|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
theco
Utente Super
    

6117 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 dicembre 2017 : 23:53:35
|
Penso che un giudizio moderno su Celestino non possa essere altro che comprensivo quando non addirittura elogiativo. La nostra cultura, tralasciando questi ultimi sciagurati decenni che non danno segno di voler terminare, giudica positivamente chi rifugge dall'ipocrisia. Diverso era il discorso per Dante, vissuto in un'epoca dove gli ordini mendicanti dovevano ancora prendere piede (San Francesco era morto da pochi decenni) e soprattutto Lutero era ancora di là da venire. La chiesa era dominata dagli ordini regolari e Celestino stesso iniziò la sua professione di fede come benedettino, preferendo poi la vita dell'anacoreta.
Una scelta coraggiosa se si tiene conto che San Benedetto, nel primo capitolo della sua Regola dei Padri, parla degli anacoreti come di una razza maledetta di monaci e attribuisce ispirazione divina solo allo stile di vita cenobita. La famosa rinuncia al papato non era la prima grande rinuncia per Celestino... passare dall'ordine benedettino alla condizione di eremita era una scelta non meno coraggiosa nè meno contro corrente, in altre parole era un recidivo della fuga.
Scherzi a parte, non ho molto da dire sulle rinunce più recenti, mi limito a confrontare il profilo antitetico dei successori: oggi papa Francesco, allora Bonifacio VIII, quello per capirci raccontato da Dario Fo nel suo Mistero Buffo. Ce lo vedete papa Francesco che trama per costringere Ratzinger alla rinuncia? Per poi imprigionarlo fino alla morte, una volta ottenuto il soglio, nelle segrete del castello di famiglia? Eppure nel caso di Celestino pare che le cose siano andate effettivamente così.
I tempi cambiano per fortuna e con loro anche i giudizi storici. |
 |
|
lucyb
Utente Senior
   
Città: Schio
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 dicembre 2017 : 11:27:00
|
Che bello rileggervi anche qui, dove sono in grado di seguire! E' un bel regalo!
Hai reso molto bene , theco ,il contesto storico della rinuncia di Celestino con le diverse reazioni dell'epoca ed attuali. Come sempre , è più difficile giudicare la contemporaneità, anche perché Ratzinger sembra sfuggire ai parametri che solitamente favoriscono la più immediata comprensione. Sicuramente, a giudicare dal consenso ottenuto da papa Francesco, la sorprendente rinuncia di Ratzinger appare ora più che provvida per la Chiesa.
  |
Lucy
"Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola". (Khalil Gibran) |
 |
|
marz
Utente Super
    
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
8788 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 dicembre 2017 : 19:29:57
|
Su Celestino V concordo. Il mio parere personale su di lui è senz' altro positivo.
Dante come poeta non si discute, ma come politico-storico prese diverse cantonate. Probabilmente ce l' aveva con lui perchè le sue dimissioni portarono all' elezione di Bonifacio VIII che favorì la presa di potere dei Guelfi Neri a Firenze e, di conseguenza, l'esilio dello stesso poeta.
Può essere interessante ricordare che Dante collocò entrambi i papi all' inferno. Per Bonifacio VIII, che non era ancora morto, ricorse ad una specie di licenza poetica 
Mi pare altrettanto evidente che un parallelismo con, da una parte Celestino V e Benedetto XVI, e dall' altra Bonifacio VIII e Francesco sia improponibile.
Vedrei invece alcune similitudini fra Celestino V e papa Luciani.
Sono invece meno d' accordo con voi sul giudizio del pontificato sia di Ratzinger che di Bergoglio, ma su questo preferisco astenermi da ulteriori commenti. Il tempo, come sempre in questi casi, aiuterà a valutare meglio.
|
Giuseppe |
Modificato da - marz in data 28 dicembre 2017 19:44:38 |
 |
|
marz
Utente Super
    
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
8788 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 dicembre 2017 : 19:35:23
|
Per la parte più strettamente legata al quiz, ricorderei che quello raffigurato è l' Eremo di Sant'Onofrio al Morrone, forse meglio conosciuto come eremo di Celestino V. Siamo in Abruzzo, nelle vicinanze di Sulmona.
Immagine:
193,52 KB |
Giuseppe |
 |
|
marz
Utente Super
    
