".


Giuseppe

Modificato da - marz in data 15 marzo 2018 22:24:58
Torna all'inizio della Pagina

lucyb
Utente Senior

Città: Schio
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


3543 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 marzo 2018 : 09:12:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Secondo me la differenza sostanziale tra le opere di cui abbiamo parlato consiste nel fatto che in tre casi si tratta di monumenti ( all' imprenditore agricolo, a Paolo VI, a Giovanni Paolo II) mentre “ Gaia e la balena” è un'opera libera, che nasce dalla spontanea creatività e dall'estro autonomo dell'artista.

Realizzare un monumento può obbligare un artista ad esprimere e celebrare ciò che non sente o a rimanere comunque entro limiti storici, commemorativi o di glorificazione. Anche chi osserva l'opera si sente più autorizzato a giudicarne il valore e ad esprimere il proprio disappunto se ritiene che non sia stato dato sufficiente risalto ad una persona di cui ha conoscenza.

Un'opera libera, che non sottostà a intenti celebrativi, lascia tutti , appunto, più liberi: l'artista si esprime senza vincoli ; l'osservatore non ha attese particolari e può apprezzarla o denigrarla, può giocarci o interrogarsi sul significato, senza limitazioni.

Lucy

"Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola". (Khalil Gibran)
Torna all'inizio della Pagina

theco
Utente Super




6117 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 marzo 2018 : 16:23:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di lucyb:

Realizzare un monumento può obbligare un artista ad esprimere e celebrare ciò che non sente o a rimanere comunque entro limiti storici, commemorativi o di glorificazione.


Giusto, però ti ricordo che la maggior parte dei capolavori rinascimentali erano opere su commissione e ciò nonostante sono quel che sono. Alla fine penso che dipenda dalle qualità dell'artista.

Messaggio originario di marz:
Diciamolo francamente, i cattolici praticanti in campo artistico sono tradizionalisti, non amano l' arte contemporanea, nè apprezzano statue che non riproducano fedelmente santi, beati o papi.


Questa affermazione mi sembra abbastanza ingiusta, esistono esempi di arte moderna molto apprezzati, anche in posizioni di primo piano (a San Pietro, per esempio).
Vi ricordo il presepe del Natale scorso (non ricordo la località) creato da un parroco che voleva richiamare i temi dell'immigrazione e che quindi aveva ben poco a che fare con l'iconografia classica. Se non ricordo male fu stigmatizzato dalla Lega, suppongo da persone di fede o che comunque attribuivano un significato al presepe, dicendo che quell'immagine non rappresentava la loro cultura.

Non credo che la distinzione sia tra cattolici e non cattolici, ma tra persone ricche di spirito e persone povere di spirito, di qualunque confessione, compresi il cattolicesimo e l'ateismo.
Torna all'inizio della Pagina

lucyb
Utente Senior

Città: Schio
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


3543 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 marzo 2018 : 20:03:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di theco:

Messaggio originario di lucyb:

Realizzare un monumento può obbligare un artista ad esprimere e celebrare ciò che non sente o a rimanere comunque entro limiti storici, commemorativi o di glorificazione.


Giusto, però ti ricordo che la maggior parte dei capolavori rinascimentali erano opere su commissione e ciò nonostante sono quel che sono. Alla fine penso che dipenda dalle qualità dell'artista.




Sì, certo, hai ragione, in epoca rinascimentale il rapporto tra committenza ed arte era strettissimo, ma, se l'artista era grande, ne rimaneva imbrigliato solo in piccola misura, riuscendo ad esprimere il proprio genio anche tra molti vincoli.

Mi sembra che oggi si intenda l'arte in modo diverso: l'artista perlopiù fa quello che sente , poi è il mercato casomai che lo premia.

Lucy

"Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola". (Khalil Gibran)
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 586 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

|
Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 2,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net