|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
salvus
Utente Junior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif)
Città: Palermo
34 Messaggi Tutti i Forum |
|
pan_48020
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/pan48020.jpg)
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
2334 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 novembre 2010 : 23:19:31
|
Ciao
vista la rarità della specie ho preferito nascondere il luogo esatto
Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore.
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
limbarae
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/limbarae/200812617348_DSC_0388.JPG)
Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
12842 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 novembre 2010 : 23:08:52
|
Poche centinaia? allora sta bene... Polygala sinisica: 12-15 piante. Ribes sardoum: forse 30 piante. Aquilegia nuragica: 15-20 piante.
"E ora siedo sul letto del bosco che ormai ha il tuo nome Ora il tempo è un signore distratto, è un bambino che dorme Ma se ti svegli e hai ancora paura, ridammi la mano cosa importa, se sono caduto, se sono lontano..." Faber, Hotel Supramonte
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
roggah
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Nuoro
Prov.: Nuoro
Regione: Sardegna
548 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 novembre 2010 : 10:48:46
|
Piccolo OT: Ho visto che il R. sardoum l'hanno introdotto, con 2-5 esemplari, in una stazione di R. sandalioticum nel Supramonte... mah. Quando ci son stato per la prima volta (3 anni fa) le piante di R. sardoum erano protette da gabbie di ferro, tutto attorno i R. sandalioticum - spontanei nel luogo e di certo non comuni - erano stati mangiati da capre e mucche. Ora comunque l'ingresso agli animali deve essere stato ostacolato perché le piante stan bene.
Per la Polygala e l'Aquilegia non dovrebbero essere presenti forme di tutela particolare, anche ex-situ, vero?
Il vostro Hieracium è in una zona protetta? |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
salvus
Utente Junior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif)
Città: Palermo
34 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 novembre 2010 : 15:17:35
|
la specie è teoricamente protetta trovandosi all'intenro di una riserva naturale, tuttavia non va dimenticato che tale riserva è circondata da insediamenti urbani , per cui spesso vittima di abusivismo edilizio, incendi ecc. volevo inoltre precisare riguardo al numero degli individui che si tratta di una popolazione stimata da alcuni botanici considerando l'inaccessibiilità di pareti verticali quasi a picco sul mare alte diverse centinaia di metri. Infatti personalmente a occhio nudo ho individuato circa 6-7 esemplari di cui i più vicini posti a circa 3 m sopra il livello del terreno ma naturalmente nulla esclude che più in alto ce ne siano altri difficilmente visibili. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|