testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Hebeloma?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 novembre 2010 : 17:33:15 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Provo con Hebeloma per questo fungo fotografato a metà novembre in una lecceta/pineta sul litorale romano.


Hebeloma?
125,22 KB


Hebeloma?
104,84 KB


Hebeloma?
79,85 KB

Sarah Gregg - Con altri occhi, Flickr


"Mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo, ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto", (Stephen Jay Gould)

Andrea
Utente Senior


Città: ROMA
Prov.: Roma

Regione: Lazio


2764 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 novembre 2010 : 17:36:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Sarah,

non Hebeloma (avrebbe lamelle ocra-beige-brunastre) ma Leucopaxillus amarus (=L. gentianeus). Assaggiare per credere...

Andrea


Omnia mutantur
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 novembre 2010 : 17:37:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie per la velocissima risposta e soprattutto per le indicazioni alla determinazione. Preziose come sempre.

Sarah Gregg - Con altri occhi, Flickr


"Mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo, ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto", (Stephen Jay Gould)
Torna all'inizio della Pagina

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 29 novembre 2010 : 14:07:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Salve Sara.
Per quanto riguarda gli Hebeloma hanno quasi sempre odori marcati, spesso di rapa/rapanello ed ogni tanto di amaretti e simile, oltre ad avere le spore ocra.
Come vedi qui ci sono esemplari adulti con lamelle bianchissime, ergo la sporata è bianca.
Questo fungo comunque lo si impara definitivamente con l'assaggio
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 novembre 2010 : 18:10:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Forse ho una Hebeloma fra le foto ancora da sistemare, ma ci vorrà anche un po' di tempo prima che ci arrivo. Capisco quanto è importante l'odore e sto cercando di notarlo con assiduità, ma sai, mentre a volte noto particolarità, lo trovo estremamente difficile di esprimere in parole. Insisterò. Per quanto riguarda l'assaggiare, ancora mi faccio qualche problema. Dovrei magari fare qualche gita in compagnia micologica per trovare il coraggio .

Sarah Gregg - Con altri occhi, Flickr


"Mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo, ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto", (Stephen Jay Gould)
Torna all'inizio della Pagina

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 29 novembre 2010 : 20:09:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per assaggiare basta un pezzettino in punta di lingua, ma è un carattere importante solo per alcuni generi.
Comunque sia, sappi che gli hebeloma rimangono e rimarranno quasi sempre sp., avendo a disposizione solo le foto.
è un genere difficilissimo ed anche uno dei meno studiati e considerati, tanto che spesso quando li si trova si archiviano senza problemi come Hebeloma sp. ...
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 novembre 2010 : 16:24:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ecco il fungo che, seguendo le vostre indicazioni, penso potrebbe essere Hebeloma. Sempre fotografato nei boschi del litorale romano. L'odore (verificato oggi) mi fa pensare a piselli freschi .


Hebeloma?
146,28 KB


Hebeloma?
145,81 KB


Hebeloma?
185,5 KB

Sarah Gregg - Con altri occhi, Flickr


"Mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo, ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto", (Stephen Jay Gould)

Modificato da - lynkos in data 30 novembre 2010 16:26:16
Torna all'inizio della Pagina

kappa495
Utente Senior

Città: Arezzo
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


1134 Messaggi
Micologia

Inserito il - 30 novembre 2010 : 16:27:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Intanto complimenti per le foto
Questo E' un Hebeloma sp.
piselli freschi..!!??

kappa
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 novembre 2010 : 16:29:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie per la conferma . Eh sì, ho annusato e pensato a lungo e l'unica cosa che mi è venuta in mente erano piselli freschi . E' difficilissimo di descrivere gli odori... ci vorrebbe un corso, come fanno per i sommeliers!

Sarah Gregg - Con altri occhi, Flickr


"Mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo, ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto", (Stephen Jay Gould)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,36 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net