testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 LICHENI
 Peltigera dai Monti Lepini
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

gorzano
Utente Senior

Città: nettuno
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1731 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 dicembre 2010 : 23:11:07 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Peltigera praetextata?
Immagine:
Peltigera dai Monti Lepini
163,9 KB

Immagine:
Peltigera dai Monti Lepini
178,68 KB

gorzano
Utente Senior

Città: nettuno
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1731 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 dicembre 2010 : 23:12:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Immagine:
Peltigera dai Monti Lepini
171,12 KB
Immagine:
Peltigera dai Monti Lepini
116,63 KB
aggiungo un crop
Immagine:
Peltigera dai Monti Lepini
260,01 KB

Modificato da - gorzano in data 01 dicembre 2010 23:21:21
Torna all'inizio della Pagina

gorzano
Utente Senior

Città: nettuno
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1731 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 dicembre 2010 : 23:13:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Peltigera dai Monti Lepini
170,33 KB
Immagine:
Peltigera dai Monti Lepini
139,75 KB

ciao
gorzano
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 dicembre 2010 : 23:20:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Ciao Gorzano, grazie...

le rizine ci sono ora aspettiamo il parere degli esperti...
bella documentazione...



simo





Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
Torna all'inizio della Pagina

Reben
Utente Junior

Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


95 Messaggi
Micologia

Inserito il - 02 dicembre 2010 : 09:43:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Gorzano

hai raccolto il campione o l'hai solo fotografato?

Renato

La Società Lichenologica Italiana (SLI) è una società scientifica dedicata alla diffusione e al progresso degli studi lichenologici in Italia. Veniteci a trovare!
Link
Torna all'inizio della Pagina

Reben
Utente Junior

Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


95 Messaggi
Micologia

Inserito il - 02 dicembre 2010 : 09:55:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
..........altra domanda: le foto sono dello stesso, passami il termine, individuo (in particolare la prima e l'ultima)?

di nuovo ciao

Renato

La Società Lichenologica Italiana (SLI) è una società scientifica dedicata alla diffusione e al progresso degli studi lichenologici in Italia. Veniteci a trovare!
Link
Torna all'inizio della Pagina

gorzano
Utente Senior

Città: nettuno
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1731 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 dicembre 2010 : 11:20:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Renato, purtroppo non ho raccolto il campione, in genere non lo faccio perché, malgrado l'interesse e i buoni propositi, poi non ho il tempo di occuparmene...
però a gennaio tornerò sicuramente nello stesso sito, quindi potrei ancora in tempo per farlo.
Non sono sicuro che il frammento che ho rigirato per fotografare le rizine sia uno di quelli che appaiono nelle altre foto, ma era comunque appartenente allo stesso "individuo", o almeno, le foto sono state scattate tutte sulla stessa porzione di tronco, ampiamente coperta dal lichene...
Potrò fare a gennaio una verifica più precisa anche a questo proposito.

ciao
gorzano
Torna all'inizio della Pagina

Christiano
Utente Senior

Città: Rixensart
Prov.: Estero

Regione: Belgium


1306 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 dicembre 2010 : 20:22:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Buonasera,

A me sembra Peltigera praetextata. Le rizini simplice, ben separate, la facia inferiore biancastro con vene piatte dello stesso colore. La facia superiore un po lanuginosa presenta picole schizidi cio che la distigue de quella di P.membranacea.

Ciao

Christiano

Modificato da - Christiano in data 02 dicembre 2010 20:23:22
Torna all'inizio della Pagina

Reben
Utente Junior

Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


95 Messaggi
Micologia

Inserito il - 03 dicembre 2010 : 09:50:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
........sono d'accordo con Christiano, anch'io penso che probabilmente il campione ritratto nelle foto sia una P. praetextata;la mia incertezza era relativa al tallo delle prime foto che mi sembra diverso dalle altre, non tanto per gli apoteci piani, che talvolta sono tali in molte peltigere durante il loro sviluppo, quanto per il cortex superiore che appare più lucido e con la superficie caratterizzata da piccole "concavità-depressioni" nella parte subterminale dei lobi........ tuttavia sono tutti molto umidi per cui non ne sono certo.

ciao a tutti

Renato

La Società Lichenologica Italiana (SLI) è una società scientifica dedicata alla diffusione e al progresso degli studi lichenologici in Italia. Veniteci a trovare!
Link
Torna all'inizio della Pagina

nimispl
Utente Senior

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


2313 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 dicembre 2010 : 13:01:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...anch'io ho l'impressione che le prime 2 foto ritraggano un'altra specie (sulle altre sono d'accordo con P. praetextata). E' difficile dire altro perchè dell'esemplare delle prime 2 foto non si vede la faccia inferiore (vene e rizine) e perchè il campione è "bagnato" e questo non permette di capire se la faccia superiore sia tomentosa o meno.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,14 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net