Un paio di settimane fa ho messo fuori dalla finestra, in un atrio interno in pieno centro cittadino, un pezzo di corteccia di cedro con dei licheni, trovato a terra in estate. Dopo la pioggia i licheni avevano stupendi colori accesi, al binoculare erano meravigliosi. Alcuni giorni fa ho ripreso la corteccia e … non c’era neanche l’ombra di un lichene, tutti divorati, suppongo, da limacce e chiocciole. Ho visto solo la chiocciolina che invio in foto, che mi è sembrata molto strana perché presenta delle spine sul guscio. La foto della chiocciola intera ha dimensioni mm 7 * 5 circa. Invio anche un altra foto del guscio a maggior ingrandimento. Mi piacerebbe sapere di che si tratta e se vi sono altre chiocciole con il guscio spinoso.
Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3525 Messaggi Flora e Fauna
Inserito il - 17 novembre 2010 : 11:00:39
Si trova infatti anche in ambiente urbano. Per quanto riguarda la peluria ( non le definirei spine in quanto trattasi di periostraco) la si rinviene in varie altre specie particolarmente nel gruppo degli Helicidae e degli Hygromiidae al quale appartiene appunto la Xerotricha, generalmente gli esemplari tendono a perdere tale peluria negli adulti ma non è una regola.