testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 UCCELLI
 Cormorano
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 dicembre 2010 : 20:04:41 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Se non ho sbagliato si tratta di questa specie, fotografato alle saline di Trapani e Paceco
Immagine:
Cormorano
170 KB

Gigi

charadrius
Utente Senior

Città: san lorenzo in noceto
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


3909 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 dicembre 2010 : 20:34:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
yes
Torna all'inizio della Pagina

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 dicembre 2010 : 20:49:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
È sempre interessante vedere com'è bassa la linea di galleggiamento di questi uccelli!

Ciao!

Alessandro
(orsobblu)

"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)

Modificato da - orsobblu in data 17 dicembre 2010 20:49:46
Torna all'inizio della Pagina

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 dicembre 2010 : 21:12:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di orsobblu:

È sempre interessante vedere com'è bassa la linea di galleggiamento di questi uccelli!

Ciao!

Alessandro
(orsobblu)

"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)

dei veri sommergibili

Gigi
Torna all'inizio della Pagina

ariete50
Utente Senior

Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


805 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 dicembre 2010 : 00:10:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di orsobblu:

È sempre interessante vedere com'è bassa la linea di galleggiamento di questi uccelli!

Ciao!

Alessandro
(orsobblu)

"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)


Forse per mitigare le basse temperature ???
Anche se abbiamo la fama di temperatura mite, in questi giorni, tra il freddo e il vento ci siamo avvicinati molto allo zero, e anche se loro ci vivono stare in acqua senza una buona pompa di calore non deve essere piacevole.

ciao

Vito
Torna all'inizio della Pagina

claudio93
Utente Senior


Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


4304 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 dicembre 2010 : 20:37:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
nella foto sembra che spuntino dall'acqua solo il collo e la coda, ma direi che questa impressione è data dall'onda che si trova subito davanti...
non so se è chiaro che la vera linea di galleggiamento (anche in questo caso) lascia emersa la parte superiore del dorso, sta di fatto che è comunque più bassa rispetto a quella degli anatidi ad esempio, anche a quella degli svassi maggiori...

su questa postura posso solo ipotizzare, cosa che non vale molto, che sia dovuta al corpo più affusolato e idrodinamico(???) se magari qualcuno ne sapesse di più...

quest'estate ho fatto il bagno con uno di loro..impressionante!!!

claudio
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33267 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 dicembre 2010 : 00:08:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In fondo sono dei pescatori subacquei: è logico che abbiano inventato la "cintura di piombi" per affondare con meno fatica, stare in equilibrio indifferente e nuotare in orizzontale.
Lo hanno ottenuto rinunciando all'impermeabilità del piumaggio che, così, si bagna e non trattiene bolle d'aria e dà all'uccello una forma più idrodinamica.
Il prezzo da pagare è che, dopo l'immersione, si devono mettere al sole o al vento ad asciugarsi le piume.
luigi
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,65 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net