Autore |
Discussione  |
marz
Utente Super
    
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
8788 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 febbraio 2016 : 00:02:32
|
Cambio argomento. Se qualcuno vuole però riprendere il precedente, faccia pure.
In questa ho dovuto cancellare una frase...
Immagine:
274,16 KB |
Giuseppe |
 |
|
lucyb
Utente Senior
   
Città: Schio
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 febbraio 2016 : 11:51:38
|
Giuseppe, questa ultima proposta mi mette più in difficoltà del tentare di comprendere la storia di Loth e quindi scelgo di commentare l'episodio biblico.
| Messaggio originario di marz:
205,15 KB
|
Presa alla lettera , anche questa storia, come molte altre della Bibbia, può confondere e disorientare .Che ci fa in un testo sacro un racconto del genere?! D'altra parte non mi sembra che sull'interpretazione simbolica ci sia stata nel tempo uniformità di vedute, per cui mi limito a trarne un ulteriore spunto di riflessione per temi che dibattiamo proprio in questi giorni. Il fine giustifica i mezzi? E' tutto lecito pur di garantirsi una discendenza? Qual è oggi il rapporto tra gli imperativi biologici e le libertà individuali? |
Lucy
"Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola". (Khalil Gibran) |
 |
|
theco
Utente Super
    

6117 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 febbraio 2016 : 15:04:06
|
| Messaggio originario di marz:
Cambio argomento. Se qualcuno vuole però riprendere il precedente, faccia pure.
In questa ho dovuto cancellare una frase...
Immagine:
274,16 KB
|
Allora con questa ci provo io, ma devi aiutarmi.
L'aspetto generale, la presenza della bandiera, la severità del cemento e la collocazione panoramica mi ricordano un sacrario, dedicato forse a qualcuna delle ultime guerre (sulle mie colline c'è n'è più di uno simile dedicato alla Resistenza). A dire la verità anche la vegetazione a Festuca e la morfologia dei colli potrebbe essere compatibile con il nord appennino, ma sicuramente anche con altre zone italiane. Insomma serve un aiuto... |
 |
|
marz
Utente Super
    
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
8788 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 febbraio 2016 : 20:24:09
|
In questo luogo si è svolta una famosa battaglia garibaldina e risorgimentale. Di per sè, dal punto di vista strettamente militare, fu poco più di una scaramuccia, ma ebbe un grande valore simbolico e tutto sommato anche pratico.
Io e te l' abbiamo sicuramente studiata bene sui libri di storia. I ragazzi di oggi non so neanche se la conoscono.
E' passata alla storia anche per una famosa frase che sarebbe stata pronunciata sul campo di battaglia e che ancora adesso viene usata, figuratamente, per esprimere la necessità di una condotta decisa.
|
Giuseppe |
Modificato da - marz in data 11 febbraio 2016 20:51:00 |
 |
|
lucyb
Utente Senior
   
Città: Schio
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 febbraio 2016 : 21:08:22
|
Ok! E' in Sicilia... |
Lucy
"Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola". (Khalil Gibran) |
 |
|
theco
Utente Super
    

6117 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 febbraio 2016 : 22:54:57
|
Pare che la famosa frase di Calatafimi sia un falso storico.
All'invito di Bixio a ritirarsi il generale avrebbe risposto, dimostrando maggior senso pratico: "Ritirarsi? ma dove?" Parola di Giuseppe Bandi, garibaldino presente ai fatti, poi la mostruosa retorica risorgimentale avrebbe fatto il resto.
Poco male: il confine tra storia ed epica è spesso incerto e a me non dispiace. |
 |
|
marz
Utente Super
    
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
8788 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 febbraio 2016 : 00:48:09
|
In effetti è una di quelle frasi che sembra costruita apposta per i libri di storia. Però c'è anche chi giura di averla sentita pronunciare davvero. Stasera è troppo tardi per poterne parlare come vorrei e devo rinviare a domani.
|
Giuseppe |
Modificato da - marz in data 12 febbraio 2016 01:04:01 |
 |
|
marz
Utente Super
    
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
8788 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 febbraio 2016 : 00:53:39
|
Quasi quasi metterei un link di una canzone che mi piace. La canzone di per sè non c'entra proprio niente con questa battaglia, ma riporta la famosa frase, creando un efficace parallelismo (a mio avviso) fra i "banditi" garibaldini (come erano chiamati dai borbonici) ed i "banditi" partigiani (come erano chiamati dai nazifascisti).
Link
|
Giuseppe |
Modificato da - marz in data 12 febbraio 2016 01:19:27 |
 |
|
marz
Utente Super
    