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
8788 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 dicembre 2017 : 21:27:46
|
A questo punto, non posso che inserire questo.
Immagine:
242,32 KB |
Giuseppe |
 |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3525 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 gennaio 2018 : 07:43:24
|
belli quei posti, ci sono passato quest'estate; la volta precedente che capitai lì l'eremo era chiuso non ricordo per quale ragione;
non lontano, vi propongo questa
Immagine:
137,91 KB
e, un po' più distante, ma sempre nei "paraggi", questa
Immagine:
148,65 KB Immagine:
122,51 KB |
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
 |
|
lucyb
Utente Senior
   
Città: Schio
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 gennaio 2018 : 16:32:50
|
| Messaggio originario di marz:
A questo punto, non posso che inserire questo.
Immagine:
242,32 KB
|
Qui è raffigurato papa Bonifacio VIII; la statua è posizionata all'esterno della Cattedrale di Santa Maria di Anagni , la cittadina (Link ) in provincia di Frosinone dove Bonifacio VIII nacque ,soggiornò e subì l'oltraggio conosciuto come “schiaffo di Anagni”(Link ). |
Lucy
"Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola". (Khalil Gibran) |
 |
|
lucyb
Utente Senior
   
Città: Schio
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 gennaio 2018 : 17:04:59
|
[quote]Messaggio originario di mauriziocaprarigeologo:
belli quei posti, ci sono passato quest'estate; la volta precedente che capitai lì l'eremo era chiuso non ricordo per quale ragione;
non lontano, vi propongo questa
Immagine:
137,91 KB
Qui siamo in Abruzzo, direi su questo crinale: Immagine:
240,41 KB
|
Lucy
"Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola". (Khalil Gibran) |
 |
|
marz
Utente Super
    
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
8788 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 gennaio 2018 : 17:14:43
|
| Messaggio originario di lucyb:
| Messaggio originario di marz:
A questo punto, non posso che inserire questo.
Immagine:
242,32 KB
|
Qui è raffigurato papa Bonifacio VIII; la statua è posizionata all'esterno della Cattedrale di Santa Maria di Anagni , la cittadina (Link ) in provincia di Frosinone dove Bonifacio VIII nacque ,soggiornò e subì l'oltraggio conosciuto come “schiaffo di Anagni”(Link ).
|
Sì, è la statua del successore di Celestino V, papa Bonifacio VIII. Siamo in Anagni (provincia di Frosinone) dove quest'ultimo nacque e dove avvenne l' episodio dello schiaffo.
Consiglierei, a tal proposito, la visione di questo video di RAI Storia. E' un pò lungo, ma agli appassionati piacerà senz' altro. Oltre ad illustrare il contesto storico-politico in cui avvenne lo schiaffo di Anagni, fa bene comprendere come avvenisse all' epoca l' elezione dei papi. Adesso invece è tutto diverso . Link
|
Giuseppe |
 |
|
marz
Utente Super
    
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
8788 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 gennaio 2018 : 10:14:27
|
| Messaggio originario di mauriziocaprarigeologo:
belli quei posti, ci sono passato quest'estate; la volta precedente che capitai lì l'eremo era chiuso non ricordo per quale ragione;
e, un po' più distante, ma sempre nei "paraggi", questa
Immagine:
148,65 KB Immagine:
122,51 KB
|
Qui invece siamo a Subiaco, una cinquantina di Km ad est di Roma e quello fotografato è il Monastero di San Benedetto, su cui però non saprei raccontare nulla, se non che deve essere situato in una bellissima posizione. Se ci racconti qualcosa in proposito....
|
Giuseppe |
 |
|
lucyb
Utente Senior
   
Città: Schio
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 gennaio 2018 : 16:09:40
|
| Messaggio originario di mauriziocaprarigeologo:
non lontano, vi propongo questa
Immagine:
137,91 KB
|
Speriamo che ,quando può, Maurizio ci racconti qualcosa anche di questo borgo o delle vicine gole.E' da molto tempo che vorrei visitare questa valle spettacolare. |
Lucy
"Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola". (Khalil Gibran) |
 |
|
marz
Utente Super
    
