testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   CORTINARIUS
 Cortinarius da determinare
 aiuto id
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ff57
Utente Super

Città: Cavriglia
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


6257 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 novembre 2010 : 17:36:58 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Boschetto planiziale, Quercus e Salix nei pressi...
27-11-2010

Grazie

Immagine:
aiuto id
233,54 KB

Modificato da - mauretto in Data 06 dicembre 2010 15:11:32

Andrea
Utente Senior


Città: ROMA
Prov.: Roma

Regione: Lazio


2764 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 novembre 2010 : 17:38:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Franco,

Cortinarius sp. Di più, non oso.

Andrea


Omnia mutantur
Torna all'inizio della Pagina

ff57
Utente Super

Città: Cavriglia
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


6257 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 novembre 2010 : 17:48:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Avevo altre immagini, ma ho avuto difficoltà...ora riprovo...


Immagine:
aiuto id
233,53 KB
Torna all'inizio della Pagina

ff57
Utente Super

Città: Cavriglia
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


6257 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 novembre 2010 : 17:49:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
aiuto id
237,06 KB
Torna all'inizio della Pagina

ff57
Utente Super

Città: Cavriglia
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


6257 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 dicembre 2010 : 22:15:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Andrea è stato veloce nel rispondere, ma io intanto stavo inserendo altre due immagini per facilitare (spero) l' identificazione.
Ripropongo il post "completo", anche nella speranza di avere altri pareri...

Grazie
Torna all'inizio della Pagina

micete
Moderatore

Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


2137 Messaggi
Micologia

Inserito il - 01 dicembre 2010 : 22:20:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Confermo genere Cortinarius, ma posso al massimo dirti che sei nelle Telamonia. Tra l'altro sarebbe stato meglio che fossero state visibili le lamelle di uno degli esemplari più giovani. Così, ma come pura ipotesi, mi verrebe in mente la sez Saturnini, magari vecchi esemplari di C. assiduus, ma prendi il tutto con le pinze.

ciao

Fabrizio
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,36 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net