Questi li ho fotografati sempre lo scorso agosto, sempre a circa 1.000 m.s.m.,e sempre in Alto Adige. Ma qui ero proprio alla periferia di Siusi, e non vorrei che si trattasse di una pianta coltivata "sfuggita" da qualche giardino. Comunque, girando per il paese, non ne ho vista nessu'altra nè in aiuole nè in giardini privati. Cosa ne pensate? E' identificabile? Grazie Ciao Vladim
Immagine: 247,7 KB
Modificato da - Centaurea in Data 26 ottobre 2011 14:23:16
Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore.
Già,...se non mi fossi limitato alle bacche, ma avessi guardato meglio le foglie, avrei dovuto riconoscere un Viburnum. Milano è "piena" di siepi di Viburnum, ma si tratta di Viburnum tinus, le cui bacche nero-bluastre sono certamente meno appariscenti. E così mi sono lasciato ingannare da ultra-pivello (qual sono, d'altra parte!) Grazie
Vladim
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)