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
8788 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 febbraio 2016 : 23:33:00
|
| Messaggio originario di lucyb:
Giuseppe, questa ultima proposta mi mette più in difficoltà del tentare di comprendere la storia di Loth e quindi scelgo di commentare l'episodio biblico.
| Messaggio originario di marz:
205,15 KB
|
Presa alla lettera , anche questa storia, come molte altre della Bibbia, può confondere e disorientare .Che ci fa in un testo sacro un racconto del genere?! D'altra parte non mi sembra che sull'interpretazione simbolica ci sia stata nel tempo uniformità di vedute, per cui mi limito a trarne un ulteriore spunto di riflessione per temi che dibattiamo proprio in questi giorni. Il fine giustifica i mezzi? E' tutto lecito pur di garantirsi una discendenza? Qual è oggi il rapporto tra gli imperativi biologici e le libertà individuali?
|
Non ho più approfondito l' inserimento perchè è un argomento delicato. Con riferimento all' attualità politica, mi verrebbe però da dire: niente di nuovo sotto al sole.
Non sono un esperto di morale e potrei sbagliare, ma a me pare più etico, ad esempio, cercare di avere un figlio con la procreazione in vitro, piuttosto che con il metodo Loth....
|
Giuseppe |
 |
|
marz
Utente Super
    
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
8788 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 febbraio 2016 : 00:05:02
|
Mi spiace di sovrapporre due argomenti così diversi e così densi di spunti potenziali, ma comincerei con il fare leggere la frase. Oramai è sbiadita, nessuno gliene importa più nulla e, penso, sia totalmente sconosciuta alle nuove generazioni.
Detto per inciso, siamo a Calatafimi, per la precisione in località Pianto Romano. La scritta è posta in cima alla collina che fu conquistata dai garibaldini al termine della battaglia.
E vorrei rivolgere una domanda (quasi) provocatoria a Theco: quando una frase è retorica e quando invece no?
189,62 KB |
Giuseppe |
Modificato da - marz in data 13 febbraio 2016 00:16:03 |
 |
|
marz
Utente Super
    
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
8788 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 febbraio 2016 : 00:02:02
|
In attesa, se mai ci saranno, di ulteriori interventi, dò anch’ io la mia interpretazione sul piano strettamente della cronaca. Senza poterlo affermare con certezza, anche a me pare improbabile che la frase sia stata pronunciata davvero da Garibaldi.
La frase è testimoniata da Cesare Abba, nel suo libro sulla spedizione dei Mille, ma, persino Nino Bixio, cui sarebbe stata rivolta la frase, nelle sue memorie non ne parla.
Si può presumere che le cose grosso modo siano andate così. I garibaldini che cercavano di conquistare l’ altura del Pianto Romano erano stati fermati dai borbonici e si trovavano in una posizione alquanto critica, perché esposti al fuoco nemico.
Ad un certo punto, Nino Bixio, che era il suo braccio destro, propose a Garibaldi di ritirarsi. Ma Garibaldi, probabilmente, intuì che una ritirata in quelle condizioni si sarebbe trasformata in una carneficina e rispose che era impossibile retrocedere e che bisognava andare avanti a qualunque costo. Ed è probabile che abbia risposto, come suggerito da Theco: Bixio, ritirarsi ma dove?
Si può ragionevolmente supporre che una delle frasi più famose della storia italiana non sia mai stata pronunciata. Ciò non toglie che Garibaldi alla fine vinse la battaglia di Calatafimi e si aprì così la strada che lo avrebbe portato prima a Palermo e poi a Napoli.
|
Giuseppe |
 |
|
theco
Utente Super
    

6117 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 febbraio 2016 : 19:46:04
|
| Messaggio originario di marz:
E vorrei rivolgere una domanda (quasi) provocatoria a Theco: quando una frase è retorica e quando invece no?
|
Salto il significato classico di retorica come dottrina e arte della persuasione perchè penso che la tua domanda si riferisca all'uso moderno spregiativo, quale modo di comunicare privo di sincerità, volto solo ad infiammare animi integralisti e altri stolti di varia natura.
Detto ciò penso che nessuna frase sia mai retorica: ciò che diventa retorico è l'uso che si fa di una frase, sempre da parte altrui, spesso snaturando completamente il pensiero dell'autore.
Come ho già detto a me non dispiace per nulla l'aura di eroismo epico di cui a volte sono ammantati i fatti storici, quanto meno nei libri scolastici: amo le frasi ad effetto, ma sono abbastanza disincantato per sapere che in realtà chi stava difendendo la propria terra dagli invasori stranieri erano i soldati borbonici; il tuo accostamento tra garibaldini e partigiani presta il fianco a possibili critiche, se vogliamo essere coerenti nell'apprezzamento chi combatte per la propria libertà, forse dovremmo accostare i borbonici ai partigiani, ma questo andrebbe contro il nostro senso comune di 'parte giusta e parte sbagliata' come le chiama De Gregori.
Ecco... la retorica è un poco questo: mettersi sempre e comunque dalla parte giusta. Se i nazifascisti avessero vinto forse oggi avremmo su qualche collina un sacrario con incise le parole 'qui si fa il terzo reich o si muore', chi può saperlo? La storia la scrivono i vincitori. |
Modificato da - theco in data 14 febbraio 2016 20:32:45 |
 |
|
marz
Utente Super
    
