|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
erpol
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Roma/Albano Laziale
Prov.: Roma
Regione: Lazio
639 Messaggi Flora e Fauna |
|
perilli matteo
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/perilli matteo/2009118171013_Copia di Fajarama 15 giugno 2008 074.jpg)
Città: s.marco in lamis
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
3605 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 novembre 2010 : 19:43:04
|
ti riferisci a questo.............. Link![](immagini\link_icon.gif)
Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
erpol
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Roma/Albano Laziale
Prov.: Roma
Regione: Lazio
639 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 novembre 2010 : 20:54:12
|
| Messaggio originario di perilli matteo:
ti riferisci a questo.............. Link![](immagini\link_icon.gif)
Link![](immagini\link_icon.gif)
|
Beh, essendo stato trasmesso in TV, e' un filmato (e per di piu' le riprese sono nell'infrarosso), non delle singole foto. E' importante perche' gli entomologi, in quel filmato, descrivono il comportamento della farfalla. Non e' tanto il fatto in se, quanto il fatto che vengono individuati gli atteggiamenti e la "tecnica" della farfalla.
Ciao, Ermanno
-- Link - Inserita anche nell'IPNI per Lithops amicorum Succulentofili, iscrivetevi! |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Lucabio
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/lucabio/2011217192343_prova luca.gif)
Città: Mongardino
Prov.: Asti
Regione: Piemonte
4359 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 novembre 2010 : 21:02:56
|
Alcuni video di Geo&Geo puoi trovarli qui, ma non so se c'è quello che cerchi: Link![](immagini\link_icon.gif)
Ciao!
Luca ![](faccine/253.gif)
Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata. Albert Einstein
Non c'è niente come la paleontologia. Nessun piacere può essere paragonato a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo. Charles Darwin
Forum geologia e paleontologia - Forum orchidee spontanee
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
erpol
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Roma/Albano Laziale
Prov.: Roma
Regione: Lazio
639 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 novembre 2010 : 11:17:15
|
| Messaggio originario di Lucabio:
Alcuni video di Geo&Geo puoi trovarli qui, ma non so se c'è quello che cerchi: Link![](immagini\link_icon.gif)
Ciao!
|
Eccolo: Link![](immagini\link_icon.gif)
Comunque non era per me, visto che l'ho visto. ;-) Volevo condividerlo con voi del forum delle orchidee. Consiglio a tutti di vederlo. E' molto interessante. Le riprese dell'impollinazione sono verso meta' filmato fino alla fine.
Ciao, Ermanno
-- Link - Inserita anche nell'IPNI per Lithops amicorum Succulentofili, iscrivetevi! |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Maxglisi
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Alassio
Prov.: Savona
Regione: Liguria
570 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 novembre 2010 : 12:39:37
|
Grazie tante è bellissimo!! Veramente affascinante e spettacolare, non ho altre parole!! Ciao da Massimo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
cianix
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/cianix/20108623391_pelmo.jpg)
Città: tarcento
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
2773 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 novembre 2010 : 13:51:43
|
Molto bello e affascinante! Peccato solo che non abbiano spiegato come avviene l'impollinazione, già che c'erano... e il labbro?? Grazie per il link!
luciano |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
erpol
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Roma/Albano Laziale
Prov.: Roma
Regione: Lazio
639 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 novembre 2010 : 15:25:39
|
| Messaggio originario di cianix:
Molto bello e affascinante! Peccato solo che non abbiano spiegato come avviene l'impollinazione, già che c'erano... e il labbro?? Grazie per il link!
luciano
|
Il "labbro", suppongo che sia quella strozzatura del labello vicino alla base che forma una tasca. Ha il suo bravo nome, ma ora mi sfugge. Del resto il giapponese era li' per la farfalla, mica per l''orchidea. ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif)
L'impollinazione e' ovvia . Una volta che la farfalla spinge la spiritromba fino in fondo allo sperone, la sua testa e' a contatto con i pollinii. Et voila'!
Ciao, Ermanno
-- Link - Inserita anche nell'IPNI per Lithops amicorum Succulentofili, iscrivetevi! |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
cianix
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/cianix/20108623391_pelmo.jpg)
Città: tarcento
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
2773 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 novembre 2010 : 18:05:51
|
| Messaggio originario di erpol:
Il "labbro", suppongo che sia quella strozzatura del labello vicino alla base che forma una tasca. Ha il suo bravo nome, ma ora mi sfugge. Del resto il giapponese era li' per la farfalla, mica per l''orchidea. ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif)
L'impollinazione e' ovvia . Una volta che la farfalla spinge la spiritromba fino in fondo allo sperone, la sua testa e' a contatto con i pollinii. Et voila'!
|
Nel documentario chiamavano "labbro" lo sperone; per l'impollinazione lo so come avviene, ma chi vede il video e sente parlare di orchidee per la prima volta non credo che abbia capito |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|