Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Hai ragione Aldo, però questo lo conosco! Si tratta di un Attelabidae (Curculionoidea) del Genere Rhynchites, probabilmente R. auratus. Mi documento meglio e più tardi sarò più preciso. Ora devo interrompere!
Marcello
Modificato da - Velvet ant in data 15 giugno 2006 19:48:42
Aldo, ho ancora qualche minuto prima di uscire e posso perciò confermarti la mia determinazione. Puoi confrontare il tuo R. auratus con questo. Se riproponi la tua foto un po' più schiarita, si potrà notare in ciascun lato del protorace una grossa spina, che è la caratteristica diagnostica più importante della specie, presente nel maschio e ben visibile nella foto di confronto che ti ho indicato. R. auratus vive su Prunus sp., Crataegus sp. e Pirus malus.
P.S. - C'è chi considera Rhynchites all'interno di una Famiglia a sé stante: Rhynchitidae. Per esempio : faunaeur.org.
Marcello
Modificato da - Velvet ant in data 15 giugno 2006 20:02:59