ATTENZIONE! Con tutti gli opilionidi è estremamente importante vedere l'oculario e la zona di fronte ad esso. Questo è vero in particolare per gli opilionidi a zampe corte nei quali il tridente è una caratteristica distintiva. Si dovrebbe misurare la lunghezza del corpo. Se è possibile scattare fotografie prese dall'alto e di lato. Naturalmente non dovrebbe mancare una semplice foto dorsale. Anche se sono la caratteristica più notevole degli opilionidi, le zampe possono essere ignorate senza problemi perché non hanno virtualmente alcun ruolo nella determinazione. Per la maggior parte degli Opiliones si arriva ad una determinazione già con le foto. Le eccezioni sono Nemastomatidae ('i piccoli neri') e soprattutto Trogulidae, per i quali è meglio l'analisi del DNA.
Questo minuscolo opilionide l'ho trovato il 4 giugno 2009 sotto un sasso in un bosco a prevalenza di abete bianco in Trentino; per le dimensioni forse lo si può confrontare con quelle dgli aghi di abete bianco (se non sono troppo variabili, ionon ne ho idea), il corpo risulta grande come circa mezzo ago.
S.M.
Immagine: 236,89 KB
Modificato da - elleelle in Data 02 gennaio 2012 17:02:55
Ich meine da sehr lange Palpen erkennen zu können. Also vielleicht Mitostoma? Zum Vergleich mal ein M. chrysomelas-Jungtier von mir: Link Bei dem sind allerdings auch schon die Kugelhaare an den Palpen deutlich sichtbar.
"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
JP penso che sia possibile riconoscerlo dalla lunghezza dei palpi. Magari Mitostoma? per confronto si veda la mia foto di giovane M. chrysomelas Link In questo però sono visibili i peli (Kugelhaare) sui palpi.