Monti della Laga, alta valle del Fosso dell'Acero, 2000 m. Non solo gli alberi, ma anche modeste piantine in autunno si colorano in modo spettacolare. Questa sassifraga, che mi è sembrata degna d'interesse, penso sia S. paniculata, si possono notare le rosette morte con lo stelo dell'infiorescenza secca. Insieme alla probabile paniculata, mi sembra di riconoscere anche le foglie (verdi) di S. oppositifolia. Immagine: 284,44 KB
Immagine: 242,63 KB
Modificato da - Centaurea in Data 28 ottobre 2011 22:39:51
penso sia S. paniculata, si possono notare le rosette morte con lo stelo dell'infiorescenza secca. Insieme alla probabile paniculata, mi sembra di riconoscere anche le foglie (verdi) di S. oppositifolia.