testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI
 5 manche del quizzone parzialmalacologico
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Fabiolino pecora nera
Moderatore


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


5000 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 16 giugno 2006 : 09:00:42 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Eccomi qui con la quinta manche del quizzone parzialmalacologico!!! Oggi in palio 6 punti, 2 per ogni risposta esatta. Dovete indovinare lo Cnidario fotografato e le due specie di molluschi che si scorgono nella foto tra i vari scheletri dei polipi. Risposte a fabiolino@naturamediterraneo.com entro le ore 20.
Ciao
Fabiolino


Immagine:
5 manche del quizzone parzialmalacologico
256,78 KB

Fabiolino pecora nera
Moderatore


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


5000 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 17 giugno 2006 : 10:12:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Buongiorno a tutti! Eccomio qui con le risposte esatte ed i risultati della quinta manche! Dunque, lo Cnidario fotografato è Cladocora cespitosa, conosciuta come madrepora cuscinetto, mentre i due molluschi presenti sono un giovanile di Arca noae e quell'otto al centro della foto null'altro è che il foro da cui fuoriescono i sifoni di Gastrochaena dubia!! Credo che Peter ne abbia in quantità industriale vista la sua abbondanza nell'Alto Adriatico, e quindi gli chiedo, se possibile, di farci il piacere di pubblicarne una foto. Consiglio a tutti voi di dare sempre un'occhio in immersione agli esemplari viventi di Cladocora, anche sopra a questo Cnidario vi vivono in associazione altri molluschi, forse qualcuno ci potrà dare delucidazioni di cosa ha trovato.

Dunque, i punteggi di questa manche sono:
Seahorse 6 punti
Peter 6 punti
Italo 4 punti
Strombus 4 punti
Squalo 2 punti
Giubit 2 punti
Pierlu 2 punti
Argonauta 1 punto

La classifica aggiornata alla fine della 5 manche è:

Strombus 20 punti
Seahorse 19 punti
Peter 17 punti
Pierlu 14 punti
Squalo 13 punti
Marcorossi 8 punti
Argonauta 8 punti
Italo 7 punto
Giubit 6 punti

Ancora in testa Strombus, ma si assottiglia il vantaggio su Seahorse, che adesso è ridotto ad un solo punto!
Approfitto anche di questa occasione per ricordare a tutti i nuovi partecipanti che il vincitore gestirà il prossimo quiz!!
Ciao
Fabiolino
Torna all'inizio della Pagina

Mathilda
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3972 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 17 giugno 2006 : 12:11:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
..Complimenti a tutti quelli che hanno indovinato!!
io non andavo oltre "concrezioni di madrepore"

Angela P
Torna all'inizio della Pagina

argonauta
Utente Super


Città: Guidonia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


6664 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 17 giugno 2006 : 13:28:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Cara Angela non ti corrucciare io non è che sia andato meglio di te.
L'importante è impegnarsi e provarci.

Mario

Pensa come se non dovessi morire mai. Vivi come se dovessi morire oggi
Torna all'inizio della Pagina

strombus
Utente V.I.P.

Città: Reggio Calabria
Prov.: Reggio Calabria

Regione: Calabria


385 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 17 giugno 2006 : 18:57:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Avevo sottomano dei campioni di Gastrochaena dubia trovati
su un'icrostazione formatasi su un anello galleggiante e poi
spiaggiato ,scusami Peter se ti anticipo le foto


Immagine:
5 manche del quizzone parzialmalacologico
167,94 KB

saluti da Strombus
Torna all'inizio della Pagina

PS
Utente Senior



Regione: Friuli-Venezia Giulia


4462 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 19 giugno 2006 : 07:46:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Come scusa, grazie a te!
Torna all'inizio della Pagina

squalo
Utente Senior

Città: roma


1201 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 19 giugno 2006 : 12:34:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
D'ora in poi guarderò bene anche all'interno della Cladocora cespitosa...fino ad ora ci ho solo trovato le Babelomurex che pur pascolandoci sopra, sono anche loro molto spesso ben camuffate.
Appena mi ricapiterà le fotografo.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 2,67 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net