Autore |
Discussione  |
|
salvia
Utente Senior
   
Città: Tirano
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
734 Messaggi Tutti i Forum |
|
salvia
Utente Senior
   
Città: Tirano
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
734 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 novembre 2010 : 08:21:14
|
Immagine n°2 Immagine:
99,39 KB |
 |
|
salvia
Utente Senior
   
Città: Tirano
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
734 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 novembre 2010 : 08:22:08
|
Immagine n°3 Immagine:
193,06 KB |
 |
|
salvia
Utente Senior
   
Città: Tirano
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
734 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 novembre 2010 : 08:23:00
|
I funghi erano molto freschi, tant’è che hanno prodotto un’abbondante sporata giallina, Immagine:
68,28 KB |
 |
|
salvia
Utente Senior
   
Città: Tirano
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
734 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 novembre 2010 : 08:25:16
|
Dopo l’essicazione si sono rivelati di consistenza dura ma fragile ed hanno assunto un’ aspetto irsuto che non avevo osservato in precedenza ed una colorazione gialla non uniforme. Immagine:
158,72 KB |
 |
|
salvia
Utente Senior
   
Città: Tirano
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
734 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 novembre 2010 : 08:26:54
|
Immagine n° 6 Immagine:
93,62 KB |
 |
|
salvia
Utente Senior
   
Città: Tirano
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
734 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 novembre 2010 : 08:28:55
|
spore (ancora senza misure ma spero di attrezzarmi a breve) Immagine:
17,66 KB |
 |
|
salvia
Utente Senior
   
Città: Tirano
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
734 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 novembre 2010 : 08:30:18
|
n° 8 Immagine:
155,44 KB |
 |
|
salvia
Utente Senior
   
Città: Tirano
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
734 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 novembre 2010 : 08:31:29
|
N° 9 Immagine:
80,67 KB |
 |
|
salvia
Utente Senior
   
Città: Tirano
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
734 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 novembre 2010 : 08:32:46
|
N° 10 Immagine:
153,36 KB |
 |
|
salvia
Utente Senior
   
Città: Tirano
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
734 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 novembre 2010 : 08:35:34
|
Può essere Tyromyces chioneus? Grazie PS: spero di non aver preso troppo spazio, ma come faccio ad allegare delle immagini più piccole? Silvia
Immagine:
149,47 KB |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 14 novembre 2010 : 11:01:47
|
Ciao Silvia, e complimenti per la bella analisi che hai fatto su questo ritrovamento!
Dalla tua descrizione e dalle tue foto mi sembra che l'ipotesi T. chioneus sia abbastanza centrata anche se non mi convincono 2 cose: -Le spore mi sembrano un po' più slanciate -Mi sembra di scorgere in 2 foto di microscopia ife tortuose e che si biforcano (connettive?).
Mi chiedo se ciò possa rientrare nella variabilità della specie... 
Ti ricordo che T. chioneus è dimitico con poche ife strutturali (presenti solo nei dissepimenti).
Si distingue abbastanza bene (oltre che per la forma e la misura delle spore ) anche per le particolari ramificazioni delle ife generative che partono dopo nil gaf e sono piuttosto corte (sembrano tubicini a fondo cieco, scrive Annarosa) |
 |
|
Annarosa
Moderatore
   
Città: bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
1027 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 novembre 2010 : 12:11:19
|
Qui é più difficile azzardare un nome e, se non ti é di troppo disturbo potresti inviarmi un pezzetto di questo e magari anche dell'altro esemplare. Potrebbe essere un Oligoporus, un Tyromyces o un Trametes, tutto dipende dal sistema ifale e dagli altri caratteri sempre essenziali. Se vuoi, io sono disponibile ad osservare entrambi. Se non conosci in mio indirizzo fammelo sapere
annarosa bernicchia |
 |
|
salvia
Utente Senior
   
Città: Tirano
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
734 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 novembre 2010 : 13:36:37
|
Volentierissimo!! Non conosco l'indirizzo che è possibile comunicarmi con un messaggio privato. Grazie a tutti per la disponibilità Silvia |
 |
|
Gérard 57
Moderatore
   
Città: Neufchef
Prov.: Estero
Regione: France
1180 Messaggi Micologia |
Inserito il - 14 novembre 2010 : 17:04:34
|
| hanno prodotto un’abbondante sporata giallina |
?! À part ce détail surprenant, il s'agit vraisemblablement, selon moi, de Trametes pubescens (Schumach.) Pilát. Cordialement.
Gérard TRICHIES |
 |
|
Michel
Utente V.I.P.
  
Città: St Genis Pouilly
Regione: France
139 Messaggi Micologia |
Inserito il - 14 novembre 2010 : 20:46:57
|
Sono assai d'accordo con Gérard. Questo, principalmente per dare un grande saluto a tutta la squadra (l'ottima squadra)dei Aphyllaphorales... Michel |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 15 novembre 2010 : 09:27:55
|
Tanti saluti a te Michel!
L'ipotesi "Trametes" che avete avanzato in tre (3 di quelli che non sbagliano!) si rafforza parecchio...
Vedremo cosa dice Annarosa quando le arriverà il campione |
 |
|
Annarosa
Moderatore
   
Città: bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
1027 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 novembre 2010 : 17:52:43
|
Anch'io sono dell'idea che la foto della sezione sia un Trametes ma le prime due fotografie mi davano l'idea di una specie diversa. Questo era la causa del mio dubbio. Ciao a tutti
annarosa bernicchia |
 |
|
Annarosa
Moderatore
   
Città: bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
1027 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 dicembre 2010 : 10:32:48
|
Anche le prime due fotografie si riferiscono, come previsto, a Trametes pubescens: ho controllato e non é Tyromyces chioneus.
annarosa bernicchia |
 |
|
|
Discussione  |
|