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
8788 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 gennaio 2018 : 20:54:03
|
Non so se ci dormirei volentieri (probabilmente no), ma un letto così è un vero capolavoro.
Immagine:
232,48 KB |
Giuseppe |
 |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3525 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 gennaio 2018 : 17:29:59
|
| Messaggio originario di lucyb:
| Messaggio originario di mauriziocaprarigeologo:
non lontano, vi propongo questa
Immagine:
137,91 KB
|
Speriamo che ,quando può, Maurizio ci racconti qualcosa anche di questo borgo o delle vicine gole.E' da molto tempo che vorrei visitare questa valle spettacolare.
|
sì, Lucy, è l'abitato di Castrovalva Link in una posizione davvero suggestiva, arroccato com'è sul crinale affilato in destra idrografica delle gole del Sagittario Link In realtà non saprei dirti molto di più, in quanto lo abbiamo semplicemente attraversato nel corso di una stupenda escursione che dall'ingresso delle gole, più in basso (Anversa degli Abruzzi), ci ha portato fin su al lago di Scanno.
buona serata |
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
 |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3525 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 gennaio 2018 : 17:44:54
|
| Messaggio originario di marz:
| Messaggio originario di mauriziocaprarigeologo:
belli quei posti, ci sono passato quest'estate; la volta precedente che capitai lì l'eremo era chiuso non ricordo per quale ragione;
e, un po' più distante, ma sempre nei "paraggi", questa
Immagine:
148,65 KB Immagine:
122,51 KB
|
Qui invece siamo a Subiaco, una cinquantina di Km ad est di Roma e quello fotografato è il Monastero di San Benedetto, su cui però non saprei raccontare nulla, se non che deve essere situato in una bellissima posizione. Se ci racconti qualcosa in proposito....
|
mah, posso dirti che l'aspetto in generale che più mi ha colpito della struttura è la sovrapposizione di due chiese che lo rende simile, in un certo senso, alla basilica di Assisi...oltre, ovviamente, a quello che si dice essere il più fedele ritratto del santo di Assisi Link
a pochissima distanza, poco più a valle, il monastero Santa Scolastica, la sorella gemella di San Benedetto, altrettanto suggestivo e meritevole di visita
buona serata
|
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
 |
|
marz
Utente Super
    
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
8788 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 gennaio 2018 : 20:15:36
|
| Messaggio originario di marz:
Non so se ci dormirei volentieri (probabilmente no), ma un letto così è un vero capolavoro.
Immagine:
232,48 KB
|
Siamo in un castello sulle rive di un lago, lago di cui questa estate si è parlato abbastanza. Ma non per motivi turistici ... |
Giuseppe |
Modificato da - marz in data 08 gennaio 2018 20:16:58 |
 |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3525 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 gennaio 2018 : 08:49:57
|
| Messaggio originario di marz:
| Messaggio originario di marz:
Non so se ci dormirei volentieri (probabilmente no), ma un letto così è un vero capolavoro.
Immagine:
232,48 KB
|
Siamo in un castello sulle rive di un lago, lago di cui questa estate si è parlato abbastanza. Ma non per motivi turistici . .
|
sì, castello Orsini-Odescalchi sul lago di Bracciano |
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
 |
|
marz
Utente Super
    
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
8788 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 gennaio 2018 : 21:18:01
|
Infatti. Siamo nel castello Orsini-Odescalchi, sul lago di Bracciano, di cui non posso che consigliare la visita. Siamo nella cosiddetta "sala del letto siciliano". Quello raffigurato è un bellissimo letto a baldacchino in ferro battuto di fattura siciliana risalente al XVII secolo. Il lago di Bracciano rifornisce (in misura limitata) di acqua la città di Roma, e questa estate se ne è parlato molto perchè il prelievo di acqua per la città è stata notevolmente incrementato a causa del lungo periodo di siccità (e non solo, come dichiara l' efficientissima sindaca della capitale....). Link
|
Giuseppe |
 |
|
marz
Utente Super
    
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
8788 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 gennaio 2018 : 21:19:23
|
Cos'é? Dove siamo?
Immagine:
270,79 KB |
Giuseppe |
 |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3525 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 gennaio 2018 : 19:50:39
|
è un museo di storia naturale? o di guerra? |
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
 |
|
marz
Utente Super
    
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
8788 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 gennaio 2018 : 20:27:09
|
Non è un museo di storia naturale. Lo definirei un museo di storia, anche se, forse, museo di guerra rende meglio l' idea, perchè il plastico in effetti illustra gli schieramenti di una famosa battaglia.
|
Giuseppe |
 |
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|