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
8788 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 febbraio 2016 : 20:28:06
|
Sono d' accordo solo parzialmente. Sono convinto che in entrambi i casi c'era una parte giusta ed una parte sbagliata. Certo, la storia la scrivono i vincitori, ma penso che, anche se la parte giusta avesse perso militarmente, con il passare del tempo avrebbe vinto comunque. O chissà, forse mi piace illudermi che sarebbe andata così. In ogni caso, fortunatamente, in entrambi i casi, il problema non si è posto.
E penso anche che, se il revisionismo storico e/o il relativismo culturale a piccole dosi può essere utile, bisogna anche fare grande attenzione a non esagerare .
|
Giuseppe |
Modificato da - marz in data 15 febbraio 2016 20:41:26 |
 |
|
marz
Utente Super
    
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
8788 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 febbraio 2016 : 20:30:38
|
Vado su qualcosa di più leggero . Cosa è possibile riconoscere in questa foto?
193,7 KB |
Giuseppe |
 |
|
theco
Utente Super
    

6117 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 febbraio 2016 : 21:40:13
|
| Messaggio originario di marz: Sono convinto che in entrambi i casi c'era una parte giusta ed una parte sbagliata.
|
Concordo pienamente e senza distinguo.
| Messaggio originario di marz: E penso anche che, se il revisionismo storico e/o il relativismo culturale a piccole dosi può essere utile, bisogna anche fare grande attenzione a non esagerare .
|
Parole sante! anche su questo mi trovi assolutamente d'accordo. |
 |
|
theco
Utente Super
    

6117 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 febbraio 2016 : 22:04:35
|
| Messaggio originario di marz:
Vado su qualcosa di più leggero . Cosa è possibile riconoscere in questa foto?
193,7 KB
|
Direi l'isola sulla linea dell'orizzonte, miraggi ottici permettendo. Quali possibilità? ammesso che sia in Italia. l'Isola d'Elba dalla Liguria? 150 km mi sembrano troppi. Ponza dal Circeo? 35 km mi sembrano pochi Eolie dalla Sicilia? mah |
 |
|
theco
Utente Super
    

6117 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 febbraio 2016 : 18:38:26
|
Voto la prima: l'Elba vista da nord/nord-est. Liguria o alta Toscana |
 |
|
marz
Utente Super
    
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
8788 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 febbraio 2016 : 20:17:41
|
No, ma un' altra delle tue tre ipotesi è giusta .
|
Giuseppe |
 |
|
theco
Utente Super
    

6117 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 febbraio 2016 : 22:18:17
|
Allora mi allargo, così il tonfo sarà più grosso.
Se fosse il Circeo il sole sarebbe a Sud ma con ombre molto lunghe... non saprei in quale momento della giornata collocare la foto. Se fosse in Sicilia invece il sole sarebbe a ovest e quadrerebbe bene con le ombre lunghe di un tardo pomeriggio estivo.
Inoltre Ponza raggiunge appena 300 mt di quota contro i 900 e passa delle Eolie e vista la distanza l'altitudine potrebbe essere discriminante per la visibilità.
Insomma scelgo le Eolie viste dalla Sicilia e poichè ingrandendo la foto si intuisce che le isole sono due, mi sbilancio dicendo Alicudi e Filicudi che per essere viste in quella posizione reciproca e sembrare quasi unite devono essere guardate da Palermo o zone limitrofe... insomma dovremmo essere poco lontani dalla collina dei Mille.
Ciao |
 |
|
marz
Utente Super
    
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
8788 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 febbraio 2016 : 22:30:20
|
Sì, per la precisione: 1) la foto è stata scattata da Monreale 2) la città che si vede in basso è Palermo 3) l' isola fa parte delle Eolie, è una singola isola e dovrebbe essere l' isola di Salina. È stata il set de "Il postino", l'ultimo film di Massimo Troisi. Alicudi e Filicudi sono appena a sinistra, ma fuori foto. Link
|
Giuseppe |
Modificato da - marz in data 16 febbraio 2016 22:34:13 |
 |
|
Discussione  |
|