testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 UCCELLI
 Ibis Sacri nel Cremasco
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

PAGLIAGA
Utente Super

Città: CREMA
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


13052 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 dicembre 2010 : 19:21:40 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Foto di questa mattina.
Mi scuso per la scarsa qualità, ma erano distanti ed inoltre, essendo in mezzo agli alberi, ho dovuto fare una corsa per trovare uno spazio per poterli fotografare.
Pare che ce ne sia una colonia che nidifica nel pavese da alcuni anni.
Io non li avevo mai visti.
Ciao
Immagine:
Ibis Sacri nel Cremasco
281,38 KB

Gabriele

Crema ( Cr )

PAGLIAGA
Utente Super

Città: CREMA
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


13052 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 dicembre 2010 : 19:22:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Ibis Sacri nel Cremasco
297,76 KB

Gabriele

Crema ( Cr )
Torna all'inizio della Pagina

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 dicembre 2010 : 19:37:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io che ero contento del mio codone!

Ciao!

Alessandro
(orsobblu)

"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)
Torna all'inizio della Pagina

giuseppetavolaro
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


5284 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 11 dicembre 2010 : 19:47:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bell'incontro: complimenti.

Se uno non spera, non potrà trovare l'insperabile. (Eraclito)
Torna all'inizio della Pagina

Xivass87
Utente Senior


Città: Asti
Prov.: Asti

Regione: Piemonte


977 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 dicembre 2010 : 20:18:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Uhm mi chiedo se non siano stati ospiti dell'oasi di S.Alessio prima di essere lì in giro per i cieli del Pavese :-)

_____________________

Luca Bajno - Asti
_____________________
Torna all'inizio della Pagina

PAGLIAGA
Utente Super

Città: CREMA
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


13052 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 dicembre 2010 : 10:47:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie ad Alessandro, Giuseppe e Luca.
Per Luca, i cieli erano quelli del Cremasco , l'ho scritto solo nel titolo.

Ciao

Gabriele

Crema ( Cr )
Torna all'inizio della Pagina

claudio93
Utente Senior


Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


4304 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 dicembre 2010 : 20:22:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
wooow!!
non ero proprio a conoscenza della situazione di questa specie in Italia..sembra che la popolazione derivi da individui fuggiti da cattività..

claudio
Torna all'inizio della Pagina

PAGLIAGA
Utente Super

Città: CREMA
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


13052 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 dicembre 2010 : 22:05:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Claudio,

quando li ho visti in volo non ho capito cosa fossero anche per la distanza, ma ho cercato di fare il possibile per scattare almeno una foto.
Successivamente mi sono documentato e sono rimasto sorpreso di apprendere che una specie che normalmente è diffusa nell'Africa Subsahariana potesse venire a nidificare da noi ( pare nel pavese).
Ciao


Gabriele

Crema ( Cr )
Torna all'inizio della Pagina

Xivass87
Utente Senior


Città: Asti
Prov.: Asti

Regione: Piemonte


977 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 dicembre 2010 : 22:28:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Giusto per completezza di informazioni, per quanto riguarda l'ibis sacro, l'ultima checklist Ciso-Coi lo sistema come C11
e quindi, completamente: specie introdotta dall'uomo o sfuggita dalla cattività, che ha formato almeno una popolazione
nidificante in grado di autosostenersi; la cat. C vale anche per individui giunti spontaneamente da
popolazioni aventi le medesime caratteristiche, insediate al di fuori dell'Italia.
regolare: presenza constatata in almeno 9 degli ultimi 10 anni
regolare: nidificazione accertata in almeno 9 degli ultimi 10 anni
[fonte: ciso-coi.org]
Nel senso che, si tratta sì di una specie che ha origini Africane e ben lontane dalla Pianura Padana, ma, come un po' tutte le specie esotiche, essendo stato importato per parchi, zoo, voliere etc, e sfuggito alla cattività, è riuscito ad acclimatarsi e ora resta a svolazzare da noi :-) Un po' come i parrocchetti monaci e dal collare che urlano e chiacchierano in varie città italiane (o perlomeno ne ho visti diversi a Genova e Roma) :-)
_____________________

Luca Bajno - Asti
_____________________

Modificato da - Xivass87 in data 13 dicembre 2010 22:35:35
Torna all'inizio della Pagina

claudio93
Utente Senior


Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


4304 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 dicembre 2010 : 19:30:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
dai "quaderni di birdwatching" ho letto che una popolazione consistente si trova tra Novara e Vercelli, con un centinaio di nidificanti!
la C11 è riferita al possibile arrivo di coppie dalla Francia, dove si sa dell'introduzione antropica di questi uccelli da più tempo..
brevi informazioni tratte da qui:
Link
un articolo molto interessante..

claudio
Torna all'inizio della Pagina

Ago
Utente Senior


Città: Crema
Prov.: Cremona

Regione: Italy


1936 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 15 dicembre 2010 : 13:10:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Gabri, gran bel colpo.... pensare che la settimana precedente c'era solo "tanto freddo". Scherzo naturalmente.
No sapevo nemmeno io della loro presenza da noi come stanziali e ... nidificanti; pensavo fossero solo occasionali.
Ciao e grazie ... a tutti.

Ago
Torna all'inizio della Pagina

PAGLIAGA
Utente Super

Città: CREMA
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


13052 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 dicembre 2010 : 22:08:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie ancora a Luca e Claaudio per le informazioni dettagliate riguardanti la specie.
Si nota proprio la loro passione.
Grazie anche ad Ago mio compaesano per i complimenti anche se devo dire che sono stato molto fortunato.
Alla prossima.
Ciao


Gabriele

Crema ( Cr )
Torna all'inizio della Pagina

spielhahn
Moderatore


Città: Tromello
Prov.: Pavia

Regione: Lombardia


2411 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 dicembre 2010 : 01:40:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
bell'avvistamento!
tempo fa anche io ne vidi uno dalle mie parti (provincia di Pavia).

...nel 2000 sono state censite 25-28 coppie nel nord Italia, quasi tutte in provincia di Vercelli; negli anni seguenti si sono avute varie segnalazioni anche in altre regioni, principalmente Lombardia (rari individui svernanti in provincia di Pavia e uno nelle torbiere del Sebino nell'inverno 2002-2003), Veneto ed Emilia Romagna; tutti questi esemplari si ritiene siano sfuggiti dalla cattività o comunque prole di 'fuggiaschi'.
Dal 2000 a qua, probabilmente si sono espansi ancora di più...
Viene definito specie acclimatata ma non ancora naturalizzata. (questo e altro dal primo volume dell' ''Ornitologia Italiana'', che è del 2003...)

...sulla situazione dell'Ibis sacro in Lombardia (2008):
Link


ciao

Gabri
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,82 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net