testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
   MOLLUSCHI
 Gastropoda
 Kerkenna da verificare
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 6

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6436 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 03 febbraio 2011 : 10:50:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Esame superato !!!


Ermanno
Torna all'inizio della Pagina

spanter
Utente Senior


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


3358 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 03 febbraio 2011 : 15:29:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Ermanno:


Esame superato !!!


Ermanno



Grazie Ermanno
Torna all'inizio della Pagina

spanter
Utente Senior


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


3358 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 07 febbraio 2011 : 09:37:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Queste dovrebbero essere facili:

Immagine:
Kerkenna da verificare
33,8 KB


Immagine:
Kerkenna da verificare
49,64 KB

Rissoa variabilis spongicola

Spanter
Torna all'inizio della Pagina

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6436 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 07 febbraio 2011 : 22:31:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classificazione centrata per entrambi gli esemplari ... ma mi stai diventando un'esperta in Rissoa??? ... e poi, io? meglio così, così potrò andarmene in pensione

La Rissoa variabilis spongicula, si distingue dalla variabilis "tipica", per la conchiglia più allungata; l'ultimo giro proporzionalmente più piccolo in rapporto all'altezza totale della conchiglia .. e questo anche rispetto alla variabilis (form.) protensa; Le costole assiali molto più esaltate anche sulle spire adulte.


Ermanno
Torna all'inizio della Pagina

spanter
Utente Senior


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


3358 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 07 febbraio 2011 : 22:45:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Ermanno per la risposta oltremodo chiarificatrice.
Riguardo alla pensione non ci sperare proprio, sei troppo giovane e hai ancora tanto da insegnarci
Ciao
Spanter
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 6 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,24 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net